La dipendenza da cocaina è un problema sia sociale sia medico per il quale non esiste ancora una terapia efficace. È una malattia cronica recidivante in cui si alternano periodi di abuso con periodi di astinenza. Per porre rimedio a questa piaga sociale sono stati condotti studi su alcuni farmaci e vaccini. La cocaina inibisce il reuptake della dopamina legandosi al suo trasportatore e aumentando la sua concentrazione nella parte mesocorticolimbica e in particolar modo nel nucleo accumbes. L'uso protratto di cocaina comporta anche la diminuzione di D-Serina nel nucleo accumbes con conseguente coinvolgimento dei recettori NMDA dipendenti. In questa area del cervello si è vista l'alterazione causate dalla cocaina della due forme principali di plasticità sinaptica LTD e LTP. Un approccio farmacoterapeutico possibile è quello di utilizzare farmaci psicostimolanti, come le amfetamine, che abbiano una azione simile alla cocaina,ma con una durata maggiore. Altri farmaci utilizzati possono essere antidepressivi, inibitori delle mono amino ossidasi B e agonisti dopaminergici. Anche il propranololo, un beta-bloccante, può essere usato nella terapia per la disassuefazione dalla cocaina; inibendo i recettori beta-adrenergici a livello centrale, il propranololo impedisce il recupero della memoria associata all'uso della droga. Oltre alla farmacoterapia si possono utilizzare alcuni vaccini. Uno dei primi fu il TA-CD. Il vaccino si presentava come soluzione liquida contenete l'unione di un derivato della cocaina (succinil-norcocaina) e della forma ricombinante della sub-unità B della tossina colerica. Si tratta di una sostanza simile alla cocaina ma priva di effetti stupefacenti che, introdotta nell'organismo, fa produrre degli anticorpi anticocaina che sono in grado di bloccare la droga nel momento in cui il soggetto la assume. Il complesso anticorpo-cocaina che viene a crearsi ha dimensioni eccessive per attraversare la barriera emato-encefalica, bloccandone quindi gli effetti sul Sistema Nervoso Centrale. L'assenza dello stimolo di gratificazione nel nucleo accumbens riduce, per tanto, gli effetti psicoattivi rinforzanti della gratificazione legati all'assunzione. Un altro vaccino è costituito da un analogo della cocaina accoppiato a delle proteine provenienti dal capside dell'Adenovirus. Sfruttando la conoscenza che i vettori E1-E3- dell'Adenovirus (Ad) sono potenti immunogeni, si è sviluppato un nuovo vaccino legando covalentemente un analogo della cocaina (GNC) alle proteine non infettive del capside. Questo vaccino prese il nome di dAd5GNC. Una modifica strutturale in posizione 2 dell'analogo della cocaina portò alla formazione di un altro vaccino con la sigla dAd5GNE più funzionante del primo. Alcune di queste terapie sono in fase di studio, perciò, ad oggi, non esiste una terapia ufficiale per la dipendenza da cocaina.
TERAPIA DELLA DIPENDENZA DA COCAINA: FARMACI E VACCINI
SGRO, GIULIA
2012/2013
Abstract
La dipendenza da cocaina è un problema sia sociale sia medico per il quale non esiste ancora una terapia efficace. È una malattia cronica recidivante in cui si alternano periodi di abuso con periodi di astinenza. Per porre rimedio a questa piaga sociale sono stati condotti studi su alcuni farmaci e vaccini. La cocaina inibisce il reuptake della dopamina legandosi al suo trasportatore e aumentando la sua concentrazione nella parte mesocorticolimbica e in particolar modo nel nucleo accumbes. L'uso protratto di cocaina comporta anche la diminuzione di D-Serina nel nucleo accumbes con conseguente coinvolgimento dei recettori NMDA dipendenti. In questa area del cervello si è vista l'alterazione causate dalla cocaina della due forme principali di plasticità sinaptica LTD e LTP. Un approccio farmacoterapeutico possibile è quello di utilizzare farmaci psicostimolanti, come le amfetamine, che abbiano una azione simile alla cocaina,ma con una durata maggiore. Altri farmaci utilizzati possono essere antidepressivi, inibitori delle mono amino ossidasi B e agonisti dopaminergici. Anche il propranololo, un beta-bloccante, può essere usato nella terapia per la disassuefazione dalla cocaina; inibendo i recettori beta-adrenergici a livello centrale, il propranololo impedisce il recupero della memoria associata all'uso della droga. Oltre alla farmacoterapia si possono utilizzare alcuni vaccini. Uno dei primi fu il TA-CD. Il vaccino si presentava come soluzione liquida contenete l'unione di un derivato della cocaina (succinil-norcocaina) e della forma ricombinante della sub-unità B della tossina colerica. Si tratta di una sostanza simile alla cocaina ma priva di effetti stupefacenti che, introdotta nell'organismo, fa produrre degli anticorpi anticocaina che sono in grado di bloccare la droga nel momento in cui il soggetto la assume. Il complesso anticorpo-cocaina che viene a crearsi ha dimensioni eccessive per attraversare la barriera emato-encefalica, bloccandone quindi gli effetti sul Sistema Nervoso Centrale. L'assenza dello stimolo di gratificazione nel nucleo accumbens riduce, per tanto, gli effetti psicoattivi rinforzanti della gratificazione legati all'assunzione. Un altro vaccino è costituito da un analogo della cocaina accoppiato a delle proteine provenienti dal capside dell'Adenovirus. Sfruttando la conoscenza che i vettori E1-E3- dell'Adenovirus (Ad) sono potenti immunogeni, si è sviluppato un nuovo vaccino legando covalentemente un analogo della cocaina (GNC) alle proteine non infettive del capside. Questo vaccino prese il nome di dAd5GNC. Una modifica strutturale in posizione 2 dell'analogo della cocaina portò alla formazione di un altro vaccino con la sigla dAd5GNE più funzionante del primo. Alcune di queste terapie sono in fase di studio, perciò, ad oggi, non esiste una terapia ufficiale per la dipendenza da cocaina.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
237776_tesifar_sgro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
915.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
915.4 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/71362