Nell'elaborato viene esaminato il tema dell'eutanasia nell'ordinamento costituzionale italiano. Dopo un'attenta analisi sulle definizioni dell'eutanasia, un primo spunto di riflessione porta a ritenere la condotta eutanasica come attualmente illecita per la mancanza di una legge ad hoc che disciplini tale materia, nonché per la violazione degli articoli 575-579-580 c.p. Sebbene sia presente un vuoto normativo è possibile, attraverso un lavoro interpretativo ex art. 12 delle disposizioni sulla legge in generale, esaminare tale argomento alla luce del dettato costituzionale, con particolare riferimento agli articoli 32 e 13 Cost., nonché alla Convenzione di Oviedo e al codice di deontologia medica. Ai sensi dell'articolo 32 Cost. viene sottolineata l'importanza del diritto all'autodeterminazione di scelte mediche da parte del degente ed il necessario rilascio del consenso informato dello stesso, salvo i casi previsti dall'art. 54 c.p. Un significativo riferimento ed una approfondita analisi vengono dedicati al ¿caso Welby¿, al ¿caso Englaro¿, nonché ad un caso sovranazionale giunto fino in Corte europea. Infine vengono analizzate le DAT (dichiarazioni anticipate di trattamento) e i DDL della XVII Legislatura.

L'EUTANASIA NELL'ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO

GALEANO, ELEONORA
2014/2015

Abstract

Nell'elaborato viene esaminato il tema dell'eutanasia nell'ordinamento costituzionale italiano. Dopo un'attenta analisi sulle definizioni dell'eutanasia, un primo spunto di riflessione porta a ritenere la condotta eutanasica come attualmente illecita per la mancanza di una legge ad hoc che disciplini tale materia, nonché per la violazione degli articoli 575-579-580 c.p. Sebbene sia presente un vuoto normativo è possibile, attraverso un lavoro interpretativo ex art. 12 delle disposizioni sulla legge in generale, esaminare tale argomento alla luce del dettato costituzionale, con particolare riferimento agli articoli 32 e 13 Cost., nonché alla Convenzione di Oviedo e al codice di deontologia medica. Ai sensi dell'articolo 32 Cost. viene sottolineata l'importanza del diritto all'autodeterminazione di scelte mediche da parte del degente ed il necessario rilascio del consenso informato dello stesso, salvo i casi previsti dall'art. 54 c.p. Un significativo riferimento ed una approfondita analisi vengono dedicati al ¿caso Welby¿, al ¿caso Englaro¿, nonché ad un caso sovranazionale giunto fino in Corte europea. Infine vengono analizzate le DAT (dichiarazioni anticipate di trattamento) e i DDL della XVII Legislatura.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
322326_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.73 MB
Formato Adobe PDF
1.73 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/71478