Weedy rice (Oryza sativa L.) is a weedy form of cultivated rice. Weedy rice infestations are reported on approximately 70% of the total Italian rice area. This species is considered one of the most troublesome weeds in rice cultivation. Weedy rice shows high variability of morphological and biological traits. Weedy rice is generally characterized by deep dormancy, fast growth, high competitive ability and red seed pericarp. The non shattered seeds are usually harvested with rice, and can cause lower yield quality. The purpose of this work was to characterize weedy rice biotypes present in the main rice areas of Piemonte and Lombardia Italian region, in relation to morphological traits and germination behaviour. In 2008 146 biotypes were collected and in 2009 these biotypes were all sown in the same field. The morphological evaluation was performed considering the following parameters: presence of awns, hull coloration, panicle attitude, flag leaf attitude, flag leaf length, panicle branches attitude, panicle distribution of awns, plant height, 1000-grain weight, seed length and width. Germination test was carried out 3 times: at harvest time, at 10 days of afterripening and at 30 days of afterripening. This study showed a large variability in all the examinated parameters. On the whole all biotypes showed deep seed dormancy. In general, awnless biotypes displayed a high germination capacity comparated to mucronate and awned ones, confirming that awn presence is strictly related to dormancy. Seeds afterripened for 30 days showed higher germination compared to more afterripened at 0 and 10 day after ripening. This germination behaviour might explain the whide distribution over the time of germination in field condition. Not withstanding the high similarity of 1000-grain weight among biotypes a large variability in seed size and shape was observed. Awned biotype seeds were long and thin, while awnless one were short and wide. No differences in plant high were found among awnless, awned and mucronate.

Il riso crodo (Oryza sativa L.) è una forma di riso a crescita spontanea. Presente su circa il 70% della superficie investita a riso in Italia è considerato oggi una delle principali e più pericolose malerbe del riso. Il riso crodo mostra un'elevata variabilita di caratteristiche morfologiche e biologiche. Il riso crodo, è caratterizzato in genere da una dormienza prolungata, precocità di sviluppo, forte capacità competitiva e dalla presenza di cariossidi a pericarpo rosso. Le cariossidi non crodate vengono raccolte insieme al riso, provocando un abbassamento qualitativo del raccolto. Lo scopo del presente lavoro, è stato quello di caratterizzare i diversi biotipi di crodo presenti nelle principali aree risicole del Piemonte e della Lombardia, in relazione alle caratteristiche morfologiche e di germinabilità. Nel 2008 sono stati campionati 146 diversi biotipi e nel 2009 si è proceduto alla semina dei biotipi, raccolti nell'anno precedente, in un'unica camera di risaia. Per l'esame delle caratteristiche morfologiche sono stati presi in considerazione i seguenti parametri: presenza o assenza di ariste, colore delle glume, portamento della pannocchia e della foglia a bandiera, distribuzione delle ariste sulla pannocchia, lunghezza della foglia a bandiera, altezza della pianta, peso dei mille semi, lunghezza e larghezza delle cariossidi intere e sbramate. Le prove di germinazione sui diversi ecotipi sono state effettuate in tre epoche: immediatamente dopo la raccolta, 10 giorni dopo e 30 giorni dopo. I risultati di questo studio hanno evidenziato un'ampia variabilità in tutti i parametri esaminati. Nel complesso i semi di riso crodo hanno presentato una dormienza molto prolungata in tutti i biotipi. In generale, i semi dei biotipi mutici hanno mostrato una tendenza ad una maggiore germinabilità rispetto a quelli mucronati o aristati, confermando che la presenza dell'arista potrebbe essere un carattere strettamente legato alla dormienza. I semi posti a germinare 30 giorni dopo la raccolta hanno fatto rilevare livelli di germinazione mediamente superiori rispetto a quelli degli stessi biotipi posti a germinare immediatamente dopo la raccolta e dieci giorni dopo la raccolta. Questo comportamento nella germinazione potrebbe spiegare l'ampia scalarità di emergenza della malerba nelle condizioni di campo. I biotipi aristati e quelli mutici hanno fatto registrare un peso dei 1000 semi simile, nonostante un'ampia variabilità di dimensione e forma tra le cariossidi delle due tipologie. I biotipi aristati sono risultati caratterizzati da cariossidi lunghe e strette con un elevato rapporto lunghezza/larghezza, mentre i biotipi mutici hanno fatto registrare cariossidi mediamente più corte e larghe con un basso rapporto lunghezza/larghezza. Non sono state inoltre riscontrate differenze di altezza tra i biotipi aristati mutici e mucronati.

