L'A.O. Ordine Mauriziano, sotto la spinta di imperativi di ordine economico e al fine di incentivare il contenimento della spesa pubblica, ha introdotto nel prontuario terapeutico ospedaliero (PTO) medicinali generici di vari antibiotici per uso sistemico a brevetto scaduto. L'analisi, da parte del Farmacista di Reparto, dei RCP di alcuni antibiotici generici per uso sistemico, ha evidenziato una sostanziale differenza a carico del tempo di validità della soluzione ricostituita e diluita rispetto ai brand. Tale discordanza comporterebbe una limitazione nell'uso pratico-clinico di tali antibiotici e in alcuni casi anche nell'impiego terapeutico. Lo scopo di questo lavoro di tesi è stato studiare la stabilità di tre antibiotici generici per uso sistemico al fine di supportare l'Area Farmacia Clinica dell'A.O. Ordine Mauriziano nelle scelte relative al loro uso pratico-clinico. In particolare gli obiettivi sono stati: - studiare la stabilità chimico-fisica delle soluzioni ricostituite e diluite con NaCl 0.9% in flacone infusionale di PE-DL dei prodotti generici Meropenem Hikma, Meropenem Kabi, Tazopenil e Piperacillina/Tazobactam Kabi, per poterne verificare l'equivalenza in termini di periodo di validità rispetto alle soluzioni ricostituite e diluite dei brand Merrem e Tazocin rispettivamente; nel caso di meropenem tale studio aveva inoltre l'obiettivo di verificare la possibilità di utilizzare i generici nella terapia a infusione continua per il trattamento di infezioni severe da batteri gram negativi; - definire un profilo di stabilità delle soluzioni dell'antibiotico Imipenem/Cilastatina Kabi ricostituite e diluite in flacone infusionale al fine di verificare la possibilità di aumentare il gap temporale tra l'atto della ricostituzione e la fine dell'infusione. Per lo studio dei tre antibiotici è stato messo a punto un metodo RP-HPLC adatto all'analisi quantitativa di ciascun composto e all'identificazione dei prodotti di degradazione.1,2 Le soluzioni ricostituite e diluite di ciascun antibiotico nei flaconi infusionali sono state studiate in tre condizioni sperimentali riproducibili in ambiente ospedaliero: a temperatura ambiente (20-25°C) alla luce ed al buio ed a temperatura 2-8°C. Questo lavoro nel caso di meropenem e di piperacillina/tazobactam ha dimostrato che i profili di stabilità di brand e generici sono largamente sovrapponibili, assicurandone l'equivalenza nell'uso pratico-clinico. Nel caso di imipenem/cilastatina si è verificata una stabilità chimico-fisica tale da consentire una maggiore flessibilità temporale nella preparazione e somministrazione delle soluzioni diluite.

MEROPENEM, IMIPENEM/CILASTATINA, PIPERACILLINA/TAZOBACTAM: STABILITÀ DI BRAND VS GENERICO IN FLACONI INFUSIONALI UTILIZZATI PRESSO L'AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO

NADA, CINZIA
2012/2013

Abstract

L'A.O. Ordine Mauriziano, sotto la spinta di imperativi di ordine economico e al fine di incentivare il contenimento della spesa pubblica, ha introdotto nel prontuario terapeutico ospedaliero (PTO) medicinali generici di vari antibiotici per uso sistemico a brevetto scaduto. L'analisi, da parte del Farmacista di Reparto, dei RCP di alcuni antibiotici generici per uso sistemico, ha evidenziato una sostanziale differenza a carico del tempo di validità della soluzione ricostituita e diluita rispetto ai brand. Tale discordanza comporterebbe una limitazione nell'uso pratico-clinico di tali antibiotici e in alcuni casi anche nell'impiego terapeutico. Lo scopo di questo lavoro di tesi è stato studiare la stabilità di tre antibiotici generici per uso sistemico al fine di supportare l'Area Farmacia Clinica dell'A.O. Ordine Mauriziano nelle scelte relative al loro uso pratico-clinico. In particolare gli obiettivi sono stati: - studiare la stabilità chimico-fisica delle soluzioni ricostituite e diluite con NaCl 0.9% in flacone infusionale di PE-DL dei prodotti generici Meropenem Hikma, Meropenem Kabi, Tazopenil e Piperacillina/Tazobactam Kabi, per poterne verificare l'equivalenza in termini di periodo di validità rispetto alle soluzioni ricostituite e diluite dei brand Merrem e Tazocin rispettivamente; nel caso di meropenem tale studio aveva inoltre l'obiettivo di verificare la possibilità di utilizzare i generici nella terapia a infusione continua per il trattamento di infezioni severe da batteri gram negativi; - definire un profilo di stabilità delle soluzioni dell'antibiotico Imipenem/Cilastatina Kabi ricostituite e diluite in flacone infusionale al fine di verificare la possibilità di aumentare il gap temporale tra l'atto della ricostituzione e la fine dell'infusione. Per lo studio dei tre antibiotici è stato messo a punto un metodo RP-HPLC adatto all'analisi quantitativa di ciascun composto e all'identificazione dei prodotti di degradazione.1,2 Le soluzioni ricostituite e diluite di ciascun antibiotico nei flaconi infusionali sono state studiate in tre condizioni sperimentali riproducibili in ambiente ospedaliero: a temperatura ambiente (20-25°C) alla luce ed al buio ed a temperatura 2-8°C. Questo lavoro nel caso di meropenem e di piperacillina/tazobactam ha dimostrato che i profili di stabilità di brand e generici sono largamente sovrapponibili, assicurandone l'equivalenza nell'uso pratico-clinico. Nel caso di imipenem/cilastatina si è verificata una stabilità chimico-fisica tale da consentire una maggiore flessibilità temporale nella preparazione e somministrazione delle soluzioni diluite.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
329493_tesicinzianada.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.52 MB
Formato Adobe PDF
1.52 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/71357