Today there is a new interest in fostering creativity, thanks to new political framework that underline the link between creative skills and social empowerment. In the past creativity, was seen as a psychological aspect of genius mind, but now it is seen as a process that could be inspire in everyone. Schools generally undervalue creativity, however this paper study in a comparative way a bilingual kindergarten in Berlin, in which I think there is a pedagogical and learning environment that fosters children own creativity. My thesis is that is possible to enhance creativity through teaching, giving attention to a personalized learning and paying less attention to standards.

Ritenuta una capacità innata ed esclusiva, la creatività ha mutato il suo ruolo nel corso del tempo, passando da un piano psicologico a uno didattico. La promozione della creatività, competenza chiave per il 21° secolo, ha preso posto all'interno dei curricoli scolastici a livello internazionale, in risposta ad un'esigenza sempre più forte di una scuola che incentivi la personalizzazione e non le prestazioni. Il presente lavoro ha lo scopo di indagare come la promozione della creatività sia possibile a livello prescolastico nel contesto tedesco, in particolar modo in una struttura bilingue della città di Berlino. Attraverso un'analisi degli aspetti che incentivano lo sviluppo della creatività, l'ipotesi verrà verificata e indagata nell'ottica di uno studio comparato, ponendo attenzione ai processi e al contesto politico e culturale in cui essi si realizzano.

Creatività in un kindergarten italo-tedesco: uno studio di caso comparato

PERONO-GAROFFO, CHIARA
2015/2016

Abstract

Ritenuta una capacità innata ed esclusiva, la creatività ha mutato il suo ruolo nel corso del tempo, passando da un piano psicologico a uno didattico. La promozione della creatività, competenza chiave per il 21° secolo, ha preso posto all'interno dei curricoli scolastici a livello internazionale, in risposta ad un'esigenza sempre più forte di una scuola che incentivi la personalizzazione e non le prestazioni. Il presente lavoro ha lo scopo di indagare come la promozione della creatività sia possibile a livello prescolastico nel contesto tedesco, in particolar modo in una struttura bilingue della città di Berlino. Attraverso un'analisi degli aspetti che incentivano lo sviluppo della creatività, l'ipotesi verrà verificata e indagata nell'ottica di uno studio comparato, ponendo attenzione ai processi e al contesto politico e culturale in cui essi si realizzano.
ITA
Today there is a new interest in fostering creativity, thanks to new political framework that underline the link between creative skills and social empowerment. In the past creativity, was seen as a psychological aspect of genius mind, but now it is seen as a process that could be inspire in everyone. Schools generally undervalue creativity, however this paper study in a comparative way a bilingual kindergarten in Berlin, in which I think there is a pedagogical and learning environment that fosters children own creativity. My thesis is that is possible to enhance creativity through teaching, giving attention to a personalized learning and paying less attention to standards.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
757311A_attestatotirocinio_perono-garoffo.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.04 MB
Formato Unknown
1.04 MB Unknown
757311_tesi_perono-garoffo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.57 MB
Formato Adobe PDF
2.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/71502