This thesis examines the role of Ethnic Chinese communities and their businesses in the Southeast Asian economy, highlighting how Confucian values and family networks have fostered a distinctive entrepreneurial model. Ethnic Chinese enterprises have thrived due to principles of hierarchy, reciprocity, and harmony, which have generated strong social cohesion, facilitating economic expansion and resilience for these conglomerates in an evolving global context. The work explores the historical and cultural origins of Ethnic Chinese communities, from early commercial migrations to the development of structured business networks based on kinship and dialectal affiliations. These connections, integrated into a highly centralized, family-driven management system, have enabled overseas Chinese businesses to adapt to complex economic and political environments while preserving their cultural identity. Although these traits have contributed to business success, they also present limitations, such as the risk of hindering innovation and challenges in generational transitions. The thesis also addresses the future challenges for Ethnic Chinese enterprises, including the need for greater openness to external expertise and a shift towards more meritocratic models in response to an increasingly competitive and globalized market. Additionally, China’s emergence as a global economic power represents a challenge to these businesses' independence from political pressures. Finally, this research suggests possible future directions for the evolution of the overseas Chinese entrepreneurial model, proposing a path of hybridization that blends traditional values with modern innovations. This balance between tradition and modernity has enabled Ethnic Chinese enterprises to flourish, making a significant contribution to the economic development of the region.

La tesi analizza il ruolo delle Ethnic Chinese communities e delle loro imprese nell'economia del Sudest asiatico, evidenziando l'influenza della cultura confuciana e delle reti familiari nel promuovere un modello imprenditoriale distintivo. Le Ethnic Chinese enterprises hanno prosperato grazie a valori di gerarchia, reciprocità e armonia, generando una solida coesione sociale che ha facilitato l’espansione economica e la resilienza dei loro conglomerati in un contesto globale in evoluzione. Il lavoro esplora l'origine storica e culturale delle Ethnic Chinese communities, dalle prime migrazioni commerciali fino alla formazione di business networks strutturati su legami di parentela e affiliazioni dialettali. Questi legami, integrati in un sistema gestionale fortemente familiare e centralizzato, hanno consentito alle imprese cinesi d'oltremare di adattarsi a contesti economici e politici complessi, senza perdere la propria identità culturale. Sebbene questi tratti abbiano contribuito al successo delle imprese, essi comportano alcune limitazioni, come il rischio di ostacolare l'innovazione e la difficoltà nelle transizioni generazionali. La tesi discute anche le sfide future per le Ethnic Chinese enterprises, che includono la necessità di una maggiore apertura verso competenze esterne e una transizione verso modelli più meritocratici, in risposta alle esigenze di un mercato sempre più competitivo e globalizzato. Inoltre, l’emergere della Cina come potenza economica mondiale rappresenta una sfida per l’indipendenza di queste aziende rispetto a pressioni politiche. Infine, la ricerca propone possibili direzioni future per l'evoluzione del modello imprenditoriale cinese d’oltremare, suggerendo un percorso di ibridazione che integri valori tradizionali con innovazioni moderne. Questo equilibrio tra tradizione e modernità ha permesso alle Ethnic Chinese enterprises di prosperare, contribuendo significativamente allo sviluppo economico della regione.

Cultura, valori e business networks nel sud-est asiatico: il successo economico delle comunità cinesi

UGHETTO, EMANUELE
2023/2024

Abstract

La tesi analizza il ruolo delle Ethnic Chinese communities e delle loro imprese nell'economia del Sudest asiatico, evidenziando l'influenza della cultura confuciana e delle reti familiari nel promuovere un modello imprenditoriale distintivo. Le Ethnic Chinese enterprises hanno prosperato grazie a valori di gerarchia, reciprocità e armonia, generando una solida coesione sociale che ha facilitato l’espansione economica e la resilienza dei loro conglomerati in un contesto globale in evoluzione. Il lavoro esplora l'origine storica e culturale delle Ethnic Chinese communities, dalle prime migrazioni commerciali fino alla formazione di business networks strutturati su legami di parentela e affiliazioni dialettali. Questi legami, integrati in un sistema gestionale fortemente familiare e centralizzato, hanno consentito alle imprese cinesi d'oltremare di adattarsi a contesti economici e politici complessi, senza perdere la propria identità culturale. Sebbene questi tratti abbiano contribuito al successo delle imprese, essi comportano alcune limitazioni, come il rischio di ostacolare l'innovazione e la difficoltà nelle transizioni generazionali. La tesi discute anche le sfide future per le Ethnic Chinese enterprises, che includono la necessità di una maggiore apertura verso competenze esterne e una transizione verso modelli più meritocratici, in risposta alle esigenze di un mercato sempre più competitivo e globalizzato. Inoltre, l’emergere della Cina come potenza economica mondiale rappresenta una sfida per l’indipendenza di queste aziende rispetto a pressioni politiche. Infine, la ricerca propone possibili direzioni future per l'evoluzione del modello imprenditoriale cinese d’oltremare, suggerendo un percorso di ibridazione che integri valori tradizionali con innovazioni moderne. Questo equilibrio tra tradizione e modernità ha permesso alle Ethnic Chinese enterprises di prosperare, contribuendo significativamente allo sviluppo economico della regione.
Culture, values and business networks in Southeast Asia: the economic success of Chinese communities
This thesis examines the role of Ethnic Chinese communities and their businesses in the Southeast Asian economy, highlighting how Confucian values and family networks have fostered a distinctive entrepreneurial model. Ethnic Chinese enterprises have thrived due to principles of hierarchy, reciprocity, and harmony, which have generated strong social cohesion, facilitating economic expansion and resilience for these conglomerates in an evolving global context. The work explores the historical and cultural origins of Ethnic Chinese communities, from early commercial migrations to the development of structured business networks based on kinship and dialectal affiliations. These connections, integrated into a highly centralized, family-driven management system, have enabled overseas Chinese businesses to adapt to complex economic and political environments while preserving their cultural identity. Although these traits have contributed to business success, they also present limitations, such as the risk of hindering innovation and challenges in generational transitions. The thesis also addresses the future challenges for Ethnic Chinese enterprises, including the need for greater openness to external expertise and a shift towards more meritocratic models in response to an increasingly competitive and globalized market. Additionally, China’s emergence as a global economic power represents a challenge to these businesses' independence from political pressures. Finally, this research suggests possible future directions for the evolution of the overseas Chinese entrepreneurial model, proposing a path of hybridization that blends traditional values with modern innovations. This balance between tradition and modernity has enabled Ethnic Chinese enterprises to flourish, making a significant contribution to the economic development of the region.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CULTURA^J VALORI E BUSINESS NETWORKS NEL SUD-EST ASIATICO^J il successo economico delle comunità cinesi.pdf

non disponibili

Dimensione 447.99 kB
Formato Adobe PDF
447.99 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/7112