Con questo lavoro si è voluto analizzare l'istituto della prescrizione penale in relazione al principio della durata ragionevole del processo, con il fine di verificare se possa effettivamente sussistere tra il primo e il secondo un rapporto di strumentalità. Percorrendo a ritroso le radici dell'istituto della prescrizione se ne offre un ampio excursus storico dalle origini romaniche fino ai giorni nostri soffermandosi, in particolare, sulla situazione codicistica pre ¿ unitaria e confrontandola con quella della neonata Italia. Successivamente ci si è concentrati sui principi del giusto processo con particolare attenzione per la durata ragionevole del processo. Il principio è stato analizzato sia nella sua dimensione sovrannazionale, in particolare con riferimento a quanto previsto in merito dalla CEDU - approfondendo i contributi dati in tale senso dalla giurisprudenza della corte europea dei diritti dell'uomo - che in quella nazionale dove, dopo aver analizzato la riforma dell'art. 111 Costituzione all'interno del quale è contenuta la normativa di rifermento, si è operato un confronto tra le diverse garanzie del processo penale così come oggi disciplinate e come innovate dal pensiero della dottrina. Una volta inquadrato il problema al livello nazionale e la relazione esistente tre prescrizione del reato e durata ragionevole del processo si è allargato lo sguardo alle soluzioni offerte da altri ordinamenti giuridici facenti parte tanto alla nostra tradizione giuridica, quanto di quella di common law. In particolare si sono studiate le soluzione offerte dagli ordinamenti giuridici di Spagna, Francia, Inghilterra e Stati Uniti. Infine ci si è concentrati sull'analisi delle possibili soluzioni legislative e dottrinali offerte.
Durata ragionevole e prescrizione del reato
GALLO, CHIARA
2010/2011
Abstract
Con questo lavoro si è voluto analizzare l'istituto della prescrizione penale in relazione al principio della durata ragionevole del processo, con il fine di verificare se possa effettivamente sussistere tra il primo e il secondo un rapporto di strumentalità. Percorrendo a ritroso le radici dell'istituto della prescrizione se ne offre un ampio excursus storico dalle origini romaniche fino ai giorni nostri soffermandosi, in particolare, sulla situazione codicistica pre ¿ unitaria e confrontandola con quella della neonata Italia. Successivamente ci si è concentrati sui principi del giusto processo con particolare attenzione per la durata ragionevole del processo. Il principio è stato analizzato sia nella sua dimensione sovrannazionale, in particolare con riferimento a quanto previsto in merito dalla CEDU - approfondendo i contributi dati in tale senso dalla giurisprudenza della corte europea dei diritti dell'uomo - che in quella nazionale dove, dopo aver analizzato la riforma dell'art. 111 Costituzione all'interno del quale è contenuta la normativa di rifermento, si è operato un confronto tra le diverse garanzie del processo penale così come oggi disciplinate e come innovate dal pensiero della dottrina. Una volta inquadrato il problema al livello nazionale e la relazione esistente tre prescrizione del reato e durata ragionevole del processo si è allargato lo sguardo alle soluzioni offerte da altri ordinamenti giuridici facenti parte tanto alla nostra tradizione giuridica, quanto di quella di common law. In particolare si sono studiate le soluzione offerte dagli ordinamenti giuridici di Spagna, Francia, Inghilterra e Stati Uniti. Infine ci si è concentrati sull'analisi delle possibili soluzioni legislative e dottrinali offerte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
252715_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/71407