The phenomenon of medically assisted procreation is a bubble on its own, isolated from the world of law, indeed, there are many issues that trespass the medical field to that of civil law and in particular in family law. The situation is further complicated when the law was enacted February 19, 2004, No 40. With this law the legislature has taken a stand on issues that were discussed for a long time, but not always the result achieved was appreciated. In the present work are to examine issues relating to medically assisted procreation: based on the figure of the embryo and first discussing its legal personality, the contract will be considered medically assisted procreation in all its aspects, from requirements until its stipulation to his disability, we will refer to the status of the generated by these techniques. Also particularly problematic are the issues raised by the heterologous fertilization and maternity surrrogated. Through the examination of these issues we have realized that, although the legislature provided for a law on the subject, not to write a return satisfactorily to all questions.

Il fenomeno della procreazione medicalmente asistita non è una bolla a sè stante, isolata dal mondo del diritto, anzi, sono numerose le problematiche che sconfinanao dal campo medico a quello del diritto civile e in particolare nel diritto di famiglia. La situazione si è complicata ulteriormente nel momento in cui è stata emanata la legge 19 febbraio 2004, n. 40. Con tale legge il legislatore ha preso posizione su questioni che a lungo erano state discusse, ma non sempre il risultato raggiunto è stato apprezzato. Nel presente lavoro si vanno ad esaminare le problematiche relative alla procreazione medicalemnte assistita: partendo dalla figura dell'embrione e discutendo innanzitutto sulla sua personalità giuridica; si esaminerà il contratto di procreazione medicalmente assistita in tutti i suoi aspetti, dai requisiti necessari alla sua stipulaizone fino alla sua invalidità; si farà riferimento allo status del generato tramite tali tecniche. Inoltre particolarmente problematiche sono le questioni sollevate dalla fecondazione eterologa e dalla maternità surrrogata. Attraverso l'esame di tali aspetti ci si è resi conto del fatto che, il legislatore pur avendo previsto una legge in materia, non è riusicto a dare una rispota soddisfacente a tutti i quesiti posti.

aspetti giuridici e civilistici della procreazione medicalmente assistita

BRONDINO, EVA
2010/2011

Abstract

Il fenomeno della procreazione medicalmente asistita non è una bolla a sè stante, isolata dal mondo del diritto, anzi, sono numerose le problematiche che sconfinanao dal campo medico a quello del diritto civile e in particolare nel diritto di famiglia. La situazione si è complicata ulteriormente nel momento in cui è stata emanata la legge 19 febbraio 2004, n. 40. Con tale legge il legislatore ha preso posizione su questioni che a lungo erano state discusse, ma non sempre il risultato raggiunto è stato apprezzato. Nel presente lavoro si vanno ad esaminare le problematiche relative alla procreazione medicalemnte assistita: partendo dalla figura dell'embrione e discutendo innanzitutto sulla sua personalità giuridica; si esaminerà il contratto di procreazione medicalmente assistita in tutti i suoi aspetti, dai requisiti necessari alla sua stipulaizone fino alla sua invalidità; si farà riferimento allo status del generato tramite tali tecniche. Inoltre particolarmente problematiche sono le questioni sollevate dalla fecondazione eterologa e dalla maternità surrrogata. Attraverso l'esame di tali aspetti ci si è resi conto del fatto che, il legislatore pur avendo previsto una legge in materia, non è riusicto a dare una rispota soddisfacente a tutti i quesiti posti.
ITA
The phenomenon of medically assisted procreation is a bubble on its own, isolated from the world of law, indeed, there are many issues that trespass the medical field to that of civil law and in particular in family law. The situation is further complicated when the law was enacted February 19, 2004, No 40. With this law the legislature has taken a stand on issues that were discussed for a long time, but not always the result achieved was appreciated. In the present work are to examine issues relating to medically assisted procreation: based on the figure of the embryo and first discussing its legal personality, the contract will be considered medically assisted procreation in all its aspects, from requirements until its stipulation to his disability, we will refer to the status of the generated by these techniques. Also particularly problematic are the issues raised by the heterologous fertilization and maternity surrrogated. Through the examination of these issues we have realized that, although the legislature provided for a law on the subject, not to write a return satisfactorily to all questions.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
300504_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/71388