The political participation of young people often reflects the energy and desire for change typical of this age group. This paper aims to investigate the ways in which young Italians come into contact with political life, focusing on their political socialisation process and the forms of participation they choose to adopt. Through a review of the literature, it was possible to outline the values and norms conveyed through intergenerational ties that affect the political engagement of young people. Collective action is one of the most frequent forms of political participation that the younger generation engages in, and the analysis of theoretical models such as SIMCA and EMSICA made it possible to identify social identity, group efficacy, emotions, injustice perceptions, and social and moral norms as precursors of protests and social movements. In light of the importance of intergenerational communication, a review of the EMSICA model was proposed, which could be applied to the Italian NoTav movement, a mobilisation that has been able to involve different generations and build a solid base of collective participation rooted in the territory.

La partecipazione politica dei giovani spesso riflette l’energia e il desiderio di cambiamento tipici di questa fascia di età. Questo elaborato si propone di indagare le modalità con cui i giovani italiani entrano in contatto con la vita politica, focalizzandosi sul loro processo di socializzazione politica e sulle forme di partecipazione che scelgono di adottare. Attraverso una revisione della letteratura è stato possibile delineare i valori e le norme veicolati attraverso i legami intergenerazionali che incidono sull'impegno politico di giovani. Le azioni collettive sono una delle forme di partecipazione politica che più frequentemente le nuove generazioni mettono in atto e l’analisi di modelli teorici come SIMCA e EMSICA ha permesso di individuare l'identità sociale, l'efficacia di gruppo, le emozioni, la percezione dell'ingiustizia e le norme sociali e morali come precursori delle proteste e dei movimenti sociali. Alla luce dell’importanza rivestita dalla comunicazione intergenerazionale è stata proposta la revisione del modello EMSICA , che potrebbe essere applicato al movimento italiano NoTav, mobilitazione che ha saputo coinvolgere generazioni differenti e costruire una solida base di partecipazione collettiva radicata nel territorio.

La partecipazione politica giovanile in Italia: un'analisi intergenerazionale delle dinamiche di mobilitazione e socializzazione politica

MARINELLI, ELENA
2023/2024

Abstract

La partecipazione politica dei giovani spesso riflette l’energia e il desiderio di cambiamento tipici di questa fascia di età. Questo elaborato si propone di indagare le modalità con cui i giovani italiani entrano in contatto con la vita politica, focalizzandosi sul loro processo di socializzazione politica e sulle forme di partecipazione che scelgono di adottare. Attraverso una revisione della letteratura è stato possibile delineare i valori e le norme veicolati attraverso i legami intergenerazionali che incidono sull'impegno politico di giovani. Le azioni collettive sono una delle forme di partecipazione politica che più frequentemente le nuove generazioni mettono in atto e l’analisi di modelli teorici come SIMCA e EMSICA ha permesso di individuare l'identità sociale, l'efficacia di gruppo, le emozioni, la percezione dell'ingiustizia e le norme sociali e morali come precursori delle proteste e dei movimenti sociali. Alla luce dell’importanza rivestita dalla comunicazione intergenerazionale è stata proposta la revisione del modello EMSICA , che potrebbe essere applicato al movimento italiano NoTav, mobilitazione che ha saputo coinvolgere generazioni differenti e costruire una solida base di partecipazione collettiva radicata nel territorio.
Youth political participation in Italy: an intergenerational analysis of the dynamics of mobilization and political socialization
The political participation of young people often reflects the energy and desire for change typical of this age group. This paper aims to investigate the ways in which young Italians come into contact with political life, focusing on their political socialisation process and the forms of participation they choose to adopt. Through a review of the literature, it was possible to outline the values and norms conveyed through intergenerational ties that affect the political engagement of young people. Collective action is one of the most frequent forms of political participation that the younger generation engages in, and the analysis of theoretical models such as SIMCA and EMSICA made it possible to identify social identity, group efficacy, emotions, injustice perceptions, and social and moral norms as precursors of protests and social movements. In light of the importance of intergenerational communication, a review of the EMSICA model was proposed, which could be applied to the Italian NoTav movement, a mobilisation that has been able to involve different generations and build a solid base of collective participation rooted in the territory.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_Marinelli.pdf

non disponibili

Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/7171