This work analyses the question about usability and evaluation of statements pre court rooms. In the first chapter we will examine the constitutional discipline evidential system: the adversarial principle and its exceptions. In the second chapter we will examine the discipline dictate by the code of criminal procedure about unrepeatable declarations: in particular the relationship between art 512 c.p.p. and art 526,1 co. bis c.p.p.. In the third chapter, the most important, you will decribe the discipline of the European Convetion on human rights. They will analyze the particular choice of the European Court abaout the adversarial principle and unrepeatagle declarations. It will describe in detail the evaluation criteria established by the Strasbourg court of "sole or decisive rule". We will highlight how integration and cohabitation relationship exists between local legal system and Strasbourg law. Finally a short discussion on the effectiveness of the European Court judgments within the local system.
La presente ricerca ha per oggetto l'analisi della questione relativa alla utilizzazione e valutazione a fini della decisione di merito delle dichiarazioni irripetibili rese nelle fasi antecedenti il dibattimento, avendo come obiettivo presentare una disamina delle problematiche interpretative poste dalla disciplina relativa alla irripetibilità sopravvenuta della prova dichiarativa, sia nell'ambito dell'ordinamento interno che di quello sovranazionale posto in essere dalla C.e.d.u.. Nel primo capitolo si procederà ad analizzare il principio del contraddittorio, quale regola d'oro del processo penale, sia da un punto di vista dell'evoluzione storica che sistemica; arrivando ad affermare la natura non assoluta del medesimo descrivendo le ipotesi derogatorie. Nel secondo capitolo si procederà con la trattazione della disciplina codicistica relativa alle dichiarazioni irrepetibili. In particolare si procederà ad esaminare la meccanica acquisitiva di cui all'art 512 c.p.p. illustrandone i presupposti applicativi. Verrà poi analizzato il rapporto di tale norma con la previsione di cui all'art 526 c.p.p. vertendo in specie sulla valutazione delle dichiarazioni dibattimentali acquisite. Nel capitolo terzo, cuore della ricerca, si porrà in essere una generale analisi del principio del contraddittorio secondo la disciplina convenzionale. Verrà esaminata la scelta adottata dai giudici Strasburghesi in ordine alla utilizzazione e valutazione della dichiarazione irripetibile con enunciazione del criterio della "sole or decisive rule". Si proseguirà descrivendo il complesso rapporto di integrazione e convivenza del sistema probatorio italiano con quello delineato dalla giurisprudenza di Strasburgo arrivando ad affermare una compatibilità d'esistenza. Infine breve trattazione sulla efficacia delle sentenze delle Corte Europea all'interno del sistema nostrano.
DICHIARAZIONI IRRIPETIBILI TRA ORDINAMENTO INETRNO E GIURISPRUDENZA DI STRASBURGO
SANMARTINO, LISA
2015/2016
Abstract
La presente ricerca ha per oggetto l'analisi della questione relativa alla utilizzazione e valutazione a fini della decisione di merito delle dichiarazioni irripetibili rese nelle fasi antecedenti il dibattimento, avendo come obiettivo presentare una disamina delle problematiche interpretative poste dalla disciplina relativa alla irripetibilità sopravvenuta della prova dichiarativa, sia nell'ambito dell'ordinamento interno che di quello sovranazionale posto in essere dalla C.e.d.u.. Nel primo capitolo si procederà ad analizzare il principio del contraddittorio, quale regola d'oro del processo penale, sia da un punto di vista dell'evoluzione storica che sistemica; arrivando ad affermare la natura non assoluta del medesimo descrivendo le ipotesi derogatorie. Nel secondo capitolo si procederà con la trattazione della disciplina codicistica relativa alle dichiarazioni irrepetibili. In particolare si procederà ad esaminare la meccanica acquisitiva di cui all'art 512 c.p.p. illustrandone i presupposti applicativi. Verrà poi analizzato il rapporto di tale norma con la previsione di cui all'art 526 c.p.p. vertendo in specie sulla valutazione delle dichiarazioni dibattimentali acquisite. Nel capitolo terzo, cuore della ricerca, si porrà in essere una generale analisi del principio del contraddittorio secondo la disciplina convenzionale. Verrà esaminata la scelta adottata dai giudici Strasburghesi in ordine alla utilizzazione e valutazione della dichiarazione irripetibile con enunciazione del criterio della "sole or decisive rule". Si proseguirà descrivendo il complesso rapporto di integrazione e convivenza del sistema probatorio italiano con quello delineato dalla giurisprudenza di Strasburgo arrivando ad affermare una compatibilità d'esistenza. Infine breve trattazione sulla efficacia delle sentenze delle Corte Europea all'interno del sistema nostrano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
701117_tesi-pdf2.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/71702