This thesis aims to research and analyze the traces that the artistic experience of Tadeusz Kantor has left in Italian artists who work in the contemporary context of theatre research. The performances analyzed (Emma Dante's and Pippo Delbono's) have been chosen not only because they are the product of artists who have declared their own admiration for the creations of the Polish director but also because they share with his works a strong emotional tension, due to a particular involvement of the audience, as well as a formal postmodern resemblance, highlighted here thanks to the use of the notion of "postdramatic theatre" introduced by Hans-Thies lehmann.

Il presente lavoro si pone lo scopo di ricercare ed analizzare le tracce che l'esperienza artistica di Tadeusz Kantor ha lasciato in artisti italiani che operano nel panorama contemporaneo del teatro di ricerca. Le esperienze performative prese in esame (quella di Emma Dante e quella di Pippo Delbono)sono state scelte poichè sono il prodotto di artisti che hanno più volte dichiarato la propria ammirazione nei confronti delle creazioni del maestro e che condividono con esse non solo una forte tensione emotiva, grazie ad un notevole coinvolgimento dello spettatore, ma anche un'affinità formale di matrice postmoderna, individuata in questo lavoro grazie all'uso della nozione di "teatro postdrammatico" introdotta da Hans-Thies Lehmann.

Kantor dopo Kantor

VERZILLO, MARIA PIA
2009/2010

Abstract

Il presente lavoro si pone lo scopo di ricercare ed analizzare le tracce che l'esperienza artistica di Tadeusz Kantor ha lasciato in artisti italiani che operano nel panorama contemporaneo del teatro di ricerca. Le esperienze performative prese in esame (quella di Emma Dante e quella di Pippo Delbono)sono state scelte poichè sono il prodotto di artisti che hanno più volte dichiarato la propria ammirazione nei confronti delle creazioni del maestro e che condividono con esse non solo una forte tensione emotiva, grazie ad un notevole coinvolgimento dello spettatore, ma anche un'affinità formale di matrice postmoderna, individuata in questo lavoro grazie all'uso della nozione di "teatro postdrammatico" introdotta da Hans-Thies Lehmann.
ITA
This thesis aims to research and analyze the traces that the artistic experience of Tadeusz Kantor has left in Italian artists who work in the contemporary context of theatre research. The performances analyzed (Emma Dante's and Pippo Delbono's) have been chosen not only because they are the product of artists who have declared their own admiration for the creations of the Polish director but also because they share with his works a strong emotional tension, due to a particular involvement of the audience, as well as a formal postmodern resemblance, highlighted here thanks to the use of the notion of "postdramatic theatre" introduced by Hans-Thies lehmann.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
703455_tesispecialistica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.96 MB
Formato Adobe PDF
2.96 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/71201