Breve introduzione alla problematica Il carcinoma tiroideo anaplastico è caratterizzato da un alto grado di malignità, da una rapida invasione delle strutture adiacenti e da una frequente metastatizzazione diffusa a distanza. Ultimamente è stata evidenziata in vitro un`azione sinergica di VPA e PTX sulle cellule del carcinoma anaplastico alla tiroide e quindi si è deciso di sperimentare tale associazione in vivo. Questo nuovo metodo di trattamento potrebbe portare ai risultati promettenti. Obiettivi prefissati (¿Scopo della Tesi¿) Lo scopo di questa tesi consiste nella valutazione dei parametri farmacocinetici del paclitaxel co-somministrato da solo o in associazione con il VPA per verificare se il concomitante trattamento con VPA 1000 mg non modifica i parametri farmacocinetici del paclitaxel (Cmax, AUCtot, Kel, clearance, Vss). Breve discussione dei risultati ottenuti Confrontando i parametri ottenuti a VPA 0 (9 pazienti) e VPA 1000 (9 pazienti) tramite il test di Mann-Whitney abbiamo confermato che non vi sono differenze statisticamente significative per nessun parametro farmacocinetico. Conclusioni I dati ottenuti, pur se ancora parziali poiché ottenuti da circa la metà dei pazienti previsti dal protocollo, confermano l'assenza dell'interazione farmacocinetica tra paclitaxel e acido valproico. Dal punto di vista clinico tale assenza di interazione farmacocinetica rappresenta un aspetto positivo: con la co- somministrazione di VPA, infatti, né la concentrazione plasmatica di paclitaxel, né la sua distribuzione nei tessuti vengono influenzate dal VPA. Questo garantisce un'adeguata sicurezza del trattamento e un'equa concentrazione del farmaco a livello del tessuto tumorale, nel quale potrebbe esprimersi l'effetto sinergico paclitaxel-VPA dimostrato dagli esperimenti in vitro.

STUDIO DELL'INTERAZIONE FARMACOCINETICA DELL'ASSOCIAZIONE ACIDO VALPROICO-PACLITAXEL NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA ANAPLASTICO DELLA TIROIDE.

FOGLI MALEZHIK, ANNA ANDREEVNA
2009/2010

Abstract

Breve introduzione alla problematica Il carcinoma tiroideo anaplastico è caratterizzato da un alto grado di malignità, da una rapida invasione delle strutture adiacenti e da una frequente metastatizzazione diffusa a distanza. Ultimamente è stata evidenziata in vitro un`azione sinergica di VPA e PTX sulle cellule del carcinoma anaplastico alla tiroide e quindi si è deciso di sperimentare tale associazione in vivo. Questo nuovo metodo di trattamento potrebbe portare ai risultati promettenti. Obiettivi prefissati (¿Scopo della Tesi¿) Lo scopo di questa tesi consiste nella valutazione dei parametri farmacocinetici del paclitaxel co-somministrato da solo o in associazione con il VPA per verificare se il concomitante trattamento con VPA 1000 mg non modifica i parametri farmacocinetici del paclitaxel (Cmax, AUCtot, Kel, clearance, Vss). Breve discussione dei risultati ottenuti Confrontando i parametri ottenuti a VPA 0 (9 pazienti) e VPA 1000 (9 pazienti) tramite il test di Mann-Whitney abbiamo confermato che non vi sono differenze statisticamente significative per nessun parametro farmacocinetico. Conclusioni I dati ottenuti, pur se ancora parziali poiché ottenuti da circa la metà dei pazienti previsti dal protocollo, confermano l'assenza dell'interazione farmacocinetica tra paclitaxel e acido valproico. Dal punto di vista clinico tale assenza di interazione farmacocinetica rappresenta un aspetto positivo: con la co- somministrazione di VPA, infatti, né la concentrazione plasmatica di paclitaxel, né la sua distribuzione nei tessuti vengono influenzate dal VPA. Questo garantisce un'adeguata sicurezza del trattamento e un'equa concentrazione del farmaco a livello del tessuto tumorale, nel quale potrebbe esprimersi l'effetto sinergico paclitaxel-VPA dimostrato dagli esperimenti in vitro.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
283914_tesi_foglimalezhik_anna_ctf_2010.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/71029