Negli ultimi anni ai primi posti delle classifiche dei libri più venduti si sono imposti i romanzi polizieschi. Sono stati molti gli studi e le inchieste che negli ultimi anni hanno registrato la curva crescente del successo del romanzo poliziesco. Dopo un lungo periodo vissuto ai margini del mercato editoriale, la cosiddetta letteratura di massa è riuscita in un colpo solo a conquistare sia il pubblico sia la critica, impresa generalmente considerata assai difficile da compiere. Al giorno d'oggi infatti studi critici, convegni e tesi di laurea contribuiscono al suo riconoscimento. Il cinema e la televisione hanno attinto dalle sue opere molte sceneggiature per film divenuti celebri: detective, criminali e agenti delle forze dell'ordine fanno parte ormai del nostro immaginario mitico. Ogni giorno, in paesi diversi per cultura e per tradizione, vengono vendute centinaia di migliaia di copie e sono proporzionalmente in costante aumento autori ed editori che si dedicano al genere. Di fronte a questo successo, la reazione consueta del mondo intellettuale è quella di chiedersi se questo genere, così ben accolto dal pubblico, possegga o meno qualità artistiche apprezzabili. Tuttavia, le domande che oggi ha senso porsi di fronte al poliziesco non riguardano soltanto la sua qualità letteraria e concernono invece la sua capacità di penetrazione nel tessuto sociale, la sua capacità di assurgere a paradigma interpretativo della realtà. Questa la caratteristica più sorprendente del romanzo poliziesco: la sua pervasività, la sua flessibilità, la sua efficacia nel rappresentare l'essere e le ansie del divenire. Il romanzo poliziesco ha successo perché esso fornisce una chiave di lettura dei fatti, una chiara rappresentazione della società. Il giallo offre un metodo di realizzazione per il lettore: l'aspirazione alla verità. Lo straordinario successo del romanzo poliziesco solleva dunque una delicata questione sulla nostra società, sottolineando che uno dei desideri, uno dei bisogni più assillanti nell'epoca postmoderna è quello della verità. La novela policíaca española gettò le sue prime radici già durante il periodo del modernismo, con alcuni tentativi sperimentali di romanzo giallo che presero vita dall'interesse verso i nascenti studi antropologici rivolti alle tipologie umane e ai criminali, osservazioni che risvegliarono un interesse negli scrittori di inizio secolo. A partire da Mendoza, sembra che si possa parlare di un romanzo poliziesco spagnolo in cui le caratteristiche del romanzo poliziesco americano si combinano, si fondono e si oppongono ai requisiti e agli aspetti derivanti dalla tradizione inglese, a cui si aggiungono elementi inediti legati alla realtà sociale vissuta da questi autori nella loro stessa patria. Lo scopo di questa tesi è evidenziare le peculiarità di questa commistione.
Il romanzo poliziesco: origini ed evoluzione in Spagna
VALENTE, PLACIDA
2009/2010
Abstract
Negli ultimi anni ai primi posti delle classifiche dei libri più venduti si sono imposti i romanzi polizieschi. Sono stati molti gli studi e le inchieste che negli ultimi anni hanno registrato la curva crescente del successo del romanzo poliziesco. Dopo un lungo periodo vissuto ai margini del mercato editoriale, la cosiddetta letteratura di massa è riuscita in un colpo solo a conquistare sia il pubblico sia la critica, impresa generalmente considerata assai difficile da compiere. Al giorno d'oggi infatti studi critici, convegni e tesi di laurea contribuiscono al suo riconoscimento. Il cinema e la televisione hanno attinto dalle sue opere molte sceneggiature per film divenuti celebri: detective, criminali e agenti delle forze dell'ordine fanno parte ormai del nostro immaginario mitico. Ogni giorno, in paesi diversi per cultura e per tradizione, vengono vendute centinaia di migliaia di copie e sono proporzionalmente in costante aumento autori ed editori che si dedicano al genere. Di fronte a questo successo, la reazione consueta del mondo intellettuale è quella di chiedersi se questo genere, così ben accolto dal pubblico, possegga o meno qualità artistiche apprezzabili. Tuttavia, le domande che oggi ha senso porsi di fronte al poliziesco non riguardano soltanto la sua qualità letteraria e concernono invece la sua capacità di penetrazione nel tessuto sociale, la sua capacità di assurgere a paradigma interpretativo della realtà. Questa la caratteristica più sorprendente del romanzo poliziesco: la sua pervasività, la sua flessibilità, la sua efficacia nel rappresentare l'essere e le ansie del divenire. Il romanzo poliziesco ha successo perché esso fornisce una chiave di lettura dei fatti, una chiara rappresentazione della società. Il giallo offre un metodo di realizzazione per il lettore: l'aspirazione alla verità. Lo straordinario successo del romanzo poliziesco solleva dunque una delicata questione sulla nostra società, sottolineando che uno dei desideri, uno dei bisogni più assillanti nell'epoca postmoderna è quello della verità. La novela policíaca española gettò le sue prime radici già durante il periodo del modernismo, con alcuni tentativi sperimentali di romanzo giallo che presero vita dall'interesse verso i nascenti studi antropologici rivolti alle tipologie umane e ai criminali, osservazioni che risvegliarono un interesse negli scrittori di inizio secolo. A partire da Mendoza, sembra che si possa parlare di un romanzo poliziesco spagnolo in cui le caratteristiche del romanzo poliziesco americano si combinano, si fondono e si oppongono ai requisiti e agli aspetti derivanti dalla tradizione inglese, a cui si aggiungono elementi inediti legati alla realtà sociale vissuta da questi autori nella loro stessa patria. Lo scopo di questa tesi è evidenziare le peculiarità di questa commistione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
331156_ilromanzopoliziescooriginiedevoluzioneinspagna.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
303.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
303.81 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/71163