Lo scopo del presente studio consiste nell'indagare, analizzare e comprendere le caratteristiche metodologiche del determinismo promosso dalla filosofia dei Lumi. Nel primo capitolo ho rilevato il problema principale inerente al metodo deterministico il quale è stato nominato come il problema metafisico del determinismo. Nello stesso ho posto alcune questioni di metodo per giustificare l'idea secondo la quale il determinismo è strettamente connesso al diritto naturale. Nel secondo capitolo invece mi sono fatto cura di rilevare due differenti formulazioni di determinismo che lungo la storia trovarono ragion d'essere: il determinismo religioso e il determinismo profano. Il primo proprio della filosofia cristiana il secondo invece appartenente alla filosofia degli illuministi. Nel terzo capitolo ho risposto alla domanda quale diritto deriva dal determinismo dei Lumi? Ho privilegiato lo studio del diritto naturale in quanto ritengo che i diritti dell'uomo siano parte della dottrina del diritto naturale e tali siano stati promossi per la prima volta proprio dalla filosofia degli illuministi. Nel quarto capitolo ho posto alcune riflessioni finali in merito al diritto del XX secolo il quale deriva essenzialmente per la maggior parte dalla filosofia dei Lumi. Si è posto nello stesso capitolo un esempio di una dottrina del diritto fondata sul metodo storico per rilevare quanto il determinismo sia stato influente anche nel XX secolo. L'esempio è stato posto attraverso l'analisi del Nomos della Terra, opera celebre di Carl Schmitt.
Il determinismo della filosofia dei Lumi e il concetto di diritto che ne segue
CRAVETTO, LUIGI
2014/2015
Abstract
Lo scopo del presente studio consiste nell'indagare, analizzare e comprendere le caratteristiche metodologiche del determinismo promosso dalla filosofia dei Lumi. Nel primo capitolo ho rilevato il problema principale inerente al metodo deterministico il quale è stato nominato come il problema metafisico del determinismo. Nello stesso ho posto alcune questioni di metodo per giustificare l'idea secondo la quale il determinismo è strettamente connesso al diritto naturale. Nel secondo capitolo invece mi sono fatto cura di rilevare due differenti formulazioni di determinismo che lungo la storia trovarono ragion d'essere: il determinismo religioso e il determinismo profano. Il primo proprio della filosofia cristiana il secondo invece appartenente alla filosofia degli illuministi. Nel terzo capitolo ho risposto alla domanda quale diritto deriva dal determinismo dei Lumi? Ho privilegiato lo studio del diritto naturale in quanto ritengo che i diritti dell'uomo siano parte della dottrina del diritto naturale e tali siano stati promossi per la prima volta proprio dalla filosofia degli illuministi. Nel quarto capitolo ho posto alcune riflessioni finali in merito al diritto del XX secolo il quale deriva essenzialmente per la maggior parte dalla filosofia dei Lumi. Si è posto nello stesso capitolo un esempio di una dottrina del diritto fondata sul metodo storico per rilevare quanto il determinismo sia stato influente anche nel XX secolo. L'esempio è stato posto attraverso l'analisi del Nomos della Terra, opera celebre di Carl Schmitt.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
242864_tesiluigicravetto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/71450