This thesis analyzes copyright issues on contemporary art and contractual practice in the art market. The first part is dedicated to copyright evolution based on a comparative view: the idea as a new object of legal protection and the ethic are two themes which cause opposite reactions on different systems. The second part, indeed, is based on contractual practice and in particular on contracts for typical subjects and for typical artistic expressions: here the focus is on the formalization of relations that exist between the artist and the other operators. Finally, a broad overview on insurance, artists' resale right and on-line distribution of works of art.
La tesi analizza le problematiche del diritto d'autore legate all'arte contemporanea e la prassi contrattuale nel mercato primario dell'arte. La prima parte è dedicata all'evoluzione del copyright in visione comparatistica: l'idea come nuovo oggetto di tutela giuridica e il problema dell'etica sono due temi che provocano reazioni opposte nei diversi ordinamenti. l'arte contemporanea punta la bussola verso la ricerca dell'immateriale e di nuove espressioni artistiche come l'arte concettuale, all'appropriation e alla digital art: se il copyright fino ad oggi ha protetto le opere solo nella loro forma fisica, per come esse appaiono, come tutelare nuovi prodotti artistici che si estrinsecano meramente in un concetto? E ancora: quali frontiere etiche vengono oltrepassate in alcune opere che riflettono l'interiorità e la creatività sociale dell'artista, ma che vengono ritenute offensive dai più? In risposta a questa domanda, la trattazione dedica un intero capitolo al fenomeno etico e a come questo si relazioni con diversi ordinamenti giuridici: differenti approcci al problema si riscontrano ad esempio negli Stati Uniti e in Francia, paesi che, per le diverse origini socio-culturali, manifestano soluzioni normative molto distanti tra loro. La tesi poi, si impernia sulla ricerca, oltre che nel tessuto normativo, anche e soprattutto nella prassi commerciale, della formalizzazione dei rapporti tra i soggetti protagonisti del mercato dell'arte: più specificatamente, la tesi vuole tentare di identificare, nella divisione in capitoli, le classificazioni contrattuali prima per tipicità di soggetti, e poi, per tipicità di espressioni artistiche: vengono quindi analizzati i rapporti tra l'artista contemporaneo e il gallerista, l'artista e il collezionista e tutti gli altri soggetti che interagiscono tra di loro dal momento in cui l'opera viene creata. La trattazione è arricchita dall'esperienza di una grande collezionista italiana. I paragrafi successivi sono dedicati a: il diritto di seguito che, dopo essere stato armonizzato a livello europeo, ha certamente cambiato diverse dinamiche economiche della vendita di opere d'arte contemporanea: il profilo fiscale che accompagna la circolazione dell'opera venduta: lo status lavorativo dell'artista. Dopo la panoramica sulle relazioni che intercorrono tra i diversi attori del mondo dell'arte, l'analisi della prassi contrattuale è rivolta alla tipicità di espressione artistiche, con particolare riferimento alle nuove tecnologie e mezzi artistici innovativi. Viene trattata la questione della diffusione di immagini di opere d'arte, soprattutto nel caso di diffusione on line: qui la prassi si combina con la previsione normativa, che tutela le banche-dati di immagini e le opere multimediali, senza contare che la disciplina deve confrontarsi con il consenso dell'artista alla diffusione delle sue opere, accordo non sempre scontato. In ultima battuta, uno sguardo è rivolto al restauro e alla conservazione delle opere contemporanee e ai problemi relativi all'autenticità e alla valutazione economica.
Arte contemporanea e diritto: la formalizzazione dei rapporti come strumento di tutela giuridica
CASTELLI, ALESSIA
2010/2011
Abstract
La tesi analizza le problematiche del diritto d'autore legate all'arte contemporanea e la prassi contrattuale nel mercato primario dell'arte. La prima parte è dedicata all'evoluzione del copyright in visione comparatistica: l'idea come nuovo oggetto di tutela giuridica e il problema dell'etica sono due temi che provocano reazioni opposte nei diversi ordinamenti. l'arte contemporanea punta la bussola verso la ricerca dell'immateriale e di nuove espressioni artistiche come l'arte concettuale, all'appropriation e alla digital art: se il copyright fino ad oggi ha protetto le opere solo nella loro forma fisica, per come esse appaiono, come tutelare nuovi prodotti artistici che si estrinsecano meramente in un concetto? E ancora: quali frontiere etiche vengono oltrepassate in alcune opere che riflettono l'interiorità e la creatività sociale dell'artista, ma che vengono ritenute offensive dai più? In risposta a questa domanda, la trattazione dedica un intero capitolo al fenomeno etico e a come questo si relazioni con diversi ordinamenti giuridici: differenti approcci al problema si riscontrano ad esempio negli Stati Uniti e in Francia, paesi che, per le diverse origini socio-culturali, manifestano soluzioni normative molto distanti tra loro. La tesi poi, si impernia sulla ricerca, oltre che nel tessuto normativo, anche e soprattutto nella prassi commerciale, della formalizzazione dei rapporti tra i soggetti protagonisti del mercato dell'arte: più specificatamente, la tesi vuole tentare di identificare, nella divisione in capitoli, le classificazioni contrattuali prima per tipicità di soggetti, e poi, per tipicità di espressioni artistiche: vengono quindi analizzati i rapporti tra l'artista contemporaneo e il gallerista, l'artista e il collezionista e tutti gli altri soggetti che interagiscono tra di loro dal momento in cui l'opera viene creata. La trattazione è arricchita dall'esperienza di una grande collezionista italiana. I paragrafi successivi sono dedicati a: il diritto di seguito che, dopo essere stato armonizzato a livello europeo, ha certamente cambiato diverse dinamiche economiche della vendita di opere d'arte contemporanea: il profilo fiscale che accompagna la circolazione dell'opera venduta: lo status lavorativo dell'artista. Dopo la panoramica sulle relazioni che intercorrono tra i diversi attori del mondo dell'arte, l'analisi della prassi contrattuale è rivolta alla tipicità di espressione artistiche, con particolare riferimento alle nuove tecnologie e mezzi artistici innovativi. Viene trattata la questione della diffusione di immagini di opere d'arte, soprattutto nel caso di diffusione on line: qui la prassi si combina con la previsione normativa, che tutela le banche-dati di immagini e le opere multimediali, senza contare che la disciplina deve confrontarsi con il consenso dell'artista alla diffusione delle sue opere, accordo non sempre scontato. In ultima battuta, uno sguardo è rivolto al restauro e alla conservazione delle opere contemporanee e ai problemi relativi all'autenticità e alla valutazione economica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
300243_tesiufficialecastelli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.54 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/71419