I farmaci, in seguito all'assorbimento, possono giungere nell'organo bersaglio, oppure legarsi in modo reversibile alle proteine plasmatiche. Tale legame sottrae il farmaco all'equilibrio di distribuzione tra sangue e tessuti, modificando quindi la sua farmacocinetica e farmacodinamica. Nel nostro lavoro abbiamo studiato l'interazione di alcuni FANS (farmaci antiinfiammatori non steroidei) con la Sieroalbumina Bovina (BSA) e la Sieroalbumina Umana (HSA), che rappresentano le proteine maggiormente coinvolte in questo tipo di legame. I FANS, come si può notare in figura 1, si legano ai due siti (sito I e sito II) e in letteratura[1] sono presenti studi in cui vengono descritte le relative costanti termodinamiche d'interazione, cioè le costanti di associazione (KA) e di dissociazione (KD). Lo scopo del nostro studio è stato quello di analizzare l'interazione di alcuni FANS con la BSA e con l'HSA dal punto di vista termodinamico, attraverso l'analisi dello steady-state[2] condotta con lo spettrofluorimetro, in modo da poter confrontare le costanti ottenute con quelle presenti in letteratura; invece, grazie allo stopped-flow, abbiamo dato un'interpretazione cinetica all'interazione. All'interno dello strumento viene infatti registrata la variazione del segnale di fluorescenza o di assorbanza in funzione del tempo, dopo aver irradiato con una luce monocromatica la cella contenente il campione. Dall'analisi dei dati si possono ricavare le costanti cinetiche kon e koff di ogni interazione. Attraverso lo stopped-flow, in seguito al legame dei FANS alla proteina, abbiamo potuto effettuare anche uno studio di spiazzamento, utilizzando il Warfarin e il Sodio Salicilato, spiazzanti rispettivamente del sito I e del sito II.

Interazione Albumina-FANS: uno studio termodinamico e cinetico

BARBOTTI, EVA
2012/2013

Abstract

I farmaci, in seguito all'assorbimento, possono giungere nell'organo bersaglio, oppure legarsi in modo reversibile alle proteine plasmatiche. Tale legame sottrae il farmaco all'equilibrio di distribuzione tra sangue e tessuti, modificando quindi la sua farmacocinetica e farmacodinamica. Nel nostro lavoro abbiamo studiato l'interazione di alcuni FANS (farmaci antiinfiammatori non steroidei) con la Sieroalbumina Bovina (BSA) e la Sieroalbumina Umana (HSA), che rappresentano le proteine maggiormente coinvolte in questo tipo di legame. I FANS, come si può notare in figura 1, si legano ai due siti (sito I e sito II) e in letteratura[1] sono presenti studi in cui vengono descritte le relative costanti termodinamiche d'interazione, cioè le costanti di associazione (KA) e di dissociazione (KD). Lo scopo del nostro studio è stato quello di analizzare l'interazione di alcuni FANS con la BSA e con l'HSA dal punto di vista termodinamico, attraverso l'analisi dello steady-state[2] condotta con lo spettrofluorimetro, in modo da poter confrontare le costanti ottenute con quelle presenti in letteratura; invece, grazie allo stopped-flow, abbiamo dato un'interpretazione cinetica all'interazione. All'interno dello strumento viene infatti registrata la variazione del segnale di fluorescenza o di assorbanza in funzione del tempo, dopo aver irradiato con una luce monocromatica la cella contenente il campione. Dall'analisi dei dati si possono ricavare le costanti cinetiche kon e koff di ogni interazione. Attraverso lo stopped-flow, in seguito al legame dei FANS alla proteina, abbiamo potuto effettuare anche uno studio di spiazzamento, utilizzando il Warfarin e il Sodio Salicilato, spiazzanti rispettivamente del sito I e del sito II.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
711157_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.94 MB
Formato Adobe PDF
2.94 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/71320