Lo scopo di questa tesi è quello di evidenziare che gli aspetti dell'economia del benessere possono essere trattati in modo matematico. Nel primo capitolo è stato analizzato il benessere in un mercato concorrenziale e i due approcci principali, quelli di Marshall e di Pareto. Il benessere sociale indica il beneficio derivante dallo scambio tra i consumatori e produttori all'interno di un mercato. Viene illustrato, altresì, il concetto di Pareto e le condizioni fondamentali che permettono alla collettività di compiere allocazioni ottimali delle risorse (nel senso paretiano). Nel secondo capitolo sono state descritte invece diverse concezioni della funzione del benessere sociale, considerata quale una particolare funzione rappresentativa di un ordinamento collettivo. Attraverso quest'ultimo capiamo il modo in cui cambiamenti della politica economica influenzano il benessere della collettività. Viene analizzato anche il principio di compensazione pensato come il rimedio decisionale nei casi controversi dove il cambiamento della politica economica porta, con il miglioramento della situazione di alcuni, il peggioramento di quella degli altri. Il terzo capitolo è dedicato ai due teoremi fondamentali dell'economia del benessere. Il primo teorema spiega come, in assenza di esternalità, un equilibrio di concorrenza perfetta equivale ad un ottimo di Pareto; il secondo teorema afferma che, data una determinata distribuzione iniziale delle risorse e un insieme di prezzi, ogni stato che sia un ottimo paretiano rappresenta anche u

L'economia del benessere Paretiana: definizioni, sviluppi e critiche

SIATKOWSKA, ALICJA MARIA
2014/2015

Abstract

Lo scopo di questa tesi è quello di evidenziare che gli aspetti dell'economia del benessere possono essere trattati in modo matematico. Nel primo capitolo è stato analizzato il benessere in un mercato concorrenziale e i due approcci principali, quelli di Marshall e di Pareto. Il benessere sociale indica il beneficio derivante dallo scambio tra i consumatori e produttori all'interno di un mercato. Viene illustrato, altresì, il concetto di Pareto e le condizioni fondamentali che permettono alla collettività di compiere allocazioni ottimali delle risorse (nel senso paretiano). Nel secondo capitolo sono state descritte invece diverse concezioni della funzione del benessere sociale, considerata quale una particolare funzione rappresentativa di un ordinamento collettivo. Attraverso quest'ultimo capiamo il modo in cui cambiamenti della politica economica influenzano il benessere della collettività. Viene analizzato anche il principio di compensazione pensato come il rimedio decisionale nei casi controversi dove il cambiamento della politica economica porta, con il miglioramento della situazione di alcuni, il peggioramento di quella degli altri. Il terzo capitolo è dedicato ai due teoremi fondamentali dell'economia del benessere. Il primo teorema spiega come, in assenza di esternalità, un equilibrio di concorrenza perfetta equivale ad un ottimo di Pareto; il secondo teorema afferma che, data una determinata distribuzione iniziale delle risorse e un insieme di prezzi, ogni stato che sia un ottimo paretiano rappresenta anche u
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
332183_tesiipdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 494.65 kB
Formato Adobe PDF
494.65 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/71562