Questa tesi tratta del tema dell'eutanasia sotto un poliedrico profilo di punti di vista. Da un lato si analizza la componente sociale e culturale del fine vita, e dei risvolti che decisioni sull'interruzione di trattamenti sanitari possono avere sulla morale e sul sentire collettivo. La tesi tratta poi della legittimazione filosofica, e giuridica, della normazione sugli atti leciti di disposizione, legittimazione che si fa risalire al contrattualismo e alla sovranità imperniata sul principio di rappresentazione democratica. L'eutanasia viene dunque analizzata nella sua attinenza a scienze anche molto diverse, che con l'avvento della tecnologia medica hanno posto sempre nuovi interrogativi al singolo, così come al legislatore. Trattando di diritto, si è voluto indirizzarsi alla ricerca dell'interrogativo teorico su ogni normazione sull'eutanasia: il limite entro il quale sia da ritenersi legittimo un intervento normativo statale, e quello entro il quale è invece è opportuno sia lasciata al singolo la facoltà di disporre agevolmente dei propri diritti personalissimi (ivi incluso quello alla qualità della vita e all'autodeterminazione nelle cure) in modo non meno agevole di come dispone di diritti gerarchicamente sottordinati, come quello di proprietà.
EUTANASIA : ASPETTI GIURIDICI E FILOSOFICI
SCLAVERANO, ERIK JUNIOR ASIA
2010/2011
Abstract
Questa tesi tratta del tema dell'eutanasia sotto un poliedrico profilo di punti di vista. Da un lato si analizza la componente sociale e culturale del fine vita, e dei risvolti che decisioni sull'interruzione di trattamenti sanitari possono avere sulla morale e sul sentire collettivo. La tesi tratta poi della legittimazione filosofica, e giuridica, della normazione sugli atti leciti di disposizione, legittimazione che si fa risalire al contrattualismo e alla sovranità imperniata sul principio di rappresentazione democratica. L'eutanasia viene dunque analizzata nella sua attinenza a scienze anche molto diverse, che con l'avvento della tecnologia medica hanno posto sempre nuovi interrogativi al singolo, così come al legislatore. Trattando di diritto, si è voluto indirizzarsi alla ricerca dell'interrogativo teorico su ogni normazione sull'eutanasia: il limite entro il quale sia da ritenersi legittimo un intervento normativo statale, e quello entro il quale è invece è opportuno sia lasciata al singolo la facoltà di disporre agevolmente dei propri diritti personalissimi (ivi incluso quello alla qualità della vita e all'autodeterminazione nelle cure) in modo non meno agevole di come dispone di diritti gerarchicamente sottordinati, come quello di proprietà.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
256261_eutanasia-aspetti-giuridici-fliosofici.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.39 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/71662