The thesis aims to present the decoction of Ayahuasca , a drink with psychoactive properties , whose consumption , related to the potential toxicity , is expanding, in agreement to what is happening to a new class of substances identified by the words "Smart Drug " . The course aims to conduct a phytochemical , pharmacological and toxicological activities of decoction of Ayahuasca , a hallucinogenic drink of Use at millennial indigenous peoples of the Amazon basin for purposes magic and healing , today inherited as a sacrament by many current neo- Christian such as the Santo Daime and the União do Vegetal . The decoction is a product obtained by mixing two plants : the pulverized liana Banisteriopsis caapi , a vine native to South America , and the leaves of Psycotria viridis , a shrubby species of the same geographic areas . The first plant species contains as active alkaloids β - carbolinici , such Armina , harmaline and tetrahydroharmine , while the second is rich of the compound N, N- dimethyltryptamine (DMT ) : it is a tryptamine endogenous which presents a characteristic structure and an indole ' analogy with the endogenous neurotransmitter serotonin . The DMT , similar to derivatives feniletilaminici , indolaminici and ergot , has a strong hallucinogenic activity by virtue of its affinity for serotonin 5-HT2 subtype : is taken intravenously , inhaled or smoked, and through these streets, the onset of effects occurs within 3 minutes after administration , show a peak between 5-10 minutes and cease within 30 minutes after oral administration shows no activity due to the process of enzymatic degradation complex operated by the monoamine oxidase (MAO) . In light of the above, the oral activity of DMT contained nell'Ayahuasca goes precisely traced to the presence of β - carboline as they operate inhibition against monoamine oxidase type A , thus making possible the access to the systemic circulation of the DMT , and therefore the effects on the central nervous system (CNS). Due to the recent spread linked to religious movements and recreational use, the governments of most countries have had to deal with this growing phenomenon and establish a legislative framework Ayahuasca , taking into account the fact that the drink hallucinogenic substance , such as DMT , but at the same time ensuring the consumption not to restrict religious freedom , because it is the "sacrament" of multiple syncretic movements : the thesis concludes with an overview of the status of the legislative decoction under consideration in several countries, such as Brazil, where occurred the first transmission , the Netherlands, Canada, France and Italy .
La tesi si propone di presentare il decotto di Ayahuasca, una bevanda dotata di proprietà psicoattive, il cui consumo, connesso al potenziale tossicologico, è in espansione, concordemente a quanto sta accadendo per una nuova classe di sostanze identificate con la dicitura di ¿Smart Drug¿. Il percorso si propone di condurre un'analisi fitochimica,farmacologica e tossicologica del decotto di Ayahuasca, una bevanda allucinogena d'uso millenario presso le popolazioni indigene del bacino Amazzone per scopi magico-curativi, ad oggi ereditata come sacramento da molteplici correnti neo-Cristiane quali il Santo Daime o l'União do Vegetal. Il decotto è un prodotto ottenuto per miscelazione di due piante: la liana polverizzata Banisteriopsis caapi,una pianta rampicante originaria del Sud America, e le foglie di Psycotria viridis, una specie arbustiva delle medesime aree geografiche. La prima specie vegetale contiene come principi attivi alcaloidi β-carbolinici, quali Armina, Armalina e Tetraidroarmina,mentre la seconda è ricca del composto N,N-Dimetiltriptamina (DMT): si tratta di una triptamina endogena che presenta una caratteristica struttura indolica e un'analogia con il neurotrasmettitore endogeno della serotonina. La DMT, analogamente ai derivati feniletilaminici, indolaminici ed ergolinici, presenta una spiccata attività allucinogena in virtù della sua affinità con i recettori serotoninergici del sottotipo 5-HT2: viene assunta per via endovenosa, inalatoria o fumata, e mediante tali vie l'insorgenza degli effetti si verifica a 3 minuti dalla somministrazione, presentano un picco tra 5-10 minuti e cessano entro 30 minuti; in seguito a somministrazione orale non mostra attività a causa del processo di degradazione enzimatica operato dal complesso delle monoaminossidasi (MAO). Alla luce di quanto esposto, l'attività orale della DMT contenuta nell'Ayahuasca va proprio ricondotta alla presenza delle β-carboline in quanto operano un'inibizione nei confronti della monoaminossidasi di tipo A, rendendo dunque possibile l'accesso alla circolazione sistemica della DMT, e dunque gli effetti a livello del sistema nervoso centrale (SNC). A motivo della recente diffusione legata ai movimenti religiosi e ad uso ricreazionale, i governi di più Paesi hanno dovuto confrontarsi con tale fenomeno in espansione e stabilire un contesto legislativo dell'Ayahuasca, tenendo in considerazione il fatto che la bevanda sostanza allucinogena, quale la DMT, ma allo stesso tempo garantendone il consumo per non limitare la libertà religiosa, in quanto costituisce il ¿sacramento¿ di molteplici movimenti sincretici: la tesi si conclude con una panoramica circa lo status legislativo del decotto in esame in diversi Paesi, quali Brasile, luogo in cui si è verificata la prima diffusione, Paesi Bassi, Canada, Francia e Italia.
