Background Despite relevant results, Ethiopia is still far from the MDG4 target, with U5MR of 88 and NMR of 37 per 1,000 live births. Focused ANC is considered the first preventive measure to enhance MNCH and reduce NMR and one of the most effective public health package. Objectives The study aims at exploring the main risk factors affecting neonatal health during pregnancy and delivery in Goba Hospital (Bale zone, Ethiopia) with the final goal of supporting the development of more effective interventions to enhance MNCH. Methodology The research is a retrospective cohort study based on data retrieved from 1,283 medical records of women who delivered at Goba Hospital in 2004 EFY; qualitative data were collected through face to face discussions with health staff. Bivariate analysis was used for parametric variables. The results are presented using the Pearson's coefficient (95% CI; p-value < 0.05). Results The first negative neonatal outcome is preterm birth (18.5%), significant correlated with low ANC attendance (r -0.097), severe anaemia (r 0.304), hypertensive disorders (r 0.192), low GWG (r -0.159), UTI (r 0.124), C/S delivery (r -0.103) and obstructed delivery (r -0.101). It is followed by SB rate (10.8%) that is correlated with few ANC visits (r -0.126), severe anaemia (r 0.251), APH (r 0.140), hypotension (r 0.138) and hypertensive disorders (r 0.109). A high prevalence of macrosomia was found (10.7%), correlated with C/S (r 0.203), anaemia (r 0.132), UTI (r 0.123) and obstructed labour (r 0.114). Conclusion Scaling up the coverage and the efficiency of ANC services seems to be the most pressing priority to enhance MNCH and community health education the most effective intervention to increase health services attendance. Strengthening the quality of data management, even through simple ICT strategies (e-health, telemedicine, m-health) is crucial to ensure continuous monitoring and evaluation of provided services. Crucial is a close collaboration among hospital staff, local authorities and stakeholders supporting MNCH in the area to ensure the supply of all needs in terms of equipment, health staff requirement and training. EBM approach should lead all future actions, therefore continuous investigations are needed; a special attention should be given to real prevalence, causes and means of prevention of anaemia and hypertensive disorders; to the adequacy of C/S indications and of use of partograph; because of unexpected results, more detailed investigations should focus on the causes of macrosomia and the impact of hypotension during pregnancy.

