The final paper is divided into two parts, an initial one in which the activities carried out during the hours are described of internship, carried out at AGRISTORE s.r.l, and a second part in which the importance is described of the use of precision animal husbandry today, and some examples of applications in zootechnical realities, referring in particular to a new management program used in Piedmont: algoMilk. The first part described the structure of the internship site and how the hours were carried out apprenticeship. The main activities carried out were various types of consultancy: in the field of nutrition, where they also included the taking of samples of company raw materials for subsequent analysis, the consultancy on them and on the formulation of diets; in the genetic field, through the sale of semen from bulls and assistance through personalized mating plans for each company; finally, in the agronomic field, they concerned sales of seeds and agricultural products and consultancy activities carried out during the physiological phases observed on the different crops during the training period.In the second part, we wanted to explain what is meant by precision livestock farming (Precision Livestock Farming, PLF), what are its constituent elements and what some have been over the years applications in the livestock world. Finally, particular attention was paid to its application in the dairy cattle sector, through some management programs currently used in Piedmont and not only that, including one called "algoMilk", on which the undersigned had the opportunity to work and see use in some companies during internship hours. AlgoMilk evaluates many business aspects including: production, health, emissions, economic return. It is in fact one of the first programs that evaluates IOFCs, which estimate the income on the costs of feeding per animal, based on the data entered on the market value, and suggests moving pens/groups, or a change in food, even just in quantity, in the ration. In conclusion, the reasons why a breeder decides to rely, or not, on these emerged new technologies and above all the support of a technical figure who knows how to analyze the data proposed by them, given that often the real limit remains the correct use of the data, in order to improve one's own company performance.
L’elaborato finale da me svolto, è articolato in due parti, una iniziale in cui sono descritte le attività svolte durante le ore di tirocinio, svolto presso AGRISTORE s.r.l e una seconda parte in cui viene descritta l’importanza dell’utilizzo ai giorno nostri della zootecnia di precisione, alcuni esempi applicativi alle realtà zootecniche, facendo riferimento nel particolare a un nuovo programma gestionale utilizzato in Piemonte: l’algoMilk. Nella prima parte è stata descritta la struttura della sede di tirocinio e come sono state svolte le ore di tirocinio. Le principali attività svolte sono state di consulenza in ambito di alimentazione, per quanto riguarda prelievo di campioni di materie prime aziendali, consulenza su essi e sulla formulazione di diete. In ambito genetico, la vendita di seme di tori e assistenza attraverso piani di accoppiamento personalizzati per ogni azienda. In ambito agronomico infine, sono state descritte le attività di vendita di semenze e prodotti per l’agricoltura e di consulenza eseguita durante le fasi fisiologiche osservate sulle diverse colture durante il periodo di tirocinio. Nella seconda parte, si è voluto spiegare cosa si intende per zootecnia di precisione (Precision Livestock Farmin, PLF), quali sono i suoi elementi che la costituiscono e quali sono state nel corso degli anni alcune applicazioni nel mondo zootecnico. Si è posta infine particolare attenzione a un'applicazione di essa nel settore della bovina da latte, attraverso alcuni programmi gestionali attualmente utilizzati in Piemonte e non solo, tra cui uno chiamato “algoMilk”,su cui la sottoscritta ha avuto la possibilità di lavorare e vedere in alcune aziende durante le ore di tirocinio. algoMilk, valuta molti aspetti aziendali tra cui: produzione, salute, emissioni, ritorno economico. E’ infatti uno tra i primi programmi che valuta gli IOFC per animale, in base ai dati inseriti sul valore di mercato, e suggerisce spostamenti di box/gruppo, oppure un cambio di alimento, anche solo in quantità nella razione. In conclusione sono emerse le motivazioni per le quali un allevatore decide di affidarsi, oppure no, a queste nuove tecnologie e soprattutto all’appoggio di una figura tecnica che sappia analizzare i dati proposti da esse. Dato che spesso, il vero limite rimane il corretto utilizzo del dato, al fine di migliorare le proprie performance aziendali.
L'innovazione tecnologica e gestionale nell'allevamento delle bovine da latte
REGE, CORINNA
2023/2024
Abstract
L’elaborato finale da me svolto, è articolato in due parti, una iniziale in cui sono descritte le attività svolte durante le ore di tirocinio, svolto presso AGRISTORE s.r.l e una seconda parte in cui viene descritta l’importanza dell’utilizzo ai giorno nostri della zootecnia di precisione, alcuni esempi applicativi alle realtà zootecniche, facendo riferimento nel particolare a un nuovo programma gestionale utilizzato in Piemonte: l’algoMilk. Nella prima parte è stata descritta la struttura della sede di tirocinio e come sono state svolte le ore di tirocinio. Le principali attività svolte sono state di consulenza in ambito di alimentazione, per quanto riguarda prelievo di campioni di materie prime aziendali, consulenza su essi e sulla formulazione di diete. In ambito genetico, la vendita di seme di tori e assistenza attraverso piani di accoppiamento personalizzati per ogni azienda. In ambito agronomico infine, sono state descritte le attività di vendita di semenze e prodotti per l’agricoltura e di consulenza eseguita durante le fasi fisiologiche osservate sulle diverse colture durante il periodo di tirocinio. Nella seconda parte, si è voluto spiegare cosa si intende per zootecnia di precisione (Precision Livestock Farmin, PLF), quali sono i suoi elementi che la costituiscono e quali sono state nel corso degli anni alcune applicazioni nel mondo zootecnico. Si è posta infine particolare attenzione a un'applicazione di essa nel settore della bovina da latte, attraverso alcuni programmi gestionali attualmente utilizzati in Piemonte e non solo, tra cui uno chiamato “algoMilk”,su cui la sottoscritta ha avuto la possibilità di lavorare e vedere in alcune aziende durante le ore di tirocinio. algoMilk, valuta molti aspetti aziendali tra cui: produzione, salute, emissioni, ritorno economico. E’ infatti uno tra i primi programmi che valuta gli IOFC per animale, in base ai dati inseriti sul valore di mercato, e suggerisce spostamenti di box/gruppo, oppure un cambio di alimento, anche solo in quantità nella razione. In conclusione sono emerse le motivazioni per le quali un allevatore decide di affidarsi, oppure no, a queste nuove tecnologie e soprattutto all’appoggio di una figura tecnica che sappia analizzare i dati proposti da esse. Dato che spesso, il vero limite rimane il corretto utilizzo del dato, al fine di migliorare le proprie performance aziendali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI REGE_finale (7).pdf
non disponibili
Dimensione
1.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7147