La Nanotecnologia è lo studio dei fenomeni e della manipolazione dei materiali a livello atomico e molecolare ed i nanomateriali sono quei materiali che hanno componenti strutturali con almeno una dimansione nell'intervallo 1-100nm. A seconda della dimensionalità si definiscono alcune tipologie tipiche di materiali: zero-dimensionali (nanoparticell, quantum dots), mono-dimensionali (nanofili e nanotubi) e bi-dimensionali (superfici e film). Oggetto di questa tesi sono dei nanomateriali mono-dimensionali come i Nanotubi di Carbonio (CNTs) e Nanotubi di Halloysite (HNTs), particolarmente interessanti dal punto di vista biomedico1. Infatti, l'ampia superficie, rapportata al loro volume, e le modificazioni della stessa, usando varie reazioni chimiche e di bioconiugazione permette di accogliere numerosi gruppi funzionali, biomolecole target, farmaci e materiale genetico e dye fluorescenti2. I nanotubi di carbonio,sono costituiti da uno o più fogli sovrapposti di grafite che si ripiegano a formare una struttura cilindrica vuota, le cui proprietà dipendono dalla disposizione atomica, dal diametro e dalla lunghezza dei tubi. Possono essere classificati in Single Wall Carbon Nanotubes and Multiwall Carbon Nanotubes (Figura 1, (A),(B)) e sono stati ampiamenti studiati per il loro potenziale utilizzo in campo biomedico. I nanotubi di Halloysite sono dei tubi costituita da allumino silicati (Figura 1 (C)) e presentano la possibilità di essere funzionalizzati al loro esterno e di essere ¿riempiti¿ al loro interno con molecole biologicamente attive. Il loro utilizzo in campo medico è ancora tutto da espolare anche se recentemente sono comparsi alcuni lavori in cui i nanotubi di halloysite vengono utilizzato come ¿drug delivery system¿3. In questa tesi abbiamo preparato dei coniugati di HNTs e CNTs con diversi dye fluorescenti per investigare il loro potenziale utilizzo del imaging, sensing e drug delivery. Gli oggetti ottenuti sono stati caratterizzati tramite spettroscopia IR, spettrofotometria UV, analisi termogravimetrica e Raman (in collaborazione con il CNR di Roma).

Halloysite e nanotubi di carbonio: funzionalizzazione e caratterizzazione.

CUOCO, GIOVANNI
2013/2014

Abstract

La Nanotecnologia è lo studio dei fenomeni e della manipolazione dei materiali a livello atomico e molecolare ed i nanomateriali sono quei materiali che hanno componenti strutturali con almeno una dimansione nell'intervallo 1-100nm. A seconda della dimensionalità si definiscono alcune tipologie tipiche di materiali: zero-dimensionali (nanoparticell, quantum dots), mono-dimensionali (nanofili e nanotubi) e bi-dimensionali (superfici e film). Oggetto di questa tesi sono dei nanomateriali mono-dimensionali come i Nanotubi di Carbonio (CNTs) e Nanotubi di Halloysite (HNTs), particolarmente interessanti dal punto di vista biomedico1. Infatti, l'ampia superficie, rapportata al loro volume, e le modificazioni della stessa, usando varie reazioni chimiche e di bioconiugazione permette di accogliere numerosi gruppi funzionali, biomolecole target, farmaci e materiale genetico e dye fluorescenti2. I nanotubi di carbonio,sono costituiti da uno o più fogli sovrapposti di grafite che si ripiegano a formare una struttura cilindrica vuota, le cui proprietà dipendono dalla disposizione atomica, dal diametro e dalla lunghezza dei tubi. Possono essere classificati in Single Wall Carbon Nanotubes and Multiwall Carbon Nanotubes (Figura 1, (A),(B)) e sono stati ampiamenti studiati per il loro potenziale utilizzo in campo biomedico. I nanotubi di Halloysite sono dei tubi costituita da allumino silicati (Figura 1 (C)) e presentano la possibilità di essere funzionalizzati al loro esterno e di essere ¿riempiti¿ al loro interno con molecole biologicamente attive. Il loro utilizzo in campo medico è ancora tutto da espolare anche se recentemente sono comparsi alcuni lavori in cui i nanotubi di halloysite vengono utilizzato come ¿drug delivery system¿3. In questa tesi abbiamo preparato dei coniugati di HNTs e CNTs con diversi dye fluorescenti per investigare il loro potenziale utilizzo del imaging, sensing e drug delivery. Gli oggetti ottenuti sono stati caratterizzati tramite spettroscopia IR, spettrofotometria UV, analisi termogravimetrica e Raman (in collaborazione con il CNR di Roma).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
708898_tesi_cuoco_giovanni.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.54 MB
Formato Adobe PDF
4.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/71105