The pharmacist need to rely on complete information, updated with the latest applicable laws and scientifically based, in order to make more efficient its counseling activities. In recent years Federfarma Piemonte, the Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino and the University of Turin (Department of Drug Science and Technology) have provided professional training specific to the four major chronic diseases as to social relevance: COPD ( chronic obstructive pulmonary disease), dyslipidemia, diabetes (type II) and heart failure in order to suggest Pharmacists a method to guide patients in managing their chronic disease; this is called "Community Pharmacy" (1). Some information materials were prepared to help Pharmacist in their training. It was made a previous research that led to the selection of fourteen types of botanical claims: substances and botanical preparations for eye care, nails and hair care, skin care, prebiotics balancing intestinal flora, boosting of immune system, for carbohydrates metabolism, for triglycerides and cholesterol metabolism, for microcirculation function, for cardiovascular function, as antioxidant function, for liver function, for wellness of urinary tract and drainage of body fluids, for articulation function, for tonic and tonic-adaptogenical activities. Each botanical claim corresponds to a list of plants selected and displayed with botanical name (2). This thesis focuses in particular on diabetes comorbidity. For this reason only five claims were examined: 1) substances and botanical preparations for eye care (Daucus carota L., Hamamelis virginiana L., Ribes nigrum L.); 2) substances and preparations for carbohydrates metabolism (Allium cepa L., Olea europaea L.); 3) substances and preparations for microcirculation function (Ginkgo biloba L., Rosmarinus officinalis L., Vitis vinifera L.); 4) substances and preparations for cardiovascular and antioxidant function (Vitis vinifera L.). Each plant has been described in a monography containing botanical description, phytocomplex and plant active molecule, drug action of most important molecules, the scientific literature, recommended drug dosages, drugs interaction, legislation (3). Recommended drug dosages is one of the most important part of the monography as it allows pharmacist to know the exact quantity of the substances contained in the product which could have a beneficial effect. The work is supported by applicable law, scientific articles and other books. The aim of the thesis is to create a guide for the pharmacist that would allow effective counseling for phytocomplex contained in pharmacy products, thanks to the support of the monographs

Il farmacista deve poter disporre di informazioni complete, aggiornate alle più recenti normative e basate su evidenze scientifiche, in modo da rendere ancora più efficiente la sua attività di counseling. Negli ultimi anni Federfarma Piemonte, l'Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino e l'Università di Torino (Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco) hanno fornito ai professionisti una formazione specifica per le quattro principali patologie croniche per peso sociale: BPCO (broncopneumopatia cronico-ostruttiva), dislipidemia, diabete (tipo II) e scompenso cardiaco al fine di suggerire ai professionisti un metodo per guidare il paziente cronico nella gestione della propria patologia, tale formazione si configura in un progetto denominato ¿Farmacia di Comunità¿ (1). Per facilitare il lavoro di formazione dei professionisti aderenti all'iniziativa e produrre materiale utile alla consultazione in farmacia è stata effettuata una precedente attività di ricerca che ha consentito la selezione di quattordici tipi di indicazioni d'uso: sostanze e preparati vegetali per il benessere della vista, di unghie e capelli, della pelle, come prebiotici per l'equilibrio della flora intestinale, favorenti le naturali difese dell'organismo, per il metabolismo dei carboidrati, per il metabolismo dei trigliceridi e del colesterolo, per la funzionalità del microcircolo, per regolare la funzionalità dell'apparato cardiovascolare, antiossidanti, per la funzionalità epatica, per la funzionalità delle vie urinarie e il drenaggio dei liquidi corporei, per la funzionalità articolare, ad attività tonica, tonica-adattogena; ad ognuna delle indicazioni d'uso corrisponde un elenco di piante selezionate ed indicate con il nome botanico (2). Questo lavoro di tesi si incentra in particolare sulle comorbilità del diabete. Per tal motivo sono state approfondite soltanto cinque indicazioni d'uso: 1) sostanze e preparati vegetali per il benessere della vista (Daucus carota L., Hamamelis virginiana L., Ribes nigrum L.); 2) sostanze e preparati vegetali per il metabolismo dei carboidrati (Allium cepa L., Olea europaea L.); 3) sostanze e preparati vegetali per la funzionalità del microcircolo(Ginkgo biloba L., Rosmarinus officinalis L., Vitis vinifera L.); 4) sostanze e preparati vegetali per regolare la funzionalità dell'apparato cardiovascolare e antiossidanti (Vitis vinifera L.). Ogni pianta è stata analizzata in una scheda la quale è costituita da: descrizione botanica, fitocomplesso e molecola attiva, meccanismo d'azione delle molecole di maggiore rilievo, letteratura, dosaggi consigliati, interazione con medicinali, legislazione (3). La parte relativa ai dosaggi consigliati: è una delle più importanti della scheda perché consente al farmacista di conoscere la quantità di una sostanza contenuta nel prodotto vegetale che potrebbe avere un effetto benefico. Per ogni scheda è stata inserita una tabella che confronta i dosaggi utili presenti in letteratura o indicati dal legislatore con quelli presenti nei prodotti attualmente in commercio. La tesi è supportata da riferimenti alla legislazione vigente, da articoli scientifici e da altri testi di diversa natura. Lo scopo del lavoro di tesi è di porre le basi per redigere una guida che permetta al farmacista di consigliare in modo più efficace l'utilizzo di alcune piante e fitocomplessi contenuti nei prodotti presenti in farmacia, grazie al supporto delle schede.

Prodotti di origine vegetale e Farmacia di Comunità: l'importanza del counselling.

