The aim of the dissertation is the social and literary analysis of the female figure in 19th century Poland (characterised by Positivism). Following an introduction of the historical period and female authors who contributed to the birth of the concept of emancipation (such as Konopnicka, Tańska-Hoffmanowa and Żmichowska, the founder of the "Entuzjastki" movement), we focus on the writer Eliza Orzeszkowa, examining not only her literary production, but also her social contribution. From a literary point of view, three works are analysed: “Miss Antonella”, “The Fisherman of Niemen” and “Argonauts”. With regard to the first (“Miss Antonella”), the woman represented is a teacher who is forced to die alone as society is unable to accept her. In the second (“The fisherman of Niemen”), on the other hand, the protagonist, possibly suffering from a psychological disorder, is unable to adapt to the context in which she lives. This leads her to drastic decisions (such as suicide). In the last work (“Argonauts”), however, there are three female figures: Malvina (mother), Irene and Cara (daughters). Each of them, forced to accept reality (steeped in suffering), decides to distance herself from complex family life (Cara through voluntary death) and especially from Darwid (representing patriarchy). In conclusion, there is a comparison between the various protagonists to highlight any differences and similarities.

La dissertazione ha come obiettivo l’analisi sociale e letteraria della figura femminile nel diciannovesimo secolo in Polonia (caratterizzato dal Positivismo). In seguito ad un’introduzione del periodo storico e di autrici donne che hanno contributo alla nascita del concetto di emancipazione (quali Konopnicka, Tańska-Hoffmanowa e Żmichowska, fondatrice del movimento “Entuzjastki”) ci si concentra sulla scrittrice Eliza Orzeszkowa, esaminando non solo la sua produzione letteraria, ma anche il suo contributo sociale. Sotto un punto di vista letterario vengono analizzate 3 opere: “La signorina Antonella”, “Il pescatore del Niemen” e “Argonauti moderni”. Per quanto riguarda la prima (“La signorina Antonella”), la donna rappresentata è un’insegnate che è costretta a morire sola in quanto la società non è in grado di accettarla. Nella seconda (“Il pescatore del Niemen”) invece, la protagonista, affetta forse da un disturbo psicologico, non riesce ad adattarsi al contesto in cui vive. Ciò la porta a decisioni drastiche (tra cui il suicidio). Nell’ultima opera (“Argonauti moderni”), invece, le figure femminili sono 3: Malvina (madre), Irene e Cara (figlie). Ognuna di esse, costretta ad accettare la realtà (intrisa di sofferenza), decide di allontanarsi dalla vita familiare complessa (Cara attraverso la morte volontaria) e in modo particolare da Darwid (che rappresenta il patriarcato). In conclusione si ha un confronto tra le varie protagoniste per mettere in luce eventuali differenze e somiglianze.

L'emancipazione femminile in alcune opere di Eliza Orzeszkowa.

PUZO, SARA
2023/2024

Abstract

La dissertazione ha come obiettivo l’analisi sociale e letteraria della figura femminile nel diciannovesimo secolo in Polonia (caratterizzato dal Positivismo). In seguito ad un’introduzione del periodo storico e di autrici donne che hanno contributo alla nascita del concetto di emancipazione (quali Konopnicka, Tańska-Hoffmanowa e Żmichowska, fondatrice del movimento “Entuzjastki”) ci si concentra sulla scrittrice Eliza Orzeszkowa, esaminando non solo la sua produzione letteraria, ma anche il suo contributo sociale. Sotto un punto di vista letterario vengono analizzate 3 opere: “La signorina Antonella”, “Il pescatore del Niemen” e “Argonauti moderni”. Per quanto riguarda la prima (“La signorina Antonella”), la donna rappresentata è un’insegnate che è costretta a morire sola in quanto la società non è in grado di accettarla. Nella seconda (“Il pescatore del Niemen”) invece, la protagonista, affetta forse da un disturbo psicologico, non riesce ad adattarsi al contesto in cui vive. Ciò la porta a decisioni drastiche (tra cui il suicidio). Nell’ultima opera (“Argonauti moderni”), invece, le figure femminili sono 3: Malvina (madre), Irene e Cara (figlie). Ognuna di esse, costretta ad accettare la realtà (intrisa di sofferenza), decide di allontanarsi dalla vita familiare complessa (Cara attraverso la morte volontaria) e in modo particolare da Darwid (che rappresenta il patriarcato). In conclusione si ha un confronto tra le varie protagoniste per mettere in luce eventuali differenze e somiglianze.
Female Emancipation in some works by Eliza Orzeszkowa.
The aim of the dissertation is the social and literary analysis of the female figure in 19th century Poland (characterised by Positivism). Following an introduction of the historical period and female authors who contributed to the birth of the concept of emancipation (such as Konopnicka, Tańska-Hoffmanowa and Żmichowska, the founder of the "Entuzjastki" movement), we focus on the writer Eliza Orzeszkowa, examining not only her literary production, but also her social contribution. From a literary point of view, three works are analysed: “Miss Antonella”, “The Fisherman of Niemen” and “Argonauts”. With regard to the first (“Miss Antonella”), the woman represented is a teacher who is forced to die alone as society is unable to accept her. In the second (“The fisherman of Niemen”), on the other hand, the protagonist, possibly suffering from a psychological disorder, is unable to adapt to the context in which she lives. This leads her to drastic decisions (such as suicide). In the last work (“Argonauts”), however, there are three female figures: Malvina (mother), Irene and Cara (daughters). Each of them, forced to accept reality (steeped in suffering), decides to distance herself from complex family life (Cara through voluntary death) and especially from Darwid (representing patriarchy). In conclusion, there is a comparison between the various protagonists to highlight any differences and similarities.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dissertazione Puzo Sara .pdf

non disponibili

Descrizione: La dissertazione ha con obiettivo l'analisi delle caratteristiche attribuite alle donne durante l'800 polacco, del loro ruolo nella società e delle diverse tipologie di emancipazione, attraverso la lettura di alcune opere di Eliza Orzeszkowa.
Dimensione 473.2 kB
Formato Adobe PDF
473.2 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/7165