In questo studio sono stati inclusi 132 pazienti dell'ospedale Kiremba in Burundi affetti da HIV in terapia con nevirapina. In questo esperimento è stato validato su campo un metodo già descritto chwe prevede l'utilizzo di filtri di carta per le analisi geentiche e da filtro. Inoltre è' stata valutata l'influenza di alcuni polimorfismi genetici sulla concentrazione plasmatica di nevirapina. Le concentrazioni di nevirapina in questa popolazione burundese (ed in tutte le popolazioni africane in genere) sono mediamente più alte 5443 ng/ml VS 4471 ng/ml (De Requena 2005). Dalle analisi genetuche è emerso che i polimorfismi G516T e T983C sul citocromo 2B6 sono fattori primari che influenzano la concentrazione plasmatica di nevirapina. Inoltre sembra essere presente un'influenza (dato non statisticamente significativo se considerati singolarmente) più blanda della glicoproteina P e quando questo gene è mutato omozigote o eterozigote per uno dei tre SNP considerati in questo lavoro le concentrazioni di farmaco diminuiscono in maniera significativa a prescindere dal CYP2B6. Dal punto di vista delle concentrazioni di nevirapina e tenendo conto del cut-off di 4300 ng/ml, ossia quella concentrazione al di sopra della quale vi è minor possibilità di sviluppare resistenza, il gruppo di pazienti che possiede queste determinate caratteristiche genetiche (almeno una mutazione nel 2B6) ha una probabilità maggiore di avere livelli di nevirapina superiori al cut- off. Successivamente c'è da sottolineare il fatto che all'interno di questo gruppo emerge l'influenza, sempre inizialmente inattesa, della glicoproteina P. Per quanto riguarda la possibilità di utilizzare supporti di carta per il trasporto e la genotipizzazione da sangue intero, la nostra sperimentazione ha dato esito positivo. Al contrario, l'uso dei filtri di fibra di vetro per dosare il farmaco da plasma ha dato risultati contraddittori che dovranno essere oggetto di una ulteriore analisi sul campo.

Influenza di alcuni polimorfismi genetici sul profilo farmacocinetico di nevirapina in una coorte di pazienti burundesi affetti da HIV

CUSATO, JESSICA
2009/2010

Abstract

In questo studio sono stati inclusi 132 pazienti dell'ospedale Kiremba in Burundi affetti da HIV in terapia con nevirapina. In questo esperimento è stato validato su campo un metodo già descritto chwe prevede l'utilizzo di filtri di carta per le analisi geentiche e da filtro. Inoltre è' stata valutata l'influenza di alcuni polimorfismi genetici sulla concentrazione plasmatica di nevirapina. Le concentrazioni di nevirapina in questa popolazione burundese (ed in tutte le popolazioni africane in genere) sono mediamente più alte 5443 ng/ml VS 4471 ng/ml (De Requena 2005). Dalle analisi genetuche è emerso che i polimorfismi G516T e T983C sul citocromo 2B6 sono fattori primari che influenzano la concentrazione plasmatica di nevirapina. Inoltre sembra essere presente un'influenza (dato non statisticamente significativo se considerati singolarmente) più blanda della glicoproteina P e quando questo gene è mutato omozigote o eterozigote per uno dei tre SNP considerati in questo lavoro le concentrazioni di farmaco diminuiscono in maniera significativa a prescindere dal CYP2B6. Dal punto di vista delle concentrazioni di nevirapina e tenendo conto del cut-off di 4300 ng/ml, ossia quella concentrazione al di sopra della quale vi è minor possibilità di sviluppare resistenza, il gruppo di pazienti che possiede queste determinate caratteristiche genetiche (almeno una mutazione nel 2B6) ha una probabilità maggiore di avere livelli di nevirapina superiori al cut- off. Successivamente c'è da sottolineare il fatto che all'interno di questo gruppo emerge l'influenza, sempre inizialmente inattesa, della glicoproteina P. Per quanto riguarda la possibilità di utilizzare supporti di carta per il trasporto e la genotipizzazione da sangue intero, la nostra sperimentazione ha dato esito positivo. Al contrario, l'uso dei filtri di fibra di vetro per dosare il farmaco da plasma ha dato risultati contraddittori che dovranno essere oggetto di una ulteriore analisi sul campo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
283985_tesijessicacusato.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/71158