Ayahuasca: tra credenze religiose e superstizioni, medicina tradizionale ed effetti psicotropi
PICOLLO, ALESSANDRA
2012/2013
Abstract
La tesi si propone di presentare il decotto di Ayahuasca, una bevanda dotata di proprietà psicoattive, il cui consumo, connesso al potenziale tossicologico, è in espansione, concordemente a quanto sta accadendo per una nuova classe di sostanze identificate con la dicitura di ¿Smart Drug¿. Il percorso si propone di condurre un'analisi fitochimica,farmacologica e tossicologica del decotto di Ayahuasca, una bevanda allucinogena d'uso millenario presso le popolazioni indigene del bacino Amazzone per scopi magico-curativi, ad oggi ereditata come sacramento da molteplici correnti neo-Cristiane quali il Santo Daime o l'União do Vegetal. Il decotto è un prodotto ottenuto per miscelazione di due piante: la liana polverizzata Banisteriopsis caapi,una pianta rampicante originaria del Sud America, e le foglie di Psycotria viridis, una specie arbustiva delle medesime aree geografiche. La prima specie vegetale contiene come principi attivi alcaloidi β-carbolinici, quali Armina, Armalina e Tetraidroarmina,mentre la seconda è ricca del composto N,N-Dimetiltriptamina (DMT): si tratta di una triptamina endogena che presenta una caratteristica struttura indolica e un'analogia con il neurotrasmettitore endogeno della serotonina. La DMT, analogamente ai derivati feniletilaminici, indolaminici ed ergolinici, presenta una spiccata attività allucinogena in virtù della sua affinità con i recettori serotoninergici del sottotipo 5-HT2: viene assunta per via endovenosa, inalatoria o fumata, e mediante tali vie l'insorgenza degli effetti si verifica a 3 minuti dalla somministrazione, presentano un picco tra 5-10 minuti e cessano entro 30 minuti; in seguito a somministrazione orale non mostra attività a causa del processo di degradazione enzimatica operato dal complesso delle monoaminossidasi (MAO). Alla luce di quanto esposto, l'attività orale della DMT contenuta nell'Ayahuasca va proprio ricondotta alla presenza delle β-carboline in quanto operano un'inibizione nei confronti della monoaminossidasi di tipo A, rendendo dunque possibile l'accesso alla circolazione sistemica della DMT, e dunque gli effetti a livello del sistema nervoso centrale (SNC). A motivo della recente diffusione legata ai movimenti religiosi e ad uso ricreazionale, i governi di più Paesi hanno dovuto confrontarsi con tale fenomeno in espansione e stabilire un contesto legislativo dell'Ayahuasca, tenendo in considerazione il fatto che la bevanda sostanza allucinogena, quale la DMT, ma allo stesso tempo garantendone il consumo per non limitare la libertà religiosa, in quanto costituisce il ¿sacramento¿ di molteplici movimenti sincretici: la tesi si conclude con una panoramica circa lo status legislativo del decotto in esame in diversi Paesi, quali Brasile, luogo in cui si è verificata la prima diffusione, Paesi Bassi, Canada, Francia e Italia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
331673_tesidialessandrapicollo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.19 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/71317