The main goal of this work is to deal with the notion of Right, and with the several issues related to this notion, with reference to the main philosophical doctrines. The first part of the thesis is dedicated to monist philosophical orientations, such as legal positivism, natural law and legal realism. In order to ease the comparison between different schools, the thesis follows the same three-way distinction introduced by Norberto Bobbio between legal positivism as a method, as a theory and as ideology. The same distinction is extended in the present work also to other philosophical orientations. The second part addresses dualistic positions, with special attention to new constitutionalism. As in the first part, the same three-way distinction quoted above has been maintained. The comparison between different philosophical orientations allows some conclusions. Throughout this work, it was observed that with the rise of Constitutions, monistic doctrines have been abandoned, as they were not capable of accounting for the new legal arrangement. An important exception is legal positivism, and in particular methodological legal positivism. Therefore, it is argued that the most important comparison is the one between legal positivism and new constitutionalism.

Il presente lavoro si pone come obiettivo la trattazione del concetto di diritto e delle diverse problematiche ad esso connesse, con riferimento alle principali correnti giusfilosofiche. La prima parte del lavoro è dedicata alla trattazione delle correnti giusfilosofiche monistiche suddivise in positivismo giuridico, giusnaturalismo e realismo giuridico. Al fine di favorire il confronto tra le diverse correnti, la discussione è stata impostata seguendo la distinzione proposta da Norberto Bobbio fra positivismo giuridico come metodo, come teoria e come ideologia. La stessa distinzione è stata quindi estesa nel presente lavoro anche agli altri orientamenti. Nella seconda parte si affrontano le concezioni dualistiche del diritto, con particolare attenzione per il neocostituzionalismo. Anche in questa parte del lavoro le categorie di analisi principali sono mutuate dalla tripartizione di Bobbio sopra citata. Il confronto fra i diversi orientamenti giusfilosofici così suddivisi permette di giungere ad alcune conclusioni. Si è avuto modo di osservare come, al sorgere delle Costituzioni e degli Stati costituzionali, le concezioni moniste del diritto siano state abbandonate, in quanto chiaramente incapaci di comprendere il nuovo assetto giuridico, con l'importante eccezione del positivismo, ed in particolare del positivismo giuridico metodologico. Si ritiene pertanto che il confronto ultimo debba essere effettuato tra positivismo giuridico e neocostituzionalismo.

Le concezioni del diritto: dal monismo al dualismo

ZAFFINO, MARCO
2014/2015

Abstract

Il presente lavoro si pone come obiettivo la trattazione del concetto di diritto e delle diverse problematiche ad esso connesse, con riferimento alle principali correnti giusfilosofiche. La prima parte del lavoro è dedicata alla trattazione delle correnti giusfilosofiche monistiche suddivise in positivismo giuridico, giusnaturalismo e realismo giuridico. Al fine di favorire il confronto tra le diverse correnti, la discussione è stata impostata seguendo la distinzione proposta da Norberto Bobbio fra positivismo giuridico come metodo, come teoria e come ideologia. La stessa distinzione è stata quindi estesa nel presente lavoro anche agli altri orientamenti. Nella seconda parte si affrontano le concezioni dualistiche del diritto, con particolare attenzione per il neocostituzionalismo. Anche in questa parte del lavoro le categorie di analisi principali sono mutuate dalla tripartizione di Bobbio sopra citata. Il confronto fra i diversi orientamenti giusfilosofici così suddivisi permette di giungere ad alcune conclusioni. Si è avuto modo di osservare come, al sorgere delle Costituzioni e degli Stati costituzionali, le concezioni moniste del diritto siano state abbandonate, in quanto chiaramente incapaci di comprendere il nuovo assetto giuridico, con l'importante eccezione del positivismo, ed in particolare del positivismo giuridico metodologico. Si ritiene pertanto che il confronto ultimo debba essere effettuato tra positivismo giuridico e neocostituzionalismo.
ITA
The main goal of this work is to deal with the notion of Right, and with the several issues related to this notion, with reference to the main philosophical doctrines. The first part of the thesis is dedicated to monist philosophical orientations, such as legal positivism, natural law and legal realism. In order to ease the comparison between different schools, the thesis follows the same three-way distinction introduced by Norberto Bobbio between legal positivism as a method, as a theory and as ideology. The same distinction is extended in the present work also to other philosophical orientations. The second part addresses dualistic positions, with special attention to new constitutionalism. As in the first part, the same three-way distinction quoted above has been maintained. The comparison between different philosophical orientations allows some conclusions. Throughout this work, it was observed that with the rise of Constitutions, monistic doctrines have been abandoned, as they were not capable of accounting for the new legal arrangement. An important exception is legal positivism, and in particular methodological legal positivism. Therefore, it is argued that the most important comparison is the one between legal positivism and new constitutionalism.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
322648_tesilaurea322648.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.74 MB
Formato Adobe PDF
1.74 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/71473