In questa tesi mi sono riproposta di esaminare la grande apertura che negli ultimi anni e addirittura negli ultimi mesi c'è stata da parte del nostro legislatore verso la trascrivibilità di nuove forme di diritti che non rientrano nel numero chiuso dei diritti reali. Ho ritenuto molto interessante e all'avanguardia con le esigenze del mercato il superamento della tassatività dei diritti trascrivibili ed è per questo motivo che l'oggetto di questa tesi è proprio la nuova frontiera dei diritti di credito. Per meglio analizzare gli sviluppi che ci sono stati nel nostro Paese in merito ai diritti trascrivibili, ho ritenuto utile fare qualche passo indietro e vedere come si è evoluta la trascrizione immobiliare nel sistema normativo Italiano. Si tratterà inizialmente della trascrizione immobiliare in via generale così come attualmente si presenta. Si affronteranno nello specifico i casi canonici di trascrizione previsti dal nostro codice civile, ovvero: la trascrizione degli acquisti mortis causa; la trascrizione della divisione; la trascrizione dell'atto di opposizione alla donazione ed eventuale rinuncia;la trascrizione delle comunioni matrimoniali;la trascrizione delle domande giudiziali In seguito, in quello che è il nucleo centrale della tesi, si è cercato di soffermarsi nella maniera più approfondita possibile sui nuovi diritti trascrivibili ovvero:la cessione di cubatura; la trascrizione del preliminare di vendita; la trascrizione degli atti di destinazione; la trascrizione del regolamento di condominio; analizzando gli effetti e le semplificazioni prodotte e gli eventuali problemi interpretativi che ne sorti.

IL DIRITTO IMMOBILIARE TRASCRITTO: LA NUOVA FRONTIERA DEI DIRITTI DI CREDITO

MUSSO, FRANCESCA
2010/2011

Abstract

In questa tesi mi sono riproposta di esaminare la grande apertura che negli ultimi anni e addirittura negli ultimi mesi c'è stata da parte del nostro legislatore verso la trascrivibilità di nuove forme di diritti che non rientrano nel numero chiuso dei diritti reali. Ho ritenuto molto interessante e all'avanguardia con le esigenze del mercato il superamento della tassatività dei diritti trascrivibili ed è per questo motivo che l'oggetto di questa tesi è proprio la nuova frontiera dei diritti di credito. Per meglio analizzare gli sviluppi che ci sono stati nel nostro Paese in merito ai diritti trascrivibili, ho ritenuto utile fare qualche passo indietro e vedere come si è evoluta la trascrizione immobiliare nel sistema normativo Italiano. Si tratterà inizialmente della trascrizione immobiliare in via generale così come attualmente si presenta. Si affronteranno nello specifico i casi canonici di trascrizione previsti dal nostro codice civile, ovvero: la trascrizione degli acquisti mortis causa; la trascrizione della divisione; la trascrizione dell'atto di opposizione alla donazione ed eventuale rinuncia;la trascrizione delle comunioni matrimoniali;la trascrizione delle domande giudiziali In seguito, in quello che è il nucleo centrale della tesi, si è cercato di soffermarsi nella maniera più approfondita possibile sui nuovi diritti trascrivibili ovvero:la cessione di cubatura; la trascrizione del preliminare di vendita; la trascrizione degli atti di destinazione; la trascrizione del regolamento di condominio; analizzando gli effetti e le semplificazioni prodotte e gli eventuali problemi interpretativi che ne sorti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
320900_tesimussofrancesca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/71431