Introduzione Nonostante i notevoli sforzi messi in atto, l'Etiopia è ancora lontano dal raggiungimento del 4° obiettivo di sviluppo del millennio, con una mortalità sotto i 5 anni di 88 e neonatale di 37 per 1000 nati vivi. L'assistenza prenatale mirata (focused ANC) è considerata la principale misura per migliorare la salute materno-infantile (MNCH) e ridurre la mortalità neonatale, oltre che una delle più efficaci misure di sanità pubblica. Obiettivi La ricerca ha lo scopo di studiare i principali fattori di rischio ostetrici (sia durante la gravidanza, sia durante il parto) che influiscono sulla salute neonatale in un ospedale di una zona rurale dell'Etiopia (l'ospedale di Goba) con l'intento ultimo di supportare lo sviluppo di interventi efficaci per migliorare la MNCH. Metodo La ricerca è uno studio di coorte retrospettivo basato su dati raccolti da 1283 cartelle cliniche di donne che hanno partorito all'ospedale di Goba nel 2004 EFY (2011-2012); i dati qualitativi sono stati raccolti attraverso interviste allo staff sanitario dell'ospedale. È stata utilizzata l'analisi bivariata per testare l&#8223;associazione fra variabili. I risultati sono presentati usando il coefficiente di Pearson (95% CI; p-value < 0,05). Risultati Il principale outcome neonatale avverso è la nascita pretermine (18,5%), significativamente correlata con il basso accesso all'ANC (r -0,097), l'anemia severa (r 0,304), i disordini ipertensivi (r 0,192), lo scarso aumento ponderale in gravidanza (r -0,159), le UTI (r 0,124), il parto cesareo (r -0,103) e il parto ostruito (r -0,101). Il secondo per frequenza è rappresentato dalla natimortalità (10,8%) che è associata alle poche visite di ANC (r -0,126), all'anemia severa (r 0,251), all'emorragia pre parto (r 0,140), all'ipotensione (r 0,138) e ai disordini ipertensivi (r 0,109). È stata riscontrata un'alta incidenza di macrosomia (10,7%), correlata con il parto cesareo (r 0,203), l'anemia (r 0,132), le UTI (r 0,123) e il parto ostruito (r 0,114). Conclusioni L'ampliamento della copertura di ANC e il miglioramento dei servizi offerti sembrano essere le priorità più urgenti per migliorare la MNCH, e l'educazione sanitaria comunitaria l'intervento più efficiente per aumentare l'accesso ai servizi sanitari. Il rafforzamento della qualità della gestione dei dati, anche attraverso semplici strategie, fra cui le ICT (Information and Communication Technologies), quali l'e-health, la telemedicina, l'm-health, è fondamentale per assicurare il monitoraggio e la valutazione costanti dei servizi forniti. Altresì importante è la stretta collaborazione fra lo staff ospedaliero, le autorità locali e tutti coloro che supportano la MNCH nell'area di interesse per assicurare un'adeguata fornitura in termini di equipaggiamento e una formazione continua dello staff sanitario. L'approccio EBM dovrebbe guidare ogni azione futura, e per questo sono necessari ulteriori approfondimenti; un'attenzione speciale dovrebbe essere posta alla reale prevalenza, alle cause e alle misure di prevenzione dell'anemia e dei disordini ipertensivi, all'appropriatezza delle indicazioni al parto cesareo e all'uso del partogramma. Considerata la notevole discordanza con i dati in letteratura, indagini più accurate dovrebbero infine focalizzarsi sulle cause di macrosomia e sull'impatto dell'ipotensione durante la gravidanza.

Impatto delle complicanze ostetriche sulla salute neonatale: studio di coorte in un ospedale rurale dell'Etiopia.

