Le ciclodestrine sono oligosaccaridi ciclici naturali che possono essere modificate per ottenere derivati di origine sintetica al fine di migliorarne le loro caratteristiche. Diversi derivati delle ciclodestrine possono essere preparati sfruttando diverse reazioni di reticolazione.. Tra i vari polimeri a base di ciclodestrine la tesi ha focalizzato l'attenzione sui sistemi reticolati rigonfiabili, denominati nanogeli. I nanogeli si definiscono come dispersioni acquose di idrogel di nano dimensioni ottenute da polimeri reticolati con legami fisici o chimici. Di conseguenza questi possiedono caratteristiche intermedie tra quelle proprie degli idrogeli e quelle dovute alle nanodimensione. Nella tesi saranno discusse le caratteristiche principali delle ciclodestrine naturali e di quelle sintetiche, le capacità delle ciclodestrine di formare complessi d'inclusione con le molecole attive e le applicazioni delle ciclodestrine. Successivamente sono proposti esempi sulle principali vie di somministrazione delle ciclodestrine: parenterale, oftalmica, nasale e topica. Come capitolo conclusivo verranno presentati i profili di sicurezza delle ciclodestrine. Successivamente sono stati esaminati i nanogeli dopo una breve introduzione sui nanovettori in generale. Le caratteristiche chimico/fische dei nanogeli, i loro usi, le sintesi per ottenerli le loro proprietà in particolare la caratteristica principale, il rigonfiamento. In conclusione si può ritenere che tramite la realizzazione di sistemi ciclodestrina-nanogel si possono ulteriormente migliore le proprietà delle ciclodestrine quali carrier di farmaci.
NANOGELI A BASE DI CICLODESTRINE: PREPARAZIONE, CARATTERISTICHE E LORO APPLICAZIONI
GRANDINETTI, ANDREA
2011/2012
Abstract
Le ciclodestrine sono oligosaccaridi ciclici naturali che possono essere modificate per ottenere derivati di origine sintetica al fine di migliorarne le loro caratteristiche. Diversi derivati delle ciclodestrine possono essere preparati sfruttando diverse reazioni di reticolazione.. Tra i vari polimeri a base di ciclodestrine la tesi ha focalizzato l'attenzione sui sistemi reticolati rigonfiabili, denominati nanogeli. I nanogeli si definiscono come dispersioni acquose di idrogel di nano dimensioni ottenute da polimeri reticolati con legami fisici o chimici. Di conseguenza questi possiedono caratteristiche intermedie tra quelle proprie degli idrogeli e quelle dovute alle nanodimensione. Nella tesi saranno discusse le caratteristiche principali delle ciclodestrine naturali e di quelle sintetiche, le capacità delle ciclodestrine di formare complessi d'inclusione con le molecole attive e le applicazioni delle ciclodestrine. Successivamente sono proposti esempi sulle principali vie di somministrazione delle ciclodestrine: parenterale, oftalmica, nasale e topica. Come capitolo conclusivo verranno presentati i profili di sicurezza delle ciclodestrine. Successivamente sono stati esaminati i nanogeli dopo una breve introduzione sui nanovettori in generale. Le caratteristiche chimico/fische dei nanogeli, i loro usi, le sintesi per ottenerli le loro proprietà in particolare la caratteristica principale, il rigonfiamento. In conclusione si può ritenere che tramite la realizzazione di sistemi ciclodestrina-nanogel si possono ulteriormente migliore le proprietà delle ciclodestrine quali carrier di farmaci.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
286826_nanogeliabasediciclodestrinepreparazionecaratteristicheeloroapplicazioni.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
947.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
947.56 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/71381