Nella presente tesi viene trattato il tema dell'adozione nel diritto attico con particolare riferimento al regime dell'istituto vigente nell'Atene dell'epoca classica. Dopo aver analizzato le origini e la disciplina di carattere generale dell'istituto, lo studio prosegue con l'analisi delle diverse forme di adozione, a partire dall'adozione inter vivos, analizzando poi l'adozione testamentaria ed infine quella postuma. Con riferimento a quest'ultimo tipo di adozione vengono esaminate le modalità di intervento dell'arconte con particolare riferimento agli specifici poteri a costui attribuiti e viene analizzata la riforma di Solone in materia successoria. Ai fini comparatistici, viene presa in breve considerazione la disciplina dell'istituto dell'adozione a Gortina, andando ad evidenziare le differenze e le analogie intercorrenti fra l'ordinamento ateniese e quello di Gortina. Infine, facendo un quadro della situazione in dottrina, viene sottolineato lo scopo dell'istituto in esame e la sua importanza ai fini dello sviluppo, anche economico, della società ateniese e sottolineati i problemi, ancora in parte irrisolti, che lo studio dell'adozione ha posto.

L'ADOZIONE NEL DIRITTO ATTICO

D'AGNELLI, STEFANIA
2010/2011

Abstract

Nella presente tesi viene trattato il tema dell'adozione nel diritto attico con particolare riferimento al regime dell'istituto vigente nell'Atene dell'epoca classica. Dopo aver analizzato le origini e la disciplina di carattere generale dell'istituto, lo studio prosegue con l'analisi delle diverse forme di adozione, a partire dall'adozione inter vivos, analizzando poi l'adozione testamentaria ed infine quella postuma. Con riferimento a quest'ultimo tipo di adozione vengono esaminate le modalità di intervento dell'arconte con particolare riferimento agli specifici poteri a costui attribuiti e viene analizzata la riforma di Solone in materia successoria. Ai fini comparatistici, viene presa in breve considerazione la disciplina dell'istituto dell'adozione a Gortina, andando ad evidenziare le differenze e le analogie intercorrenti fra l'ordinamento ateniese e quello di Gortina. Infine, facendo un quadro della situazione in dottrina, viene sottolineato lo scopo dell'istituto in esame e la sua importanza ai fini dello sviluppo, anche economico, della società ateniese e sottolineati i problemi, ancora in parte irrisolti, che lo studio dell'adozione ha posto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
300629_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 803.54 kB
Formato Adobe PDF
803.54 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/71434