L'Angiotensina (Ang) II, attraverso i suoi effetti emodinamici e non emodinamici, riveste un ruolo cruciale nella regolazione della funzione glomerulare. Inoltre, risultati ottenuti in modelli in vivo di nefropatia diabetica e non-diabetica suggeriscono che l'Ang II contribuisce al danno renale almeno in parte grazie alla sua capacità di indurre l'espressione di citochine quali TNF-alpha and IL-6 (Burns, K.D., 2000; Ruiz-Ortega, M. et al., 2002). Tuttavia, rimane da stabilire il contributo dei podociti, componenti cellulari principali della barriera di filtrazione glomerulare. Scopo di questa Tesi di Laurea è stato valutare se l'Ang II possa modulare il rilascio e la produzione di citochine proinfiammatorie (TNF-alpha, IL-6, IL-18) e antinfiammatorie (IL-10) da parte dei podociti umani. Podociti umani immortalizzati, donati dal Prof. G. Camussi del Dipartimento di Medicina Interna (Università di Torino), sono stati esposti ad Ang II (0.03-100 nM; 1-6 giorni). L'espressione e il rilascio delle citochine sono state valutate, rispettivamente tramite RT-PCR ed ELISA. La stimolazione con Ang II ha tonicamente diminuito il rilascio basale di IL-10, fin dal giorno 1, mentre ha fasicamente aumentato quella di TNF-alpha (ai giorni 4 e 6), IL-6 (ai giorni 3 e 5) e di IL-18 (al giorno 4). Gli effetti osservati sono risultati concentrazione-dipendenti con l'effetto massimo ad Ang II 10 nM. Il confronto tra i profili cinetici di rilascio e di espressione ha evidenziato che, mentre per IL-6, IL-18 e IL-10 gli effetti sono risultati sincroni, è stato osservato uno sfasamento di 24 h per il TNF-alpha. Gli antagonisti AT1 (losartan) ed AT2 (PD123,319) hanno abolito gli effetti dell'Ang II sulla produzione e sul rilascio di TNF-alpha, IL-6 e IL-18, mentre hanno aumentato quelle dell'IL-10. Infine, l'analisi tramite RT-PCR e Western blot ha rivelato che l'Ang II induce, nei podociti, l'espressione dei recettori AT1 e AT2 a partire dal giorno 4. I risultati di questa tesi dimostrano che l'Ang II, interagendo con i propri recettori, modula la produzione di citochine da parte dei podociti determinando uno sbilanciamento a favore dei segnali pro-infiammatori. Questi dati supportano l'ipotesi che l'Ang II possa contribuire al danno glomerulare attraverso l'attivazione della cascata pro-infiammatoria.

L'interazione angiotensina- citochine nella regolazione funzionale dei podociti umani

MARTINELLI, CRISTINA
2009/2010

Abstract

L'Angiotensina (Ang) II, attraverso i suoi effetti emodinamici e non emodinamici, riveste un ruolo cruciale nella regolazione della funzione glomerulare. Inoltre, risultati ottenuti in modelli in vivo di nefropatia diabetica e non-diabetica suggeriscono che l'Ang II contribuisce al danno renale almeno in parte grazie alla sua capacità di indurre l'espressione di citochine quali TNF-alpha and IL-6 (Burns, K.D., 2000; Ruiz-Ortega, M. et al., 2002). Tuttavia, rimane da stabilire il contributo dei podociti, componenti cellulari principali della barriera di filtrazione glomerulare. Scopo di questa Tesi di Laurea è stato valutare se l'Ang II possa modulare il rilascio e la produzione di citochine proinfiammatorie (TNF-alpha, IL-6, IL-18) e antinfiammatorie (IL-10) da parte dei podociti umani. Podociti umani immortalizzati, donati dal Prof. G. Camussi del Dipartimento di Medicina Interna (Università di Torino), sono stati esposti ad Ang II (0.03-100 nM; 1-6 giorni). L'espressione e il rilascio delle citochine sono state valutate, rispettivamente tramite RT-PCR ed ELISA. La stimolazione con Ang II ha tonicamente diminuito il rilascio basale di IL-10, fin dal giorno 1, mentre ha fasicamente aumentato quella di TNF-alpha (ai giorni 4 e 6), IL-6 (ai giorni 3 e 5) e di IL-18 (al giorno 4). Gli effetti osservati sono risultati concentrazione-dipendenti con l'effetto massimo ad Ang II 10 nM. Il confronto tra i profili cinetici di rilascio e di espressione ha evidenziato che, mentre per IL-6, IL-18 e IL-10 gli effetti sono risultati sincroni, è stato osservato uno sfasamento di 24 h per il TNF-alpha. Gli antagonisti AT1 (losartan) ed AT2 (PD123,319) hanno abolito gli effetti dell'Ang II sulla produzione e sul rilascio di TNF-alpha, IL-6 e IL-18, mentre hanno aumentato quelle dell'IL-10. Infine, l'analisi tramite RT-PCR e Western blot ha rivelato che l'Ang II induce, nei podociti, l'espressione dei recettori AT1 e AT2 a partire dal giorno 4. I risultati di questa tesi dimostrano che l'Ang II, interagendo con i propri recettori, modula la produzione di citochine da parte dei podociti determinando uno sbilanciamento a favore dei segnali pro-infiammatori. Questi dati supportano l'ipotesi che l'Ang II possa contribuire al danno glomerulare attraverso l'attivazione della cascata pro-infiammatoria.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
261609_cristinamartinelli-tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.71 MB
Formato Adobe PDF
1.71 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/71006