AI-generated music videos have seen a significant growth in recent years due to the constant development of softwares, through which the representational possibilities have increased dramatically. The following thesis aims to analyse some of those videos in order to investigate whether they can be considered art or mere mechanical reproduction. The intent is to understand whether artificial intelligence represents a harmful tool for the artistic process or an additional means that can offer new expressive possibilities in certain artistic fields, such as music videos. Some specific cases will be analysed, trying to identify, where possible, a reference to other artistic works, whether other music videos, films, paintings or other visual arts. In many cases, it has actually been possible to create something innovative. It is particularly interesting how the current limits of artificial intelligence, for instance the difficulty of maintaining stable images, are intentionally exploited to obtain certain results. The medium itself often also dialogues directly with the themes represented in the videos, becoming, in many cases, an aesthetic and decisive choice.
I videoclip generati con intelligenza artificiale hanno conosciuto una notevole crescita negli ultimi anni a causa del costante sviluppo dei software, attraverso i quali le possibilità rappresentative sono aumentate in maniera impressionante. La seguente tesi si propone di analizzare alcuni di questi video al fine di indagare se essi possano essere considerati arte o mera riproduzione meccanica. L’obiettivo è quello di comprendere se l’intelligenza artificiale rappresenti uno strumento deleterio per il processo artistico, o al contrario, un ulteriore mezzo che possa offrire nuove possibilità espressive in determinati ambiti artistici, come quello dei videoclip musicali. Si analizzeranno alcuni casi specifici, cercando di individuare, qualora possibile, un rimando ad altre opere artistiche, che si tratti di altri videoclip, cinema, pittura o altre arti visive. In molti casi, effettivamente, è stato possibile creare qualcosa di innovativo. È particolarmente interessante come, gli attuali limiti dell’intelligenza artificiale, ad esempio la difficoltà di mantenere immagini stabili, vengano sfruttati intenzionalmente per ottenere determinati risultati. Il mezzo in sé spesso dialoga inoltre direttamente con i temi rappresentati nei video, diventando, in molti casi una scelta estetica e determinante.
Algoritmo a Regola D’arte: I videoclip nell’era dell’intelligenza artificiale
FERRO, MATTEO
2023/2024
Abstract
I videoclip generati con intelligenza artificiale hanno conosciuto una notevole crescita negli ultimi anni a causa del costante sviluppo dei software, attraverso i quali le possibilità rappresentative sono aumentate in maniera impressionante. La seguente tesi si propone di analizzare alcuni di questi video al fine di indagare se essi possano essere considerati arte o mera riproduzione meccanica. L’obiettivo è quello di comprendere se l’intelligenza artificiale rappresenti uno strumento deleterio per il processo artistico, o al contrario, un ulteriore mezzo che possa offrire nuove possibilità espressive in determinati ambiti artistici, come quello dei videoclip musicali. Si analizzeranno alcuni casi specifici, cercando di individuare, qualora possibile, un rimando ad altre opere artistiche, che si tratti di altri videoclip, cinema, pittura o altre arti visive. In molti casi, effettivamente, è stato possibile creare qualcosa di innovativo. È particolarmente interessante come, gli attuali limiti dell’intelligenza artificiale, ad esempio la difficoltà di mantenere immagini stabili, vengano sfruttati intenzionalmente per ottenere determinati risultati. Il mezzo in sé spesso dialoga inoltre direttamente con i temi rappresentati nei video, diventando, in molti casi una scelta estetica e determinante.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Ferro-Matteo-1021157.pdf
non disponibili
Dimensione
1.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.71 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7166