La mia tesi si propone di approfondire alcuni aspetti di genere che riguardano il diritto alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Il primo capitolo è incentrato sull'articolo 32 della Costituzione, ovvero il Diritto alla salute, in quanto norma fondamentale su cui poggia l'intera normativa della sicurezza sui luoghi di lavoro, partendo dai lavori preparatori, all'evoluzione per arrivare fino alle prospettive odierne. Il secondo capitolo riguarda, invece, l'articolo 2087 del Codice Civile, e la sua connessione con l'articolo 9 dello Statuto dei Lavoratori L. 20 maggio 1970, n. 300. Questo secondo capitolo termina con l'approfondimento del D.lgs. 9 aprile 2008 n. 81, coordinato con il successivo D.lgs. 3 agosto 2009, n. 106 e le loro innovazioni in materia di sicurezza sul lavoro. Sulla base di questi testi normativi, mi sono concentrata su un aspetto inerente in particolare l'applicazione del diritto alla salute e sicurezza sul lavoro delle donne: salute e sicurezza valutati con un'ottica di genere, differenziata rispetto agli uomini. Partendo dalla normativa comunitaria sono giunta alle leggi interne, sottolineando e facendo emergere sia i punti di forza della stessa incentrati interamente sul D.lgs. 81/2008, sia le lacune che potrebbero e dovrebbero essere colmate.
Diritto alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
ZORGNO, VALENTINA
2014/2015
Abstract
La mia tesi si propone di approfondire alcuni aspetti di genere che riguardano il diritto alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Il primo capitolo è incentrato sull'articolo 32 della Costituzione, ovvero il Diritto alla salute, in quanto norma fondamentale su cui poggia l'intera normativa della sicurezza sui luoghi di lavoro, partendo dai lavori preparatori, all'evoluzione per arrivare fino alle prospettive odierne. Il secondo capitolo riguarda, invece, l'articolo 2087 del Codice Civile, e la sua connessione con l'articolo 9 dello Statuto dei Lavoratori L. 20 maggio 1970, n. 300. Questo secondo capitolo termina con l'approfondimento del D.lgs. 9 aprile 2008 n. 81, coordinato con il successivo D.lgs. 3 agosto 2009, n. 106 e le loro innovazioni in materia di sicurezza sul lavoro. Sulla base di questi testi normativi, mi sono concentrata su un aspetto inerente in particolare l'applicazione del diritto alla salute e sicurezza sul lavoro delle donne: salute e sicurezza valutati con un'ottica di genere, differenziata rispetto agli uomini. Partendo dalla normativa comunitaria sono giunta alle leggi interne, sottolineando e facendo emergere sia i punti di forza della stessa incentrati interamente sul D.lgs. 81/2008, sia le lacune che potrebbero e dovrebbero essere colmate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
323633_tesizorgnovalentinadirittoallasaluteesicurezzaneiluoghidilavoro..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.39 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/71477