Abstract (EN) The topic of this dissertation is the restoration of the contemporary artwork ¿Grigio¿ (1975), by Italian abstract artist Carla Accardi. The artwork belongs to a phase of Accardi's artistic journey in which she used to paint on clear, transparent sheets of cellulose acetate, produced by the Italian company Mazzucchelli and sold under the brand name ¿Sicofoil¿. The plastic foils were then stretched and stapled on a wooden frame, with the painted side on the verso. The conservation of this kind of transparent works of art presents several difficulties, especially concerning adhesion of paint layers, consolidation and color retouching. Any form of intervention on the work is in fact easily visible and unaesthetic. Initially the thesis work has been devoted to the survey of the art piece with the aim of obtaining complete knowledge of its history, technique and state of conservation. Multi-spectral (UV, VIS-transillumination) and spectroscopic analyses (FTIR, XRF) have been carried out in order to characterize the constituent materials and define the conservative action. Restoration materials and methodologies have been selected on the base of experimental work made on mock-ups and subsequent tests on the artwork. Particular focus was given to the restoration of the acetate structural continuity, which was compromised by several cuts and fractures due to shrinking of the acetate, mechanical stress caused by the stretching and incorrect handling. Other conservative problems involved the cleaning of the acetate, the adhesion of flaking paint and colour retouching as well as the design of a new system to correctly stretching the acetate sheets on the wooden frame.
Abstract (IT) Oggetto del presente elaborato di tesi è l'intervento di restauro conservativo dell'opera d'arte contemporanea ¿Grigio¿, dell'artista italiana Carla Accardi. L'opera appartiene ad una fase del percorso artistico dell'Accardi in cui era solita dipingere su fogli di acetato di cellulosa trasparenti, prodotti dall'azienda italiana Mazzucchelli e venduti con il nome ¿Sicofoil¿. I fogli di plastica erano poi vincolati dall'artista al telaio ligneo con delle graffette metalliche, lasciando il lato dipinto dell'acetato sul verso dell'opera. Il restauro di questo genere di opere trasparenti presenta diverse problematiche, poiché qualunque forma di intervento (adesione, consolidamento, ritocco, ecc...) risulta estremamente visibile e antiestetica. Inizialmente il lavoro di tesi è stato dedicato allo studio del manufatto, al fine di approfondirne il contesto storico-artistico d'origine, la tecnica esecutiva e lo stato di conservazione. Al fine di caratterizzare i materiali costituenti sono inoltre state eseguite una serie di analisi con tecniche multispettrali (UV, trasnsilluminazione VIS) e spettroscopiche (XRF, FTIR). Le metodologie e i materiali da impiegare nell'intervento di restauro sono stati valutati e scelti conducendo una serie di test su provini di acetato di cellulosa e stesure di colore alchidico. Le modalità di intervento sono poi state verificate direttamente sull'opera. Particolare attenzione è stata data al ripristino della continuità strutturale dei fogli in acetato: questa era infatti compromessa da diversi tagli e lacerazioni, dovuti ai cambiamenti dimensionali dell'acetato, agli stress meccanici causati dal tensionamento su telaio e da danni accidentali. Sono inoltre state affrontate le problematiche conservative riguardanti l'adesione dei sollevamenti pittorici, il ritocco cromatico delle lacune e la progettazione di un nuovo sistema di vincolo acetato-telaio.
¿Grigio¿ di Carla Accardi. Restauro di un'opera contemporanea in acetato di cellulosa e pittura alchidica
DAVID, MELISSA
2014/2015
Abstract
Abstract (IT) Oggetto del presente elaborato di tesi è l'intervento di restauro conservativo dell'opera d'arte contemporanea ¿Grigio¿, dell'artista italiana Carla Accardi. L'opera appartiene ad una fase del percorso artistico dell'Accardi in cui era solita dipingere su fogli di acetato di cellulosa trasparenti, prodotti dall'azienda italiana Mazzucchelli e venduti con il nome ¿Sicofoil¿. I fogli di plastica erano poi vincolati dall'artista al telaio ligneo con delle graffette metalliche, lasciando il lato dipinto dell'acetato sul verso dell'opera. Il restauro di questo genere di opere trasparenti presenta diverse problematiche, poiché qualunque forma di intervento (adesione, consolidamento, ritocco, ecc...) risulta estremamente visibile e antiestetica. Inizialmente il lavoro di tesi è stato dedicato allo studio del manufatto, al fine di approfondirne il contesto storico-artistico d'origine, la tecnica esecutiva e lo stato di conservazione. Al fine di caratterizzare i materiali costituenti sono inoltre state eseguite una serie di analisi con tecniche multispettrali (UV, trasnsilluminazione VIS) e spettroscopiche (XRF, FTIR). Le metodologie e i materiali da impiegare nell'intervento di restauro sono stati valutati e scelti conducendo una serie di test su provini di acetato di cellulosa e stesure di colore alchidico. Le modalità di intervento sono poi state verificate direttamente sull'opera. Particolare attenzione è stata data al ripristino della continuità strutturale dei fogli in acetato: questa era infatti compromessa da diversi tagli e lacerazioni, dovuti ai cambiamenti dimensionali dell'acetato, agli stress meccanici causati dal tensionamento su telaio e da danni accidentali. Sono inoltre state affrontate le problematiche conservative riguardanti l'adesione dei sollevamenti pittorici, il ritocco cromatico delle lacune e la progettazione di un nuovo sistema di vincolo acetato-telaio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
737151_tesimelissadavid.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
10.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.22 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/71725