Giovanni Gariboldi entrò nella Società Ceramica Richard-Ginori nel 1926 come progettista in collaborazione con Gio Ponti. La fama e la celebrità del suo maestro oscurarono l'importante ruolo che egli ebbe nel campo delle arti decorative e dell'industrial design. Il suo contributo originale e autonomo emerse già a partire dagli anni Trenta con la partecipazione alle Triennali di Milano e all'Expo di Parigi del 1937, consentendogli di divenire direttore artistico della Società nel 1946. Negli anni Cinquanta egli dimostrò di essere un vero protagonista del nascente Industrial Design vincendo nel 1954 il premio Compasso d'Oro per il servizio Colonna. La tesi si pone l'obiettivo di illustrare l'eclettica attività dell'autore e di presentare la sua produzione, ancora non completamente nota agli studiosi e alla critica.

Giovanni Gariboldi ceramista e designer

ZATTI, ALICE
2009/2010

Abstract

Giovanni Gariboldi entrò nella Società Ceramica Richard-Ginori nel 1926 come progettista in collaborazione con Gio Ponti. La fama e la celebrità del suo maestro oscurarono l'importante ruolo che egli ebbe nel campo delle arti decorative e dell'industrial design. Il suo contributo originale e autonomo emerse già a partire dagli anni Trenta con la partecipazione alle Triennali di Milano e all'Expo di Parigi del 1937, consentendogli di divenire direttore artistico della Società nel 1946. Negli anni Cinquanta egli dimostrò di essere un vero protagonista del nascente Industrial Design vincendo nel 1954 il premio Compasso d'Oro per il servizio Colonna. La tesi si pone l'obiettivo di illustrare l'eclettica attività dell'autore e di presentare la sua produzione, ancora non completamente nota agli studiosi e alla critica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
335479_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 29.45 MB
Formato Adobe PDF
29.45 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/71192