The purpose of this thesis is to examine the enforcement and the annulment proceedings of ICSID awards, in reference both to the Washington Convention's regulation and the case-law that has developed on this subject. In particular, it will focus on strenghts and weaknesses of this mechanism, which in the years has been increasingly used by investors, for this kind of investor-State disputes. A short introduction will lay necessary foundations to understand the thesis' topic, developing the basic concepts of international commercial arbitration, arbitration awards and execution. In this first phase it will be necessary also to mention different systems than the ICSID one, to put into the right perspective the survey will be developed in the following chapters. In the first chapter, an hystorical panoramic of the Convention will be debated, with particular attention on recent attitudes of some States, which no longer recognize the legitimacy of the system. Artt. 53 and 54 will be analyzed, as the most important part of the enforcement; also it will talked about their relationship, the terminology problems that arose and the consequences of such confusion. In the second chapter, we will examine the limits'issue, to which an investor may face, trying to execute an arbitration award. In particular, it will talked about the immunity from execution and its evolution in the years, and its effects on ICSID arbitrations. Finally, in the third chapter it will be analyzed the annulment proceeding, pursuant to art. 52 of the ICSID Convention; it will describe the five grounds of the annulment and at the end we will have a procedure's overview, with a reflection on future possible developments.

Finalità del presente studio è di esaminare il meccanismo di ricezione dei lodi arbitrali ICSID e il procedimento di annullamento di questi, con riferimento tanto alla disciplina dettata dalla Convenzione di Washington del 1965, quanto alla giurisprudenza che si è sviluppata a riguardo. In particolare, ci si soffermerà sui punti di forza e di debolezza di questo meccanismo, che nel corso degli anni è stato sempre più utilizzato dagli investitori in caso di controversie con degli Stati. Con una breve introduzione si pongono le necessarie premesse per comprendere l'argomento della tesi, attraverso lo sviluppo dei concetti generali di arbitrato commerciale internazionale, sentenze arbitrali ed esecuzione. In questa prima fase si dovrà necessariamente accennare anche a diversi sistemi rispetto l'ICSID, per porre nella prospettiva giusta l'indagine che si articolerà nei successivi capitoli. Nel primo capitolo verrà, anzitutto, affrontata la storia della Convenzione in questione, con una particolare attenzione ai recenti atteggiamenti degli Stati, che non riconoscono più la legittimità del sistema. Verranno analizzati gli artt. 53 e 54, che costituiscono il cuore del meccanismo di ricezione dei lodi arbitrali, la loro relazione, i problemi terminologici che sono sorti a proposito e le conseguenze di tale confusione. Nel secondo capitolo si approfondirà il tema dei limiti a cui un investitore può andare incontro, nel momento in cui cerca di dare esecuzione ad un lodo arbitrale che lo vede vincitore. In particolare, si tratterà dell'immunità dall'esecuzione e della sua evoluzione nel corso degli anni fino ad oggi, e i suoi effetti sugli arbitrati ICSID. Infine, nel terzo capitolo sarà analizzato il procedimento di annullamento dei lodi arbitrali, ex art. 52 della Convenzione ICSID, con uno sguardo generale sul rimedio in questione e sulla sua applicazione nella pratica; in secondo luogo, verranno descritti i motivi che danno luogo all'annullamento, e per concludere una panoramica sulla procedura che una parte deve mettere in atto per richiedere l'annullamento di un lodo arbitrale, con una riflessione in merito ai futuri sviluppi che si auspica vengano attuati nei confronti di tale rimedio.

L'arbitrato ICSID: attuazione e impugnazione del lodo

REMERENZI, MICHELA
2014/2015

Abstract

Finalità del presente studio è di esaminare il meccanismo di ricezione dei lodi arbitrali ICSID e il procedimento di annullamento di questi, con riferimento tanto alla disciplina dettata dalla Convenzione di Washington del 1965, quanto alla giurisprudenza che si è sviluppata a riguardo. In particolare, ci si soffermerà sui punti di forza e di debolezza di questo meccanismo, che nel corso degli anni è stato sempre più utilizzato dagli investitori in caso di controversie con degli Stati. Con una breve introduzione si pongono le necessarie premesse per comprendere l'argomento della tesi, attraverso lo sviluppo dei concetti generali di arbitrato commerciale internazionale, sentenze arbitrali ed esecuzione. In questa prima fase si dovrà necessariamente accennare anche a diversi sistemi rispetto l'ICSID, per porre nella prospettiva giusta l'indagine che si articolerà nei successivi capitoli. Nel primo capitolo verrà, anzitutto, affrontata la storia della Convenzione in questione, con una particolare attenzione ai recenti atteggiamenti degli Stati, che non riconoscono più la legittimità del sistema. Verranno analizzati gli artt. 53 e 54, che costituiscono il cuore del meccanismo di ricezione dei lodi arbitrali, la loro relazione, i problemi terminologici che sono sorti a proposito e le conseguenze di tale confusione. Nel secondo capitolo si approfondirà il tema dei limiti a cui un investitore può andare incontro, nel momento in cui cerca di dare esecuzione ad un lodo arbitrale che lo vede vincitore. In particolare, si tratterà dell'immunità dall'esecuzione e della sua evoluzione nel corso degli anni fino ad oggi, e i suoi effetti sugli arbitrati ICSID. Infine, nel terzo capitolo sarà analizzato il procedimento di annullamento dei lodi arbitrali, ex art. 52 della Convenzione ICSID, con uno sguardo generale sul rimedio in questione e sulla sua applicazione nella pratica; in secondo luogo, verranno descritti i motivi che danno luogo all'annullamento, e per concludere una panoramica sulla procedura che una parte deve mettere in atto per richiedere l'annullamento di un lodo arbitrale, con una riflessione in merito ai futuri sviluppi che si auspica vengano attuati nei confronti di tale rimedio.
ITA
The purpose of this thesis is to examine the enforcement and the annulment proceedings of ICSID awards, in reference both to the Washington Convention's regulation and the case-law that has developed on this subject. In particular, it will focus on strenghts and weaknesses of this mechanism, which in the years has been increasingly used by investors, for this kind of investor-State disputes. A short introduction will lay necessary foundations to understand the thesis' topic, developing the basic concepts of international commercial arbitration, arbitration awards and execution. In this first phase it will be necessary also to mention different systems than the ICSID one, to put into the right perspective the survey will be developed in the following chapters. In the first chapter, an hystorical panoramic of the Convention will be debated, with particular attention on recent attitudes of some States, which no longer recognize the legitimacy of the system. Artt. 53 and 54 will be analyzed, as the most important part of the enforcement; also it will talked about their relationship, the terminology problems that arose and the consequences of such confusion. In the second chapter, we will examine the limits'issue, to which an investor may face, trying to execute an arbitration award. In particular, it will talked about the immunity from execution and its evolution in the years, and its effects on ICSID arbitrations. Finally, in the third chapter it will be analyzed the annulment proceeding, pursuant to art. 52 of the ICSID Convention; it will describe the five grounds of the annulment and at the end we will have a procedure's overview, with a reflection on future possible developments.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
717674_tesi-finale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/71543