BOBBA, ELISA
2013/2014

Abstract

Introduzione Nonostante i notevoli sforzi messi in atto, l'Etiopia è ancora lontano dal raggiungimento del 4° obiettivo di sviluppo del millennio, con una mortalità sotto i 5 anni di 88 e neonatale di 37 per 1000 nati vivi. L'assistenza prenatale mirata (focused ANC) è considerata la principale misura per migliorare la salute materno-infantile (MNCH) e ridurre la mortalità neonatale, oltre che una delle più efficaci misure di sanità pubblica. Obiettivi La ricerca ha lo scopo di studiare i principali fattori di rischio ostetrici (sia durante la gravidanza, sia durante il parto) che influiscono sulla salute neonatale in un ospedale di una zona rurale dell'Etiopia (l'ospedale di Goba) con l'intento ultimo di supportare lo sviluppo di interventi efficaci per migliorare la MNCH. Metodo La ricerca è uno studio di coorte retrospettivo basato su dati raccolti da 1283 cartelle cliniche di donne che hanno partorito all'ospedale di Goba nel 2004 EFY (2011-2012); i dati qualitativi sono stati raccolti attraverso interviste allo staff sanitario dell'ospedale. È stata utilizzata l'analisi bivariata per testare l‟associazione fra variabili. I risultati sono presentati usando il coefficiente di Pearson (95% CI; p-value < 0,05). Risultati Il principale outcome neonatale avverso è la nascita pretermine (18,5%), significativamente correlata con il basso accesso all'ANC (r -0,097), l'anemia severa (r 0,304), i disordini ipertensivi (r 0,192), lo scarso aumento ponderale in gravidanza (r -0,159), le UTI (r 0,124), il parto cesareo (r -0,103) e il parto ostruito (r -0,101). Il secondo per frequenza è rappresentato dalla natimortalità (10,8%) che è associata alle poche visite di ANC (r -0,126), all'anemia severa (r 0,251), all'emorragia pre parto (r 0,140), all'ipotensione (r 0,138) e ai disordini ipertensivi (r 0,109). È stata riscontrata un'alta incidenza di macrosomia (10,7%), correlata con il parto cesareo (r 0,203), l'anemia (r 0,132), le UTI (r 0,123) e il parto ostruito (r 0,114). Conclusioni L'ampliamento della copertura di ANC e il miglioramento dei servizi offerti sembrano essere le priorità più urgenti per migliorare la MNCH, e l'educazione sanitaria comunitaria l'intervento più efficiente per aumentare l'accesso ai servizi sanitari. Il rafforzamento della qualità della gestione dei dati, anche attraverso semplici strategie, fra cui le ICT (Information and Communication Technologies), quali l'e-health, la telemedicina, l'm-health, è fondamentale per assicurare il monitoraggio e la valutazione costanti dei servizi forniti. Altresì importante è la stretta collaborazione fra lo staff ospedaliero, le autorità locali e tutti coloro che supportano la MNCH nell'area di interesse per assicurare un'adeguata fornitura in termini di equipaggiamento e una formazione continua dello staff sanitario. L'approccio EBM dovrebbe guidare ogni azione futura, e per questo sono necessari ulteriori approfondimenti; un'attenzione speciale dovrebbe essere posta alla reale prevalenza, alle cause e alle misure di prevenzione dell'anemia e dei disordini ipertensivi, all'appropriatezza delle indicazioni al parto cesareo e all'uso del partogramma. Considerata la notevole discordanza con i dati in letteratura, indagini più accurate dovrebbero infine focalizzarsi sulle cause di macrosomia e sull'impatto dell'ipotensione durante la gravidanza.
ITA
Background Despite relevant results, Ethiopia is still far from the MDG4 target, with U5MR of 88 and NMR of 37 per 1,000 live births. Focused ANC is considered the first preventive measure to enhance MNCH and reduce NMR and one of the most effective public health package. Objectives The study aims at exploring the main risk factors affecting neonatal health during pregnancy and delivery in Goba Hospital (Bale zone, Ethiopia) with the final goal of supporting the development of more effective interventions to enhance MNCH. Methodology The research is a retrospective cohort study based on data retrieved from 1,283 medical records of women who delivered at Goba Hospital in 2004 EFY; qualitative data were collected through face to face discussions with health staff. Bivariate analysis was used for parametric variables. The results are presented using the Pearson's coefficient (95% CI; p-value < 0.05). Results The first negative neonatal outcome is preterm birth (18.5%), significant correlated with low ANC attendance (r -0.097), severe anaemia (r 0.304), hypertensive disorders (r 0.192), low GWG (r -0.159), UTI (r 0.124), C/S delivery (r -0.103) and obstructed delivery (r -0.101). It is followed by SB rate (10.8%) that is correlated with few ANC visits (r -0.126), severe anaemia (r 0.251), APH (r 0.140), hypotension (r 0.138) and hypertensive disorders (r 0.109). A high prevalence of macrosomia was found (10.7%), correlated with C/S (r 0.203), anaemia (r 0.132), UTI (r 0.123) and obstructed labour (r 0.114). Conclusion Scaling up the coverage and the efficiency of ANC services seems to be the most pressing priority to enhance MNCH and community health education the most effective intervention to increase health services attendance. Strengthening the quality of data management, even through simple ICT strategies (e-health, telemedicine, m-health) is crucial to ensure continuous monitoring and evaluation of provided services. Crucial is a close collaboration among hospital staff, local authorities and stakeholders supporting MNCH in the area to ensure the supply of all needs in terms of equipment, health staff requirement and training. EBM approach should lead all future actions, therefore continuous investigations are needed; a special attention should be given to real prevalence, causes and means of prevention of anaemia and hypertensive disorders; to the adequacy of C/S indications and of use of partograph; because of unexpected results, more detailed investigations should focus on the causes of macrosomia and the impact of hypotension during pregnancy.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
305897_impatto_delle_complicanze_ostetriche_sulla_salute_neonatale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.29 MB
Formato Adobe PDF
3.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/71617