I nanotubi di carbonio trovano applicazioni in numerosi settori industriali e nel campo bio-medico e proprio la loro potenziale applicazione in svariati ambiti ha suscitato l'attenzione della comunità scientifica sulla loro potenziale tossicità per la salute umana ed i rischi per l'ambiente, connessi alla loro esposizione ed utilizzo. L'obiettivo di questa tesi sperimentale è stato quello di valutare gli effetti in vitro indotti dai nanotubi di carbonio di tipo multi-walled (MWCNTg) e multi-walled trattati con HCl a freddo (MWCNTHCl) su colture primarie di cellule cromaffini di topo. Questa tesi è stata svolta nell'ambito del progetto multidisciplinare ¿Nanoparticles from their impact on the environment and human health to safer production and usage (NANOSAFE)¿, finanziato dalla Regione Piemonte. Il lavoro è stato articolato in una serie di esperimenti volti ad esaminare gli effetti dell'esposizione ai nanotubi di carbonio sulla funzionalità cellulare, in particolare valutandone le proprietà biofisiche dei canali del Ca2+ e il processo secretorio. Gli esperimenti sono stati condotti utilizzando la tecnica del patch-clamp in configurazione di voltage-clamp, per la registrazione simutanea delle correnti e dell' esocitosi. L'internalizzazione dei CNT da parte delle cellule è stata valutata per mezzo della microscopia a trasmissione elettronica (TEM).

Alterazione dell'esocitosi in cellule cromaffini di topo indotta dall'esposizione a nanotubi di carbonio di tipo multi-walled

LAVARINO, PAOLA
2009/2010

Abstract

I nanotubi di carbonio trovano applicazioni in numerosi settori industriali e nel campo bio-medico e proprio la loro potenziale applicazione in svariati ambiti ha suscitato l'attenzione della comunità scientifica sulla loro potenziale tossicità per la salute umana ed i rischi per l'ambiente, connessi alla loro esposizione ed utilizzo. L'obiettivo di questa tesi sperimentale è stato quello di valutare gli effetti in vitro indotti dai nanotubi di carbonio di tipo multi-walled (MWCNTg) e multi-walled trattati con HCl a freddo (MWCNTHCl) su colture primarie di cellule cromaffini di topo. Questa tesi è stata svolta nell'ambito del progetto multidisciplinare ¿Nanoparticles from their impact on the environment and human health to safer production and usage (NANOSAFE)¿, finanziato dalla Regione Piemonte. Il lavoro è stato articolato in una serie di esperimenti volti ad esaminare gli effetti dell'esposizione ai nanotubi di carbonio sulla funzionalità cellulare, in particolare valutandone le proprietà biofisiche dei canali del Ca2+ e il processo secretorio. Gli esperimenti sono stati condotti utilizzando la tecnica del patch-clamp in configurazione di voltage-clamp, per la registrazione simutanea delle correnti e dell' esocitosi. L'internalizzazione dei CNT da parte delle cellule è stata valutata per mezzo della microscopia a trasmissione elettronica (TEM).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
256811_tesifinale_29-06-10.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.79 MB
Formato Adobe PDF
7.79 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/71251