EFFECT OF INTERNET USE IN A POPULATION OF PREGNANT WOMEN BACKGROUND: The internet is commonly used by pregnant women to search for health information. Effect of such a habit are still controversial in different authors. We analyzed a population of pregnant women within the family hearing center searching for connection among age, education, previous pregnancy, nationality and other variables such as internet use, preferred websites, satisfaction, anxiety, behavioral modification. METHODS: We produced a questionnaire with closed and open questions which was distributed on territorial structures with the help of nurses and obstetricians. Data were analyzed with Microsoft Access, Microsoft Excel, R 2.15. RESULTS: Seventy-nine percent of women used the internet because it is a way of quick access to informations and for its social functions. Sixty-three percent of peoples declare themselves ¿quite satisfied¿ of collected informations and the anxiety content of those informations seems to be lower than offline tradition information channels (OR=20; Z=2,6). Forty-five percent of interviewed women had no medical consultation after internet information. Internet information is in one third of the cases regarding general pregnancy readings and not linked to specifical problems. Nulliparous woman are 56% more likely to use internet than pluriparous. CONCLUSIONS: Results disconfirmed conviction regarding potential harms from internet information. Final health effect of internet information is analogue of other offline traditional information channels. A fact that may have affected result in this sense is the assistance service offered by family hearing center. Further studies are needed to asses health effect in a less medicalized population, to evaluate the quality of internet information regarding pregnancy and other medical condition and to define difference in internet information regarding very rare or very common condition. These would contribute to a clarify the role of internet information in this and others populations.
INTRODUZIONE Internet è comunemente usato dalle donne gravide per la ricerca di informazioni sanitarie. Gli effetti di tale fenomeno sono controversi. Abbiamo analizzato questo fenomeno in una popolazione di gestanti afferenti ai consultori familiari delle ASL TO1 e TO2 ricercando correlazioni tra età, educazione, parità, nazionalità, e altre variabili come l'uso di internet, i siti preferiti, la soddisfazione, l'impatto emotivo e le modificazioni comportamentali. METODI Abbiamo prodotto un apposito questionario con domande chiuse ed aperte che è stato distribuito nei consultori familiari con l'aiuto di infermiere ed ostetriche. I dati sono stati analizzati con Microsoft Access, Microsoft Excel ed R 2.15. RISULTATI Il 79% delle donne ha utilizzato internet perché costituisce un canale di rapido accesso alle informazioni e per le sue potenzialità sociali. Il 63% delle persone si dichiara ¿abbastanza soddisfatta¿ ed il contenuto emotivo delle informazioni raccolte sul web presenta livelli di ansia minori rispetto alle informazioni trovate senza l'uso di internet (OR=20; Z=2,6). Il 45% delle intervistate non ha cercato un consulto (45%) dopo l'uso di internet. Questo pare in effetti orientato in un terzo dei casi all'informazione generalista più che a problemi specifici. Si è rilevato che le primipare utilizzano la rete il 56% in più delle donne che hanno già avuto figli. CONCLUSIONI Dai risultati si sono dovute ridimensionare molte convinzioni sulla presunta cattiva circolazione delle informazioni sulla rete. L'effetto sanitario di internet si è allineato a quello di altre fonti di informazioni tradizionali. Si sottolinea che il servizio offerto dai consultori potrebbe moderare la necessità di cercare informazioni aggiuntive. Altri studi volti a indagare il fenomeno in una popolazione meno seguita, a valutare la qualità dell'informazione presente su internet relativamente al fenomeno indagato ed un'indagine delle modalità e delle possibilità di informazione in condizioni cliniche molto comuni paragonate a condizioni cliniche molto rare contribuirebbero a chiarire ulteriormente l'effetto sanitario di internet.
Effetti dell'uso di internet in una popolazione di donne gestanti
ALBERTI, FABRIZIO
2011/2012
Abstract
INTRODUZIONE Internet è comunemente usato dalle donne gravide per la ricerca di informazioni sanitarie. Gli effetti di tale fenomeno sono controversi. Abbiamo analizzato questo fenomeno in una popolazione di gestanti afferenti ai consultori familiari delle ASL TO1 e TO2 ricercando correlazioni tra età, educazione, parità, nazionalità, e altre variabili come l'uso di internet, i siti preferiti, la soddisfazione, l'impatto emotivo e le modificazioni comportamentali. METODI Abbiamo prodotto un apposito questionario con domande chiuse ed aperte che è stato distribuito nei consultori familiari con l'aiuto di infermiere ed ostetriche. I dati sono stati analizzati con Microsoft Access, Microsoft Excel ed R 2.15. RISULTATI Il 79% delle donne ha utilizzato internet perché costituisce un canale di rapido accesso alle informazioni e per le sue potenzialità sociali. Il 63% delle persone si dichiara ¿abbastanza soddisfatta¿ ed il contenuto emotivo delle informazioni raccolte sul web presenta livelli di ansia minori rispetto alle informazioni trovate senza l'uso di internet (OR=20; Z=2,6). Il 45% delle intervistate non ha cercato un consulto (45%) dopo l'uso di internet. Questo pare in effetti orientato in un terzo dei casi all'informazione generalista più che a problemi specifici. Si è rilevato che le primipare utilizzano la rete il 56% in più delle donne che hanno già avuto figli. CONCLUSIONI Dai risultati si sono dovute ridimensionare molte convinzioni sulla presunta cattiva circolazione delle informazioni sulla rete. L'effetto sanitario di internet si è allineato a quello di altre fonti di informazioni tradizionali. Si sottolinea che il servizio offerto dai consultori potrebbe moderare la necessità di cercare informazioni aggiuntive. Altri studi volti a indagare il fenomeno in una popolazione meno seguita, a valutare la qualità dell'informazione presente su internet relativamente al fenomeno indagato ed un'indagine delle modalità e delle possibilità di informazione in condizioni cliniche molto comuni paragonate a condizioni cliniche molto rare contribuirebbero a chiarire ulteriormente l'effetto sanitario di internet.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
304352_outputnumfull.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.49 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/71342