SPADETTO, ILEANA
2014/2015

Abstract

Il farmacista deve poter disporre di informazioni complete, aggiornate alle più recenti normative e basate su evidenze scientifiche, in modo da rendere ancora più efficiente la sua attività di counseling. Negli ultimi anni Federfarma Piemonte, l'Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino e l'Università di Torino (Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco) hanno fornito ai professionisti una formazione specifica per le quattro principali patologie croniche per peso sociale: BPCO (broncopneumopatia cronico-ostruttiva), dislipidemia, diabete (tipo II) e scompenso cardiaco al fine di suggerire ai professionisti un metodo per guidare il paziente cronico nella gestione della propria patologia, tale formazione si configura in un progetto denominato ¿Farmacia di Comunità¿ (1). Per facilitare il lavoro di formazione dei professionisti aderenti all'iniziativa e produrre materiale utile alla consultazione in farmacia è stata effettuata una precedente attività di ricerca che ha consentito la selezione di quattordici tipi di indicazioni d'uso: sostanze e preparati vegetali per il benessere della vista, di unghie e capelli, della pelle, come prebiotici per l'equilibrio della flora intestinale, favorenti le naturali difese dell'organismo, per il metabolismo dei carboidrati, per il metabolismo dei trigliceridi e del colesterolo, per la funzionalità del microcircolo, per regolare la funzionalità dell'apparato cardiovascolare, antiossidanti, per la funzionalità epatica, per la funzionalità delle vie urinarie e il drenaggio dei liquidi corporei, per la funzionalità articolare, ad attività tonica, tonica-adattogena; ad ognuna delle indicazioni d'uso corrisponde un elenco di piante selezionate ed indicate con il nome botanico (2). Questo lavoro di tesi si incentra in particolare sulle comorbilità del diabete. Per tal motivo sono state approfondite soltanto cinque indicazioni d'uso: 1) sostanze e preparati vegetali per il benessere della vista (Daucus carota L., Hamamelis virginiana L., Ribes nigrum L.); 2) sostanze e preparati vegetali per il metabolismo dei carboidrati (Allium cepa L., Olea europaea L.); 3) sostanze e preparati vegetali per la funzionalità del microcircolo(Ginkgo biloba L., Rosmarinus officinalis L., Vitis vinifera L.); 4) sostanze e preparati vegetali per regolare la funzionalità dell'apparato cardiovascolare e antiossidanti (Vitis vinifera L.). Ogni pianta è stata analizzata in una scheda la quale è costituita da: descrizione botanica, fitocomplesso e molecola attiva, meccanismo d'azione delle molecole di maggiore rilievo, letteratura, dosaggi consigliati, interazione con medicinali, legislazione (3). La parte relativa ai dosaggi consigliati: è una delle più importanti della scheda perché consente al farmacista di conoscere la quantità di una sostanza contenuta nel prodotto vegetale che potrebbe avere un effetto benefico. Per ogni scheda è stata inserita una tabella che confronta i dosaggi utili presenti in letteratura o indicati dal legislatore con quelli presenti nei prodotti attualmente in commercio. La tesi è supportata da riferimenti alla legislazione vigente, da articoli scientifici e da altri testi di diversa natura. Lo scopo del lavoro di tesi è di porre le basi per redigere una guida che permetta al farmacista di consigliare in modo più efficace l'utilizzo di alcune piante e fitocomplessi contenuti nei prodotti presenti in farmacia, grazie al supporto delle schede.
ITA
The pharmacist need to rely on complete information, updated with the latest applicable laws and scientifically based, in order to make more efficient its counseling activities. In recent years Federfarma Piemonte, the Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino and the University of Turin (Department of Drug Science and Technology) have provided professional training specific to the four major chronic diseases as to social relevance: COPD ( chronic obstructive pulmonary disease), dyslipidemia, diabetes (type II) and heart failure in order to suggest Pharmacists a method to guide patients in managing their chronic disease; this is called "Community Pharmacy" (1). Some information materials were prepared to help Pharmacist in their training. It was made a previous research that led to the selection of fourteen types of botanical claims: substances and botanical preparations for eye care, nails and hair care, skin care, prebiotics balancing intestinal flora, boosting of immune system, for carbohydrates metabolism, for triglycerides and cholesterol metabolism, for microcirculation function, for cardiovascular function, as antioxidant function, for liver function, for wellness of urinary tract and drainage of body fluids, for articulation function, for tonic and tonic-adaptogenical activities. Each botanical claim corresponds to a list of plants selected and displayed with botanical name (2). This thesis focuses in particular on diabetes comorbidity. For this reason only five claims were examined: 1) substances and botanical preparations for eye care (Daucus carota L., Hamamelis virginiana L., Ribes nigrum L.); 2) substances and preparations for carbohydrates metabolism (Allium cepa L., Olea europaea L.); 3) substances and preparations for microcirculation function (Ginkgo biloba L., Rosmarinus officinalis L., Vitis vinifera L.); 4) substances and preparations for cardiovascular and antioxidant function (Vitis vinifera L.). Each plant has been described in a monography containing botanical description, phytocomplex and plant active molecule, drug action of most important molecules, the scientific literature, recommended drug dosages, drugs interaction, legislation (3). Recommended drug dosages is one of the most important part of the monography as it allows pharmacist to know the exact quantity of the substances contained in the product which could have a beneficial effect. The work is supported by applicable law, scientific articles and other books. The aim of the thesis is to create a guide for the pharmacist that would allow effective counseling for phytocomplex contained in pharmacy products, thanks to the support of the monographs
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
302501_tesilaureaileanaspadetto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.47 MB
Formato Adobe PDF
2.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/71538