The implementation of automation in the logistics sector is driving significant transformations, helping to improve warehouse operations' efficiency. This research investigates how such innovative technologies influence operational processes, offering a detailed analysis of the benefits and challenges through a comparison between the warehouses of Fiorentini Alimentari and the Barilla Group. After providing an overview of the fundamental concepts related to logistics and automation, the study examines the use of advanced technological solutions, such as automated systems for storage and goods transportation. Semi-structured interviews conducted with employees from both companies reveal improvements in efficiency, precision, and operational safety, with a reduction in human errors and a more optimal use of available resources. Despite these positive outcomes, the introduction of automated technologies also presents some challenges, including high investment costs, the need for regular maintenance interventions, and managing employee adaptation to change. Furthermore, the study delves into the issue of sustainability by comparing the ecological practices adopted by the Fiorentini and Barilla warehouses. In conclusion, the research offers a series of reflections on the future prospects of logistics automation, highlighting how, despite initial complexities, the benefits in terms of efficiency and sustainability outweigh the challenges.

L'implementazione dell'automazione nel campo della logistica sta generando trasformazioni rilevanti, contribuendo a rendere più efficienti le operazioni di magazzino. Questo lavoro di ricerca indaga come tali tecnologie innovative influenzino i processi operativi, analizzando in modo dettagliato i benefici e le problematiche che ne derivano, attraverso un confronto tra i magazzini di Fiorentini Alimentari e il Gruppo Barilla. Dopo una panoramica sui concetti fondamentali legati alla logistica e all'automazione, viene esaminato l'utilizzo di soluzioni tecnologiche avanzate, come i sistemi automatizzati per lo stoccaggio e il trasporto delle merci. Le interviste semi-strutturate condotte con i dipendenti delle due aziende evidenziano un miglioramento in termini di efficienza, precisione e sicurezza nelle operazioni, con una riduzione degli errori umani e un utilizzo più ottimale delle risorse disponibili. Nonostante questi risultati positivi, l'introduzione di tecnologie automatizzate comporta alcune difficoltà, tra cui i costi di investimento elevati, la necessità di interventi di manutenzione regolari e la gestione del cambiamento da parte del personale. Inoltre, viene approfondito il tema della sostenibilità, attraverso un confronto delle pratiche ecologiche adottate dai magazzini Fiorentini e Barilla. In conclusione, lo studio propone una serie di riflessioni sulle prospettive future dell’’automazione logistica, sottolineando come, nonostante le iniziali complessità, i vantaggi in termini di efficienza e sostenibilità prevalgano sulle criticità.

Automazione Logistica: Ottimizzazione dell'Efficienza Operativa nei Magazzini tra Vantaggi e Sfide

D'ELIA, ANGELICA
2023/2024

Abstract

L'implementazione dell'automazione nel campo della logistica sta generando trasformazioni rilevanti, contribuendo a rendere più efficienti le operazioni di magazzino. Questo lavoro di ricerca indaga come tali tecnologie innovative influenzino i processi operativi, analizzando in modo dettagliato i benefici e le problematiche che ne derivano, attraverso un confronto tra i magazzini di Fiorentini Alimentari e il Gruppo Barilla. Dopo una panoramica sui concetti fondamentali legati alla logistica e all'automazione, viene esaminato l'utilizzo di soluzioni tecnologiche avanzate, come i sistemi automatizzati per lo stoccaggio e il trasporto delle merci. Le interviste semi-strutturate condotte con i dipendenti delle due aziende evidenziano un miglioramento in termini di efficienza, precisione e sicurezza nelle operazioni, con una riduzione degli errori umani e un utilizzo più ottimale delle risorse disponibili. Nonostante questi risultati positivi, l'introduzione di tecnologie automatizzate comporta alcune difficoltà, tra cui i costi di investimento elevati, la necessità di interventi di manutenzione regolari e la gestione del cambiamento da parte del personale. Inoltre, viene approfondito il tema della sostenibilità, attraverso un confronto delle pratiche ecologiche adottate dai magazzini Fiorentini e Barilla. In conclusione, lo studio propone una serie di riflessioni sulle prospettive future dell’’automazione logistica, sottolineando come, nonostante le iniziali complessità, i vantaggi in termini di efficienza e sostenibilità prevalgano sulle criticità.
Logistics Automation: Optimizing Operational Efficiency in Warehouses between Advantages and Challenges
The implementation of automation in the logistics sector is driving significant transformations, helping to improve warehouse operations' efficiency. This research investigates how such innovative technologies influence operational processes, offering a detailed analysis of the benefits and challenges through a comparison between the warehouses of Fiorentini Alimentari and the Barilla Group. After providing an overview of the fundamental concepts related to logistics and automation, the study examines the use of advanced technological solutions, such as automated systems for storage and goods transportation. Semi-structured interviews conducted with employees from both companies reveal improvements in efficiency, precision, and operational safety, with a reduction in human errors and a more optimal use of available resources. Despite these positive outcomes, the introduction of automated technologies also presents some challenges, including high investment costs, the need for regular maintenance interventions, and managing employee adaptation to change. Furthermore, the study delves into the issue of sustainability by comparing the ecological practices adopted by the Fiorentini and Barilla warehouses. In conclusion, the research offers a series of reflections on the future prospects of logistics automation, highlighting how, despite initial complexities, the benefits in terms of efficiency and sustainability outweigh the challenges.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI Angelica D'Elia.pdf

non disponibili

Descrizione: Questo lavoro di ricerca indaga come l'automazione logistica influenzi i processi operativi nei magazzini, analizzando in modo dettagliato i benefici e le problematiche che ne derivano, attraverso un confronto tra Fiorentini Alimentari e Barilla.
Dimensione 1.75 MB
Formato Adobe PDF
1.75 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/7158