In questa tesi si effettua un confronto tra sette dei principali quotidiani italiani: ¿il Corriere della Sera¿, ¿la Repubblica¿, ¿La Stampa¿, ¿l'Unità¿, ¿Il Fatto Quotidiano¿, ¿Il Giornale¿ e ¿Libero¿, in relazione agli articoli pubblicati sul ¿legittimo impedimento¿. Si cerca di prendere in considerazione una forbice sufficientemente ampia ma allo stesso tempo non dispersiva. Si tiene conto di caratteristiche quali il linguaggio, la storia e la gestione delle notizie. Dopo una necessaria introduzione sul linguaggio giornalistico e giornalistico politico (Capitolo 1), in seguito utilizzata come riferimento principale per la mia analisi degli articoli sul ¿legittimo impedimento¿, si mettono in risalto gli aspetti più significativi dei processi che hanno contribuito alla nascita di tale linguaggio. Nel Capitolo 2 ho è tracciata una panoramica storica in questo senso. Il Capitolo 3 contiene un approfondimento sul dibattito relativo all'obiettività giornalistica. Nel Capitolo 4 sono messi in luce in luce i legami tra potere politico, economico e informazione in Italia. Il capitolo 5 comprende l'analisi, effettuata sulla base di quanto argomentato nella prima parte del lavoro, di un totale di 21 articoli legati al caso del ¿legittimo impedimento¿. Per ogni quotidiano sono analizzati tre articoli, su un arco temporale di circa tre mesi, basandosi sulle date principali relative alla vicenda ¿legittimo impedimento¿: - il 03 Febbraio 2010 (la Camera approva il ddl sul legittimo impedimento). - Il 10 Marzo 2010 (il ddl passa in Senato). - Il 07 Aprile 2010 (il Quirinale promulga la legge). Per un accesso agevole e proporzionato al materiale di archivio, per la ricerca si è fatto riferimento all'edizione online dei quotidiani.
Analisi del linguaggio giornalistico politico su sette quotidiani italiani: il caso del ¿legittimo impedimento¿
BOZZOLINI, UMBERTO
2009/2010
Abstract
In questa tesi si effettua un confronto tra sette dei principali quotidiani italiani: ¿il Corriere della Sera¿, ¿la Repubblica¿, ¿La Stampa¿, ¿l'Unità¿, ¿Il Fatto Quotidiano¿, ¿Il Giornale¿ e ¿Libero¿, in relazione agli articoli pubblicati sul ¿legittimo impedimento¿. Si cerca di prendere in considerazione una forbice sufficientemente ampia ma allo stesso tempo non dispersiva. Si tiene conto di caratteristiche quali il linguaggio, la storia e la gestione delle notizie. Dopo una necessaria introduzione sul linguaggio giornalistico e giornalistico politico (Capitolo 1), in seguito utilizzata come riferimento principale per la mia analisi degli articoli sul ¿legittimo impedimento¿, si mettono in risalto gli aspetti più significativi dei processi che hanno contribuito alla nascita di tale linguaggio. Nel Capitolo 2 ho è tracciata una panoramica storica in questo senso. Il Capitolo 3 contiene un approfondimento sul dibattito relativo all'obiettività giornalistica. Nel Capitolo 4 sono messi in luce in luce i legami tra potere politico, economico e informazione in Italia. Il capitolo 5 comprende l'analisi, effettuata sulla base di quanto argomentato nella prima parte del lavoro, di un totale di 21 articoli legati al caso del ¿legittimo impedimento¿. Per ogni quotidiano sono analizzati tre articoli, su un arco temporale di circa tre mesi, basandosi sulle date principali relative alla vicenda ¿legittimo impedimento¿: - il 03 Febbraio 2010 (la Camera approva il ddl sul legittimo impedimento). - Il 10 Marzo 2010 (il ddl passa in Senato). - Il 07 Aprile 2010 (il Quirinale promulga la legge). Per un accesso agevole e proporzionato al materiale di archivio, per la ricerca si è fatto riferimento all'edizione online dei quotidiani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
338401_bozzoliniumberto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
474.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
474.86 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/71387