La tesi è un percorso sperimentale che tratta degli aspetti affettivi e motivazionali legati alla matematica in classe quinta primaria. Le competenze su cui si vuole andare a lavorare sono la competenza matematica e imparare ad imparare. La tesi si divide in una prima parte teorica e una seconda parte sperimentale, dedicata al progetto Diventiamo Supermatematici, che si è svolto nelle classi 5°A e 5°B della Scuola Primaria ¿Aristide Gabelli¿ di Torino. Il primo capitolo teorico tratta degli aspetti affettivi nei confronti della matematica con particolare attenzione alle emozioni percepite dai bambini, al ruolo degli insegnanti nella costruzione del rapporto con la materia, alla percezione dell'errore e agli effetti della valutazione sulla motivazione dei bambini. Nel secondo capitolo vengono analizzati l'approccio costruttivista e le diverse metodologie che saranno utilizzate nel corso della sperimentazione: il lavoro di gruppo, l'approccio ludico e la personalizzazione didattica. Dal terzo capitolo viene analizzato il progetto svolto nelle classi: vengono descritte la progettazione, le diverse attività e l'analisi dei dati.

Diventiamo Supermatematici: un percorso sperimentale per migliorare gli aspetti affettivi e motivazionali in classe quinta primaria

ROS, MARZIA
2015/2016

Abstract

La tesi è un percorso sperimentale che tratta degli aspetti affettivi e motivazionali legati alla matematica in classe quinta primaria. Le competenze su cui si vuole andare a lavorare sono la competenza matematica e imparare ad imparare. La tesi si divide in una prima parte teorica e una seconda parte sperimentale, dedicata al progetto Diventiamo Supermatematici, che si è svolto nelle classi 5°A e 5°B della Scuola Primaria ¿Aristide Gabelli¿ di Torino. Il primo capitolo teorico tratta degli aspetti affettivi nei confronti della matematica con particolare attenzione alle emozioni percepite dai bambini, al ruolo degli insegnanti nella costruzione del rapporto con la materia, alla percezione dell'errore e agli effetti della valutazione sulla motivazione dei bambini. Nel secondo capitolo vengono analizzati l'approccio costruttivista e le diverse metodologie che saranno utilizzate nel corso della sperimentazione: il lavoro di gruppo, l'approccio ludico e la personalizzazione didattica. Dal terzo capitolo viene analizzato il progetto svolto nelle classi: vengono descritte la progettazione, le diverse attività e l'analisi dei dati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
731948A_relazione_e_attestato.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 585.5 kB
Formato Unknown
585.5 kB Unknown
731948_diventiamosupermatematici_m.ros.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.31 MB
Formato Adobe PDF
9.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/71497