Nel corso degli anni la farmacia di comunità è andata incontro ad un progressivo ammodernamento, non solamente in termini di servizi offerti alla popolazione ma anche dal punto di vista strutturale. Una delle più importanti novità tecnologiche che sono comparse in farmacia negli ultimi anni riguarda l’automatizzazione del magazzino, il cosiddetto robot. Il robot utilizzato in farmacia è un armadio dotato di braccio meccanico che avvicina automaticamente i medicinali al personale al banco; è un manipolatore automaticamente controllato, programmabile, mobile, usato in applicazioni di automazione. La presente tesi si prefigge lo scopo di svolgere un’analisi bibliografica riguardante l’introduzione del magazzino robotizzato in farmacia. Tecnicamente i robot per la gestione automatica del magazzino possono essere dotati di una o due bracci che lavorano separatamente e che, nei modelli più moderni, sono dotati di dispositivi per il risparmio energetico: ogni motore, tra i vari spostamenti all’interno dell’armadio, recupera l’energia dissipata sotto forma di calore durante la fase di frenata per poi utilizzarla per lo spostamento successivo. Questi impianti inoltre sono gestiti da software che si integrano con i principali programmi gestionali di cui le farmacie sono dotate: ciò consente di mantenere inalterata la routine lavorativa senza investire tempo nell’apprendere la gestione/utilizzo di nuovi software. L’utilizzo di un magazzino robotizzato può consentire alcuni vantaggi sia in termini di tempo che di spazio. I vantaggi in termini di spazio possono riguardare ad esempio il fatto che lo stoccaggio in queste macchine avviene su ripiani sfruttando l’altezza, rendendo estremamente capiente questi armadi automatizzati. È poi necessario considerare che, trattandosi di istallazioni progettate ad hoc per ogni farmacia, anche quelle più piccole potrebbero ospitare un robot che le supporti nelle dinamiche di lavoro. Un altro vantaggio strutturale offerto dal robot riguarda la disposizione dei banconi, non per forza legati alla posizione delle cassettiere, ma che possono essere disposti in modo funzionale per gestire il flusso della clientela. I vantaggi in termini di tempo possono essere riferiti alla maggiore rapidità con cui si il farmacista può dispensare il medicinale e la possibilità di dedicare maggiore tempo al counselling a banco. I vantaggi temporali riguardano però anche la gestione delle necessità della farmacia: la verifica delle giacenze effettive e delle scadenze dei prodotti può avvenire automaticamente ed in tempo reale. I dati a disposizione suggeriscono che la gestione dei prodotti tramite un magazzino robotizzato consente al farmacista di dispensare prima i prodotti con scadenza più breve. A fronte dei vantaggi sopra citati devono però essere valutati anche gli aspetti economici: i robot infatti hanno un costo che parte da 50.000 € fino ad arrivare ad oltre 200.000 €, che può essere affrontato tramite finanziamento o leasing. Si tratta quindi di investimenti importanti che devono quindi essere giustificati da maggiori ricavi. Un altro importante aspetto riguarda la riduzione dell’errore umano nelle operazioni di dispensazione dei medicinali. In conclusione quindi l’automazione del magazzino diventa uno strumento utile e concreto nella gestione quotidiana della farmacia.
L’AUTOMATIZZAZIONE DEL MAGAZZINO IN FARMACIA: ESIGENZE E VANTAGGI PER IL FARMACISTA
BONANNO, DAVIDE
2020/2021
Abstract
Nel corso degli anni la farmacia di comunità è andata incontro ad un progressivo ammodernamento, non solamente in termini di servizi offerti alla popolazione ma anche dal punto di vista strutturale. Una delle più importanti novità tecnologiche che sono comparse in farmacia negli ultimi anni riguarda l’automatizzazione del magazzino, il cosiddetto robot. Il robot utilizzato in farmacia è un armadio dotato di braccio meccanico che avvicina automaticamente i medicinali al personale al banco; è un manipolatore automaticamente controllato, programmabile, mobile, usato in applicazioni di automazione. La presente tesi si prefigge lo scopo di svolgere un’analisi bibliografica riguardante l’introduzione del magazzino robotizzato in farmacia. Tecnicamente i robot per la gestione automatica del magazzino possono essere dotati di una o due bracci che lavorano separatamente e che, nei modelli più moderni, sono dotati di dispositivi per il risparmio energetico: ogni motore, tra i vari spostamenti all’interno dell’armadio, recupera l’energia dissipata sotto forma di calore durante la fase di frenata per poi utilizzarla per lo spostamento successivo. Questi impianti inoltre sono gestiti da software che si integrano con i principali programmi gestionali di cui le farmacie sono dotate: ciò consente di mantenere inalterata la routine lavorativa senza investire tempo nell’apprendere la gestione/utilizzo di nuovi software. L’utilizzo di un magazzino robotizzato può consentire alcuni vantaggi sia in termini di tempo che di spazio. I vantaggi in termini di spazio possono riguardare ad esempio il fatto che lo stoccaggio in queste macchine avviene su ripiani sfruttando l’altezza, rendendo estremamente capiente questi armadi automatizzati. È poi necessario considerare che, trattandosi di istallazioni progettate ad hoc per ogni farmacia, anche quelle più piccole potrebbero ospitare un robot che le supporti nelle dinamiche di lavoro. Un altro vantaggio strutturale offerto dal robot riguarda la disposizione dei banconi, non per forza legati alla posizione delle cassettiere, ma che possono essere disposti in modo funzionale per gestire il flusso della clientela. I vantaggi in termini di tempo possono essere riferiti alla maggiore rapidità con cui si il farmacista può dispensare il medicinale e la possibilità di dedicare maggiore tempo al counselling a banco. I vantaggi temporali riguardano però anche la gestione delle necessità della farmacia: la verifica delle giacenze effettive e delle scadenze dei prodotti può avvenire automaticamente ed in tempo reale. I dati a disposizione suggeriscono che la gestione dei prodotti tramite un magazzino robotizzato consente al farmacista di dispensare prima i prodotti con scadenza più breve. A fronte dei vantaggi sopra citati devono però essere valutati anche gli aspetti economici: i robot infatti hanno un costo che parte da 50.000 € fino ad arrivare ad oltre 200.000 €, che può essere affrontato tramite finanziamento o leasing. Si tratta quindi di investimenti importanti che devono quindi essere giustificati da maggiori ricavi. Un altro importante aspetto riguarda la riduzione dell’errore umano nelle operazioni di dispensazione dei medicinali. In conclusione quindi l’automazione del magazzino diventa uno strumento utile e concreto nella gestione quotidiana della farmacia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
184944_lautomatizzazionedelmagazzinoinfarmacia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/71631