Gli agenti teranostici sono una categoria di sonde diagnostiche introdotta di recente, allo scopo di poter monitorare in vivo, ed in modo poco invasivo, la distribuzione e/o il rilascio dei farmaci, oltre alla terapia. Le applicazioni della teranostica sono molteplici, e comprendono lo studio in vivo della distribuzione farmacologica e dell'accumulo del farmaco sul sito bersaglio, il monitoraggio del rilascio del farmaco da parte di un determinato nanotrasportatore e della risposta terapeutica in tempo reale. Ci attendiamo che gli agenti teranostici possano offrire un aiuto decisivo nel perfezionare le strategie diagnostiche e terapeutiche, ed ottenere così il raggiungimento dell'obiettivo della cosiddetta medicina personalizzata. Il compito principale affidato alla teranostica è la possibilità di sviluppare strategie innovative che offrano strumenti diagnostici in grado di poter monitorare in vivo la distribuzione del farmaco, il suo rilascio, ed il percorso terapeutico all'interno dell'organismo. Importante a questo riguardo appare il ruolo della teranostica all'interno delle procedure d'intervento, che al momento sembra l'applicazione più vicina alla trasposizione clinica. Lo scopo della tesi è quello di evidenziare l'utilità di impiegare agenti teranostici in vari settori biomedici ; in particolare, ci si è soffermati sulla progettazione di nanoparticelle per l'imaging multimodale, componenti essenziali delle formulazioni teranostiche, sull'imaging della distribuzione farmacologica, sull'imaging del rilascio farmacologico, sul monitoraggio della terapia mediante tecniche di imaging. Ci si è anche soffermati sull'impiego di agenti teranostici per la visualizzazione di trattamenti clinici, e sull'utilizzo dell'imaging nel settore chirugico. Negli studi clinici e biomedici effettuati, le nanoparticelle teranostiche sono risultate affidabili nell'offrire informazioni in tempo reale sui farmaci somministrati nell'organismo, nel fornire la possibilità di scegliere il dosaggio farmacologico ottimale, e nel monitorare la risposta terapeutica. Vi sono però ancora numerosi ostacoli sulla strada dell'applicazione clinica degli agenti teranostici basati sulla diagnostica ottica. Concludendo, i nanoteranostici e la distribuzione del farmaco guidata dalle immagini possono essere utilizzati per vari scopi, spaziando dai semplici studi di biodistribuzione a gruppi sperimentali elaborati che portino alla ¿medicina personalizzata¿, e al miglioramento dell'efficacia delle terapie anticancro in modalità combinata. La speranza è che le formulazioni teranostiche contribuiranno a realizzare la possibilità di interventi terapeutici mirati, e potranno così migliorare la qualità e l'efficacia delle terapie.

La Teranostica : terapia associata alla diagnostica per immagini nel trattamento delle patologie

SAVARINO, FEDERICO
2013/2014

Abstract

Gli agenti teranostici sono una categoria di sonde diagnostiche introdotta di recente, allo scopo di poter monitorare in vivo, ed in modo poco invasivo, la distribuzione e/o il rilascio dei farmaci, oltre alla terapia. Le applicazioni della teranostica sono molteplici, e comprendono lo studio in vivo della distribuzione farmacologica e dell'accumulo del farmaco sul sito bersaglio, il monitoraggio del rilascio del farmaco da parte di un determinato nanotrasportatore e della risposta terapeutica in tempo reale. Ci attendiamo che gli agenti teranostici possano offrire un aiuto decisivo nel perfezionare le strategie diagnostiche e terapeutiche, ed ottenere così il raggiungimento dell'obiettivo della cosiddetta medicina personalizzata. Il compito principale affidato alla teranostica è la possibilità di sviluppare strategie innovative che offrano strumenti diagnostici in grado di poter monitorare in vivo la distribuzione del farmaco, il suo rilascio, ed il percorso terapeutico all'interno dell'organismo. Importante a questo riguardo appare il ruolo della teranostica all'interno delle procedure d'intervento, che al momento sembra l'applicazione più vicina alla trasposizione clinica. Lo scopo della tesi è quello di evidenziare l'utilità di impiegare agenti teranostici in vari settori biomedici ; in particolare, ci si è soffermati sulla progettazione di nanoparticelle per l'imaging multimodale, componenti essenziali delle formulazioni teranostiche, sull'imaging della distribuzione farmacologica, sull'imaging del rilascio farmacologico, sul monitoraggio della terapia mediante tecniche di imaging. Ci si è anche soffermati sull'impiego di agenti teranostici per la visualizzazione di trattamenti clinici, e sull'utilizzo dell'imaging nel settore chirugico. Negli studi clinici e biomedici effettuati, le nanoparticelle teranostiche sono risultate affidabili nell'offrire informazioni in tempo reale sui farmaci somministrati nell'organismo, nel fornire la possibilità di scegliere il dosaggio farmacologico ottimale, e nel monitorare la risposta terapeutica. Vi sono però ancora numerosi ostacoli sulla strada dell'applicazione clinica degli agenti teranostici basati sulla diagnostica ottica. Concludendo, i nanoteranostici e la distribuzione del farmaco guidata dalle immagini possono essere utilizzati per vari scopi, spaziando dai semplici studi di biodistribuzione a gruppi sperimentali elaborati che portino alla ¿medicina personalizzata¿, e al miglioramento dell'efficacia delle terapie anticancro in modalità combinata. La speranza è che le formulazioni teranostiche contribuiranno a realizzare la possibilità di interventi terapeutici mirati, e potranno così migliorare la qualità e l'efficacia delle terapie.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
285770_tesilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.97 MB
Formato Adobe PDF
3.97 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/71629