Caratteristiche Morfologiche e Biologiche delle Popolazioni di Riso Crodo

GALLINOTTI, DIEGO
2008/2009

Abstract

Il riso crodo (Oryza sativa L.) è una forma di riso a crescita spontanea. Presente su circa il 70% della superficie investita a riso in Italia è considerato oggi una delle principali e più pericolose malerbe del riso. Il riso crodo mostra un'elevata variabilita di caratteristiche morfologiche e biologiche. Il riso crodo, è caratterizzato in genere da una dormienza prolungata, precocità di sviluppo, forte capacità competitiva e dalla presenza di cariossidi a pericarpo rosso. Le cariossidi non crodate vengono raccolte insieme al riso, provocando un abbassamento qualitativo del raccolto. Lo scopo del presente lavoro, è stato quello di caratterizzare i diversi biotipi di crodo presenti nelle principali aree risicole del Piemonte e della Lombardia, in relazione alle caratteristiche morfologiche e di germinabilità. Nel 2008 sono stati campionati 146 diversi biotipi e nel 2009 si è proceduto alla semina dei biotipi, raccolti nell'anno precedente, in un'unica camera di risaia. Per l'esame delle caratteristiche morfologiche sono stati presi in considerazione i seguenti parametri: presenza o assenza di ariste, colore delle glume, portamento della pannocchia e della foglia a bandiera, distribuzione delle ariste sulla pannocchia, lunghezza della foglia a bandiera, altezza della pianta, peso dei mille semi, lunghezza e larghezza delle cariossidi intere e sbramate. Le prove di germinazione sui diversi ecotipi sono state effettuate in tre epoche: immediatamente dopo la raccolta, 10 giorni dopo e 30 giorni dopo. I risultati di questo studio hanno evidenziato un'ampia variabilità in tutti i parametri esaminati. Nel complesso i semi di riso crodo hanno presentato una dormienza molto prolungata in tutti i biotipi. In generale, i semi dei biotipi mutici hanno mostrato una tendenza ad una maggiore germinabilità rispetto a quelli mucronati o aristati, confermando che la presenza dell'arista potrebbe essere un carattere strettamente legato alla dormienza. I semi posti a germinare 30 giorni dopo la raccolta hanno fatto rilevare livelli di germinazione mediamente superiori rispetto a quelli degli stessi biotipi posti a germinare immediatamente dopo la raccolta e dieci giorni dopo la raccolta. Questo comportamento nella germinazione potrebbe spiegare l'ampia scalarità di emergenza della malerba nelle condizioni di campo. I biotipi aristati e quelli mutici hanno fatto registrare un peso dei 1000 semi simile, nonostante un'ampia variabilità di dimensione e forma tra le cariossidi delle due tipologie. I biotipi aristati sono risultati caratterizzati da cariossidi lunghe e strette con un elevato rapporto lunghezza/larghezza, mentre i biotipi mutici hanno fatto registrare cariossidi mediamente più corte e larghe con un basso rapporto lunghezza/larghezza. Non sono state inoltre riscontrate differenze di altezza tra i biotipi aristati mutici e mucronati.
ENG
Weedy rice (Oryza sativa L.) is a weedy form of cultivated rice. Weedy rice infestations are reported on approximately 70% of the total Italian rice area. This species is considered one of the most troublesome weeds in rice cultivation. Weedy rice shows high variability of morphological and biological traits. Weedy rice is generally characterized by deep dormancy, fast growth, high competitive ability and red seed pericarp. The non shattered seeds are usually harvested with rice, and can cause lower yield quality. The purpose of this work was to characterize weedy rice biotypes present in the main rice areas of Piemonte and Lombardia Italian region, in relation to morphological traits and germination behaviour. In 2008 146 biotypes were collected and in 2009 these biotypes were all sown in the same field. The morphological evaluation was performed considering the following parameters: presence of awns, hull coloration, panicle attitude, flag leaf attitude, flag leaf length, panicle branches attitude, panicle distribution of awns, plant height, 1000-grain weight, seed length and width. Germination test was carried out 3 times: at harvest time, at 10 days of afterripening and at 30 days of afterripening. This study showed a large variability in all the examinated parameters. On the whole all biotypes showed deep seed dormancy. In general, awnless biotypes displayed a high germination capacity comparated to mucronate and awned ones, confirming that awn presence is strictly related to dormancy. Seeds afterripened for 30 days showed higher germination compared to more afterripened at 0 and 10 day after ripening. This germination behaviour might explain the whide distribution over the time of germination in field condition. Not withstanding the high similarity of 1000-grain weight among biotypes a large variability in seed size and shape was observed. Awned biotype seeds were long and thin, while awnless one were short and wide. No differences in plant high were found among awnless, awned and mucronate.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
339584_tesigallinotti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.58 MB
Formato Adobe PDF
3.58 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/71146