Human endogenous retroviruses (HERVs) make up 8% of human genomic DNA, and a wide range of clinical and experimental studies have highlighted the importance of their pathogenetic role in autoimmune diseases. Epigenetic mechanisms, including those regulated by TRIM28 and SETDB1, are involved in HERV activation and immune response modulation. We evaluated, through a Taqman real-time PCR amplification test, the transcription levels of the pol genes of HERV-H, HERV-K, and HERV-W; env syncytin genes 1 (SYN1), syncytin 2 (SYN2) and HERV-W; as well as TRIM28 and SETDB1 in the whole blood of 34 children suffering from CITP and healthy controls (HC). In children with CITP, there was a significant improvement in transcriptional levels of all HERV sequences compared to healthy controls, except for HERV-W env. In contrast to untreated patients, those who received eltrombopag showed reduced SYN1, SYN2 and HERV-W-env expression. In patients with CITP, concentrations of mRNA of TRIM28 and SETDB1 were significantly higher, indicating a positive correlation with HERVs. Over-expressions of HERVs and TRIM28/SETDB1 and their positive correlations in patients with CITP indicate their contribution to disease pathogenesis. These findings suggest the possibility of innovative interventions to inhibit HERV and TRIM28/SETDB1 expressions in patients not responsive to standard therapies.

I retrovirus endogeni umani (HERVs) costituiscono l’8% del DNA genomico umano e, un’ampia gamma di studi clinici e sperimentali, ha evidenziato l’importanza del loro ruolo patogenetico nelle malattie autoimmuni. I meccanismi epigenetici, tra cui quelli regolati da TRIM28 e SETDB1, sono coinvolti nell’attivazione degli HERV e nella modulazione della risposta immunitaria. Abbiamo valutato, attraverso un saggio di amplificazione PCR realtime Taqman, i livelli di trascrizione dei geni pol di HERV-H, HERV-K, e HERV-W; geni env di sincitina 1 (SYN1), sincitina 2 (SYN2) e HERV-W; così come TRIM28 e SETDB1 nel sangue intero di 34 bambini affetti da CITP e di controlli sani (HC). Nei bambini affetti da CITP, rispetto ai controlli sani, è stato riscontrato un miglioramento significativo nei livelli trascrizionali di tutte le sequenze HERV, fatta eccezione per HERV-W env. Contrariamente ai pazienti non trattati, coloro che hanno ricevuto eltrombopag hanno mostrato una ridotta espressione di SYN1, SYN2 e HERV-W-env. In pazienti con CITP, si sono riscontrate concentrazioni nettamente superiori di mRNA di TRIM28 e SETDB1, le quali hanno mostrato una correlazione positiva con quelle di HERVs. Le sovra-espressioni di HERVs e TRIM28/SETDB1, insieme alle loro correlazioni positive in pazienti con CITP, forniscono indicazioni significative sul loro contributo nella patogenesi della malattia. Questi risultati suggeriscono la possibilità di interventi innovativi volti ad inibire le espressioni di HERV e TRIM28/SETDB1 nei pazienti non responsivi alle terapie standard.

Aumento dei livelli di espressione di Retrovirus Endogeni Umani TRIM28 e SETDB1 in pazienti pediatrici affetti da Trombocitopenia Immunitaria Cronica

PANTUSO, SILVIA
2022/2023

Abstract

I retrovirus endogeni umani (HERVs) costituiscono l’8% del DNA genomico umano e, un’ampia gamma di studi clinici e sperimentali, ha evidenziato l’importanza del loro ruolo patogenetico nelle malattie autoimmuni. I meccanismi epigenetici, tra cui quelli regolati da TRIM28 e SETDB1, sono coinvolti nell’attivazione degli HERV e nella modulazione della risposta immunitaria. Abbiamo valutato, attraverso un saggio di amplificazione PCR realtime Taqman, i livelli di trascrizione dei geni pol di HERV-H, HERV-K, e HERV-W; geni env di sincitina 1 (SYN1), sincitina 2 (SYN2) e HERV-W; così come TRIM28 e SETDB1 nel sangue intero di 34 bambini affetti da CITP e di controlli sani (HC). Nei bambini affetti da CITP, rispetto ai controlli sani, è stato riscontrato un miglioramento significativo nei livelli trascrizionali di tutte le sequenze HERV, fatta eccezione per HERV-W env. Contrariamente ai pazienti non trattati, coloro che hanno ricevuto eltrombopag hanno mostrato una ridotta espressione di SYN1, SYN2 e HERV-W-env. In pazienti con CITP, si sono riscontrate concentrazioni nettamente superiori di mRNA di TRIM28 e SETDB1, le quali hanno mostrato una correlazione positiva con quelle di HERVs. Le sovra-espressioni di HERVs e TRIM28/SETDB1, insieme alle loro correlazioni positive in pazienti con CITP, forniscono indicazioni significative sul loro contributo nella patogenesi della malattia. Questi risultati suggeriscono la possibilità di interventi innovativi volti ad inibire le espressioni di HERV e TRIM28/SETDB1 nei pazienti non responsivi alle terapie standard.
Children with Chronic Immune Thrombocytopenia Exhibit High Expression of Human Endogenous Retroviruses TRIM28 and SETDB1
Human endogenous retroviruses (HERVs) make up 8% of human genomic DNA, and a wide range of clinical and experimental studies have highlighted the importance of their pathogenetic role in autoimmune diseases. Epigenetic mechanisms, including those regulated by TRIM28 and SETDB1, are involved in HERV activation and immune response modulation. We evaluated, through a Taqman real-time PCR amplification test, the transcription levels of the pol genes of HERV-H, HERV-K, and HERV-W; env syncytin genes 1 (SYN1), syncytin 2 (SYN2) and HERV-W; as well as TRIM28 and SETDB1 in the whole blood of 34 children suffering from CITP and healthy controls (HC). In children with CITP, there was a significant improvement in transcriptional levels of all HERV sequences compared to healthy controls, except for HERV-W env. In contrast to untreated patients, those who received eltrombopag showed reduced SYN1, SYN2 and HERV-W-env expression. In patients with CITP, concentrations of mRNA of TRIM28 and SETDB1 were significantly higher, indicating a positive correlation with HERVs. Over-expressions of HERVs and TRIM28/SETDB1 and their positive correlations in patients with CITP indicate their contribution to disease pathogenesis. These findings suggest the possibility of innovative interventions to inhibit HERV and TRIM28/SETDB1 expressions in patients not responsive to standard therapies.
COSTA, CRISTINA
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Definitiva. SILVIA PDF.pdf

non disponibili

Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/7128