Corruption is a complex phenomenon that undermines citizens' trust in institutions and compromise the effectiveness of pubblic policies. This paper analyzes corruption, highlighting the direct and indirect forms of damage it causes, both economically and socially. It discusses the importance of anti-corruption policies, conceived as a set of legislative measures and practices aimed at preventing and combating these illicit acts while promoting a culture of legality. The analysis focuses on the normative evolution that has taken place from the late 1980s to the present, emphazing how the legislative response to corruption has been influenced by significant events and international conventions. It specifically references the various anti- corruption conventions adopted by the Council of Europe and the Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD), which have rapresented turning points for member countries, encouraging more incisive legislative reforms and policies in the fight against corruption. Futhermore, theconstitutional priciples of legality, impartiality, and trasparency are examined, as they are fundamental to ensuring the integrity of public institutions. These principles are essential for anti-corruption policies, serving as a guide for administrative and legal action. These thesis also delves into the role of the National Anti- Corruption Authority (ANAC), highlighting how this institution plays a crucial role in overseeing public procedures and promoting transparency, actively intervening to ensure compliance with regulations and guidelines regarding corruption prevention

La corruzione è un fenomeno complesso che mina la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e compromette l'efficacia delle politiche pubbliche. Questo elaborato analizza la corruzione, evidenziando le forme e i danni diretti e indiretti che essa provoca, sia sul piano economico che sociale. Si discute l'importanza delle politiche di anticorruzione, concepite come un insieme di misure legislative e pratiche a destinate a prevenire e combattere questi atti illeciti, promuovendo una cultura della legalità. L'analisi si concentra sull'evoluzione normativa dalla fine degli anni '80 fino ad oggi, evidenziando come la risposta legislativa alla corruzione sia stata influenzata da eventi significativi e da convenzioni internazionali. Si fa riferimento in particolare alle varie Convenzioni penali sulla corruzione adottate dal Consiglio d'Europa e dalle convenzioni dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, la quale ha rappresentato un punto di svolta per i paesi membri, incoraggiando riforme legislative e politiche più incisive nella lotta contro la corruzione. Vengono esaminati i principi costituzionali di legalità, imparzialità e trasparenza, fondamentali per garantire l'integrità delle istituzioni pubbliche. Questi principi sono essenziali per le politiche anticorruzione, fungendo da guida per l'azione amministrativa e giuridica. l'elaborato approfondisce anche il ruolo dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), evidenziando come questa istituzione svolga un compito cruciale nella vigilanza delle procedure pubbliche e nella promozione della trasparenza, intervenendo attivamente per garantire il rispetto delle normative e delle linee guida in materia di prevenzione della corruzione.

La Corruzione e il ruolo dell’ANAC

EL MOTARAJJI, KARIM
2023/2024

Abstract

La corruzione è un fenomeno complesso che mina la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e compromette l'efficacia delle politiche pubbliche. Questo elaborato analizza la corruzione, evidenziando le forme e i danni diretti e indiretti che essa provoca, sia sul piano economico che sociale. Si discute l'importanza delle politiche di anticorruzione, concepite come un insieme di misure legislative e pratiche a destinate a prevenire e combattere questi atti illeciti, promuovendo una cultura della legalità. L'analisi si concentra sull'evoluzione normativa dalla fine degli anni '80 fino ad oggi, evidenziando come la risposta legislativa alla corruzione sia stata influenzata da eventi significativi e da convenzioni internazionali. Si fa riferimento in particolare alle varie Convenzioni penali sulla corruzione adottate dal Consiglio d'Europa e dalle convenzioni dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, la quale ha rappresentato un punto di svolta per i paesi membri, incoraggiando riforme legislative e politiche più incisive nella lotta contro la corruzione. Vengono esaminati i principi costituzionali di legalità, imparzialità e trasparenza, fondamentali per garantire l'integrità delle istituzioni pubbliche. Questi principi sono essenziali per le politiche anticorruzione, fungendo da guida per l'azione amministrativa e giuridica. l'elaborato approfondisce anche il ruolo dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), evidenziando come questa istituzione svolga un compito cruciale nella vigilanza delle procedure pubbliche e nella promozione della trasparenza, intervenendo attivamente per garantire il rispetto delle normative e delle linee guida in materia di prevenzione della corruzione.
Corruption and the role of ANAC
Corruption is a complex phenomenon that undermines citizens' trust in institutions and compromise the effectiveness of pubblic policies. This paper analyzes corruption, highlighting the direct and indirect forms of damage it causes, both economically and socially. It discusses the importance of anti-corruption policies, conceived as a set of legislative measures and practices aimed at preventing and combating these illicit acts while promoting a culture of legality. The analysis focuses on the normative evolution that has taken place from the late 1980s to the present, emphazing how the legislative response to corruption has been influenced by significant events and international conventions. It specifically references the various anti- corruption conventions adopted by the Council of Europe and the Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD), which have rapresented turning points for member countries, encouraging more incisive legislative reforms and policies in the fight against corruption. Futhermore, theconstitutional priciples of legality, impartiality, and trasparency are examined, as they are fundamental to ensuring the integrity of public institutions. These principles are essential for anti-corruption policies, serving as a guide for administrative and legal action. These thesis also delves into the role of the National Anti- Corruption Authority (ANAC), highlighting how this institution plays a crucial role in overseeing public procedures and promoting transparency, actively intervening to ensure compliance with regulations and guidelines regarding corruption prevention
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Karim Completa definitiva.pdf

non disponibili

Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/7124