Le ciclodestrine (CDs) sono un gruppo di oligosaccaridi ciclici a struttura toroide che, grazie alla loro capacità di formare complessi di inclusione con molecole moderatamente polari o apolari, vengono impiegate in diversi settori. Negli ultimi anni è cresciuto l'interesse di alcune industrie tessili per la produzione di manufatti innovativi e multifunzionali, caratterizzati da CDs ancorate alla fibra, che assumono utilizzi diversi a seconda delle molecole complessate: profumi, fragranze, aromi, odori e gusti sgradevoli, insetticidi, biocidi e antiossidanti1. In particolare, il progetto di questa tesi si è rivolto allo sviluppo di un tessuto in viscosa e in poliammide 6.6 per la produzione di calze da donna utili nel trattamento dell'insufficienza venosa e linfatica cronica a livello degli arti inferiori. A tal fine è stato realizzato un prodotto ¿cosmeto-tessile¿ in grado di unire i benefici derivanti dall'applicazione di una preparazione cosmetica con le proprietà di tessuto funzionalizzato con β-CD2. L'ancoraggio delle CDs al tessuto in viscosa è stato effettuato mediante via chimica con di isocianati come cross-linkers. Mentre per il tessuto poliammidico il fissaggio è stato condotto attraverso l'inserimento fisico di un derivato ciclodestrinico peracilato fortemente lipofilo. Lo studio sul prodotto cosmetico, veicolante diverse sostanze naturali, tra le quali escina e mentolo in forma di complesso con β-CD, ha permesso di valutarne la permeazione e l'accumulo cutaneo. L'analisi HPLC dell'escina complessata ha mostrato, a differenza di quanto osservato nella sua forma libera, una ridotta permeazione ed un elevato accumulo su pelle suina indice di un effettivo rilascio graduale e prolungato nel tempo. Infine è stata condotta una prova in vitro dalla quale è stato possibile osservare come l'effetto occlusivo della calza sia in grado di influenzare il passaggio delle sostanze naturali attraverso pelle e come la preparazione cosmetica costituisca un utile metodo di ricarica del tessuto funzionalizzato. I risultati ottenuti permettono di ipotizzare delle prospettive di uno scalaggio industriale del processo.

Preparazione, applicazione e proprietà di prodotti cosmetici e "cosmeto-tessili" a base ciclodestrinica

BELTRAMO, LARA
2009/2010

Abstract

Le ciclodestrine (CDs) sono un gruppo di oligosaccaridi ciclici a struttura toroide che, grazie alla loro capacità di formare complessi di inclusione con molecole moderatamente polari o apolari, vengono impiegate in diversi settori. Negli ultimi anni è cresciuto l'interesse di alcune industrie tessili per la produzione di manufatti innovativi e multifunzionali, caratterizzati da CDs ancorate alla fibra, che assumono utilizzi diversi a seconda delle molecole complessate: profumi, fragranze, aromi, odori e gusti sgradevoli, insetticidi, biocidi e antiossidanti1. In particolare, il progetto di questa tesi si è rivolto allo sviluppo di un tessuto in viscosa e in poliammide 6.6 per la produzione di calze da donna utili nel trattamento dell'insufficienza venosa e linfatica cronica a livello degli arti inferiori. A tal fine è stato realizzato un prodotto ¿cosmeto-tessile¿ in grado di unire i benefici derivanti dall'applicazione di una preparazione cosmetica con le proprietà di tessuto funzionalizzato con β-CD2. L'ancoraggio delle CDs al tessuto in viscosa è stato effettuato mediante via chimica con di isocianati come cross-linkers. Mentre per il tessuto poliammidico il fissaggio è stato condotto attraverso l'inserimento fisico di un derivato ciclodestrinico peracilato fortemente lipofilo. Lo studio sul prodotto cosmetico, veicolante diverse sostanze naturali, tra le quali escina e mentolo in forma di complesso con β-CD, ha permesso di valutarne la permeazione e l'accumulo cutaneo. L'analisi HPLC dell'escina complessata ha mostrato, a differenza di quanto osservato nella sua forma libera, una ridotta permeazione ed un elevato accumulo su pelle suina indice di un effettivo rilascio graduale e prolungato nel tempo. Infine è stata condotta una prova in vitro dalla quale è stato possibile osservare come l'effetto occlusivo della calza sia in grado di influenzare il passaggio delle sostanze naturali attraverso pelle e come la preparazione cosmetica costituisca un utile metodo di ricarica del tessuto funzionalizzato. I risultati ottenuti permettono di ipotizzare delle prospettive di uno scalaggio industriale del processo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
285394_microsoftword-tesifinalefinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.3 MB
Formato Adobe PDF
3.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/71019