Il lavoro di tesi svolto è basato su un progetto realizzato dall'Ordine dei Farmacisti di Torino, in collaborazione con altri enti: il ser.T di Chieri, il servizio di tossicologia Asl To 5 e la Facoltà di Farmacia, Università di Torino. Tale progetto prevede una campagna d'informazione nella scuola secondaria, realizzata dai farmacisti e rivolta ai ragazzi dai 13 ai 17 anni, sugli effetti e sui pericoli provocati dall'abuso di sostanze stupefacenti di vecchia e di nuova generazione. Nell'arco di due anni 2008/10 sono state tenute dai farmacisti un totale di 15 lezioni rivolte agli studenti di 4 istituti scolastici di Torino e Provincia (Liceo Cavour, Liceo Gioberti, I.T.I.S. Vittone, scuola secondaria di primo grado Vigone). Prima dello svolgimento della lezione, viene consegnato agli studenti un questionario contenente delle domande molto generali per testare la loro conoscenza sulle sostanze stupefacenti. Una volta compilato il questionario, si svolge una lezione in cui si cerca di dare agli studenti alcune informazioni fondamentali, quali: che cosa sia lo stato di tossicodipendenza, come cambia la pericolosità della droga in base alla via di assunzione, come le sostanze naturali possono essere molto pericolose. Soprattutto si danno agli studenti le informazioni generali per sapere a chi possono rivolgersi nel caso di problemi con le droghe. Il lavoro di tesi è consistito nell' analizzare i dati provenienti dai 715 questionari compilati dagli studenti nelle scuole; ci è si avvalsi di uno specifico database realizzato grazie alla collaborazione del Dipartimento d'Informatica dell'Università degli Studi di Torino. Dal database, individuate le query finalizzate all'interpretazione delle risposte, sono stati estrapolati dei risultati che sono stati utilizzati per valutare il campione di popolazione studentesca intervistato. Nella fattispecie è stata valutata la conoscenza degli studenti in materia di tossicodipendenza. Da ultimo, l'analisi delle risposte ha permesso di implementare ed in parte modificare il materiale didattico da sottoporre in futuro agli studenti per il proseguimento del progetto.

Sostanze d'abuso: indagine su un campione di studenti della scuola secondaria della provincia di torino

MARTINO, ENZO
2009/2010

Abstract

Il lavoro di tesi svolto è basato su un progetto realizzato dall'Ordine dei Farmacisti di Torino, in collaborazione con altri enti: il ser.T di Chieri, il servizio di tossicologia Asl To 5 e la Facoltà di Farmacia, Università di Torino. Tale progetto prevede una campagna d'informazione nella scuola secondaria, realizzata dai farmacisti e rivolta ai ragazzi dai 13 ai 17 anni, sugli effetti e sui pericoli provocati dall'abuso di sostanze stupefacenti di vecchia e di nuova generazione. Nell'arco di due anni 2008/10 sono state tenute dai farmacisti un totale di 15 lezioni rivolte agli studenti di 4 istituti scolastici di Torino e Provincia (Liceo Cavour, Liceo Gioberti, I.T.I.S. Vittone, scuola secondaria di primo grado Vigone). Prima dello svolgimento della lezione, viene consegnato agli studenti un questionario contenente delle domande molto generali per testare la loro conoscenza sulle sostanze stupefacenti. Una volta compilato il questionario, si svolge una lezione in cui si cerca di dare agli studenti alcune informazioni fondamentali, quali: che cosa sia lo stato di tossicodipendenza, come cambia la pericolosità della droga in base alla via di assunzione, come le sostanze naturali possono essere molto pericolose. Soprattutto si danno agli studenti le informazioni generali per sapere a chi possono rivolgersi nel caso di problemi con le droghe. Il lavoro di tesi è consistito nell' analizzare i dati provenienti dai 715 questionari compilati dagli studenti nelle scuole; ci è si avvalsi di uno specifico database realizzato grazie alla collaborazione del Dipartimento d'Informatica dell'Università degli Studi di Torino. Dal database, individuate le query finalizzate all'interpretazione delle risposte, sono stati estrapolati dei risultati che sono stati utilizzati per valutare il campione di popolazione studentesca intervistato. Nella fattispecie è stata valutata la conoscenza degli studenti in materia di tossicodipendenza. Da ultimo, l'analisi delle risposte ha permesso di implementare ed in parte modificare il materiale didattico da sottoporre in futuro agli studenti per il proseguimento del progetto.
ITA
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
189075_tesimartinofarmacia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.33 MB
Formato Adobe PDF
4.33 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/71049