In questa tesi viene analizzata la sperimentazione riguardante il progetto FaSMEd, che si focalizza sull'utilizzo della tecnologia e della valutazione formativa nelle scuole, per incrementare l'apprendimento degli studenti low-achievers, i quali ottengono rendimenti inferiori agli standard. Lo studio si incentra soprattutto sulle difficoltà in matematica e sulle differenze di genere esistenti: si è deciso di analizzare questi aspetti per rilevare in particolare se esistono effettivamente delle diversità e, in caso affermativo, a che cosa sono attribuibili, analizzando il tutto non solo a livello teorico, ma prendendo spunto anche dalle evidenze ricavate dai dati provenienti dalle indagini condotte a livello internazionale (come FIMS, SIMS, TIMSS e PISA) e dagli interventi svolti in aula attraverso il progetto. Il tutto è analizzato in cinque capitoli: i primi tre sono mirati a inquadrare il quadro teorico e il lavoro svolto, a introdurre gli strumenti che servono per l'analisi e a presentare la sperimentazione realizzata in alcune classi di scuola Primaria e i relativi dati raccolti; il quarto contiene l'analisi delle lezioni osservate e del Q-Sorting di alcune low-achievers, mentre il capitolo finale è dedicato allo studio dei questionari somministrati (riguardanti le attitudini matematiche degli studenti) e al confronto tra questi ultimi e il precedente Q-Sorting.
Difficoltà in matematica e differenze di genere: analisi di un'esperienza nell'ambito del progetto FaSMEd
POPOLO, DEBORAH
2015/2016
Abstract
In questa tesi viene analizzata la sperimentazione riguardante il progetto FaSMEd, che si focalizza sull'utilizzo della tecnologia e della valutazione formativa nelle scuole, per incrementare l'apprendimento degli studenti low-achievers, i quali ottengono rendimenti inferiori agli standard. Lo studio si incentra soprattutto sulle difficoltà in matematica e sulle differenze di genere esistenti: si è deciso di analizzare questi aspetti per rilevare in particolare se esistono effettivamente delle diversità e, in caso affermativo, a che cosa sono attribuibili, analizzando il tutto non solo a livello teorico, ma prendendo spunto anche dalle evidenze ricavate dai dati provenienti dalle indagini condotte a livello internazionale (come FIMS, SIMS, TIMSS e PISA) e dagli interventi svolti in aula attraverso il progetto. Il tutto è analizzato in cinque capitoli: i primi tre sono mirati a inquadrare il quadro teorico e il lavoro svolto, a introdurre gli strumenti che servono per l'analisi e a presentare la sperimentazione realizzata in alcune classi di scuola Primaria e i relativi dati raccolti; il quarto contiene l'analisi delle lezioni osservate e del Q-Sorting di alcune low-achievers, mentre il capitolo finale è dedicato allo studio dei questionari somministrati (riguardanti le attitudini matematiche degli studenti) e al confronto tra questi ultimi e il precedente Q-Sorting.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
749456A_allegatitesi(relazionefinaleditirocinioattestato).zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
420.42 kB
Formato
Unknown
|
420.42 kB | Unknown | |
749456_tesideborahpopolo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.94 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/71499