Il sambuco (Sambucus nigra L.) è una fonte preziosa di flavonoidi, composti polifenolici di origine naturale noti per le molteplici proprietà benefiche, tra cui l'attività antiossidante. L'obiettivo della tesi è stato lo studio dell'azione dell'estratto ottenuto dai frutti del sambuco nei confronti della perossidazione di substrati lipidici indotta dall'irraggiamento UVB, in assenza ed in presenza di diverse specie di TiO2. Il biossido di titanio è un diffuso filtro fisico, ma può comportarsi da fotocatalizzatore, pertanto le nanoparticelle di pigmento vengono ricoperte con materiali organici e/o inorganici. I substrati scelti, l'acido linoleico e la pelle suina isolata dall'orecchio, sono stati veicolati in una soluzione micellare di Oramix CG110 al 4.0% p/p ed in emulsioni, sia O/A sia A/O. L'entità della fotodegradazione lipidica è stata espressa come quantità di malondialdeide (MDA) che si forma in seguito all'illuminazione e dà luogo ad un addotto colorato per complessazione con acido tiobarbiturico, determinabile spettrofotometricamente. Nella perossidazione dell'acido linoleico in soluzione micellare, l'ossido non ricoperto (Aeroxide P 25) e quello rivestito con un derivato silanico (Tego Sun T 805) hanno mostrato attività catalitica, mentre gli altri TiO2 con un coating inorganico (Maxlight F-TS20, Eusolex T-AVO ed UV-Titan M262) hanno dato luogo a concentrazioni di MDA simili a quelle del campione di controllo. L'estratto di sambuco è stato efficace nel rallentare la degradazione, proporzionalmente con la sua concentrazione, sia in assenza sia in presenza di TiO2 (Figura 1). Entrambi i sistemi emulsionati (O/A ed A/O) si sono rivelati di per sé protettivi nei confronti della lipoperossidazione rispetto alla soluzione micellare. Inoltre, i pigmenti con composti inorganici nel rivestimento hanno evidenziato attività schermante. L'addizione dell'estratto naturale alle emulsioni ha ulteriormente inibito il processo di degradazione confermando l'azione antiossidante oltre alla proprietà antiradicalica, in presenza del pigmento. L'entità di perossidazione della pelle di maiale nei veicoli presi in esame è risultata minore rispetto a quella dell'acido linoleico, in assenza ed in presenza di TiO2. Inoltre, l'effetto antiossidante del sambuco sui lipidi presenti nella cute suina appare meno evidente se paragonato a quello sull'acido grasso insaturo da solo, ma si nota una certa attività radical scavenger con la maggior parte dei TiO2, confermata con il saggio del DPPH. Infine, l'attività metallo-chelante di Sambucus nigra L. è stata dimostrata valutando l'inbizione della formazione del complesso ferrozina-Fe2+.

Studio dell'attività antiossidante dell'estratto di Sambucus nigra L. in presenza di nanoparticelle di TiO2

ANDRYCZ, PAULINA
2009/2010

Abstract

Il sambuco (Sambucus nigra L.) è una fonte preziosa di flavonoidi, composti polifenolici di origine naturale noti per le molteplici proprietà benefiche, tra cui l'attività antiossidante. L'obiettivo della tesi è stato lo studio dell'azione dell'estratto ottenuto dai frutti del sambuco nei confronti della perossidazione di substrati lipidici indotta dall'irraggiamento UVB, in assenza ed in presenza di diverse specie di TiO2. Il biossido di titanio è un diffuso filtro fisico, ma può comportarsi da fotocatalizzatore, pertanto le nanoparticelle di pigmento vengono ricoperte con materiali organici e/o inorganici. I substrati scelti, l'acido linoleico e la pelle suina isolata dall'orecchio, sono stati veicolati in una soluzione micellare di Oramix CG110 al 4.0% p/p ed in emulsioni, sia O/A sia A/O. L'entità della fotodegradazione lipidica è stata espressa come quantità di malondialdeide (MDA) che si forma in seguito all'illuminazione e dà luogo ad un addotto colorato per complessazione con acido tiobarbiturico, determinabile spettrofotometricamente. Nella perossidazione dell'acido linoleico in soluzione micellare, l'ossido non ricoperto (Aeroxide P 25) e quello rivestito con un derivato silanico (Tego Sun T 805) hanno mostrato attività catalitica, mentre gli altri TiO2 con un coating inorganico (Maxlight F-TS20, Eusolex T-AVO ed UV-Titan M262) hanno dato luogo a concentrazioni di MDA simili a quelle del campione di controllo. L'estratto di sambuco è stato efficace nel rallentare la degradazione, proporzionalmente con la sua concentrazione, sia in assenza sia in presenza di TiO2 (Figura 1). Entrambi i sistemi emulsionati (O/A ed A/O) si sono rivelati di per sé protettivi nei confronti della lipoperossidazione rispetto alla soluzione micellare. Inoltre, i pigmenti con composti inorganici nel rivestimento hanno evidenziato attività schermante. L'addizione dell'estratto naturale alle emulsioni ha ulteriormente inibito il processo di degradazione confermando l'azione antiossidante oltre alla proprietà antiradicalica, in presenza del pigmento. L'entità di perossidazione della pelle di maiale nei veicoli presi in esame è risultata minore rispetto a quella dell'acido linoleico, in assenza ed in presenza di TiO2. Inoltre, l'effetto antiossidante del sambuco sui lipidi presenti nella cute suina appare meno evidente se paragonato a quello sull'acido grasso insaturo da solo, ma si nota una certa attività radical scavenger con la maggior parte dei TiO2, confermata con il saggio del DPPH. Infine, l'attività metallo-chelante di Sambucus nigra L. è stata dimostrata valutando l'inbizione della formazione del complesso ferrozina-Fe2+.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
283795_tesi_paulina_andrycz.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.67 MB
Formato Adobe PDF
2.67 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/71052