Il presente lavoro è dedicato allo studio dei reati di fraudolenta dichiarazione previsti nel d.lgs. 74/2000. Come è noto i tributi costituisco lo strumento mediante il quale lo Stato reperisce le risorse necessarie per il funzionamento dell'Amministrazione Pubblica e per l'erogazione di servizi ai cittadini. Nonostante la norma sia entrata in vigore da tempo al momento della redazione del presente lavoro, è sembrato interessante studiare le caratteristiche basilari dei delitti di fraudolenta dichiarazione mediate l'uso di fatture per operazioni inesistenti e mediante altri artifici in quanto tali delitti, nella prassi, si verificano molto di frequente cagionando un grave danno non solo allo Stato ma all'intera collettività, sino a giungere a casi limite quale quello posto in essere nella presunta frode carosello operata da Fastweb e Telecom Italia Sparkle, che ¿ per quanto possibile allo stato attuale delle indagini ¿ si è cercato di analizzare dal punto di vista giuridico tributario. Dopo aver sinteticamente esposto, all'inizio dell'opera, i cardini fondamentali della disciplina previgente, si è passati a studiare la struttura dei due delitti menzionati, analizzando anche altre norme presenti del decreto che interagivano ed influenzavano l'applicazione dei due reati in esame, quali le pene accessorie, le circostanze attenuanti, le cause di esclusione della punibilità ed il principio di specialità. Si è cercato, infine, di porre l'accento sulla problematica, tutt'ora non risolta degnamente, relativa ai rapporti intercorrenti tra il procedimento penale e quello tributario, ed in particolare alla circolazione del materiale probatorio tra i processi nelle due diverse sedi, nonché della possibile interferenza causata dal passaggio in giudicato di procedimento nei confronti dell'altro.

I delitti di fraudolenta dichiarazione nel nuovo diritto penale tributario

TRENTO, ALESSANDRO
2009/2010

Abstract

Il presente lavoro è dedicato allo studio dei reati di fraudolenta dichiarazione previsti nel d.lgs. 74/2000. Come è noto i tributi costituisco lo strumento mediante il quale lo Stato reperisce le risorse necessarie per il funzionamento dell'Amministrazione Pubblica e per l'erogazione di servizi ai cittadini. Nonostante la norma sia entrata in vigore da tempo al momento della redazione del presente lavoro, è sembrato interessante studiare le caratteristiche basilari dei delitti di fraudolenta dichiarazione mediate l'uso di fatture per operazioni inesistenti e mediante altri artifici in quanto tali delitti, nella prassi, si verificano molto di frequente cagionando un grave danno non solo allo Stato ma all'intera collettività, sino a giungere a casi limite quale quello posto in essere nella presunta frode carosello operata da Fastweb e Telecom Italia Sparkle, che ¿ per quanto possibile allo stato attuale delle indagini ¿ si è cercato di analizzare dal punto di vista giuridico tributario. Dopo aver sinteticamente esposto, all'inizio dell'opera, i cardini fondamentali della disciplina previgente, si è passati a studiare la struttura dei due delitti menzionati, analizzando anche altre norme presenti del decreto che interagivano ed influenzavano l'applicazione dei due reati in esame, quali le pene accessorie, le circostanze attenuanti, le cause di esclusione della punibilità ed il principio di specialità. Si è cercato, infine, di porre l'accento sulla problematica, tutt'ora non risolta degnamente, relativa ai rapporti intercorrenti tra il procedimento penale e quello tributario, ed in particolare alla circolazione del materiale probatorio tra i processi nelle due diverse sedi, nonché della possibile interferenza causata dal passaggio in giudicato di procedimento nei confronti dell'altro.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
339873_idelittidifraudolentadichiarazionenelnuovodirittopenaletributario.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 558.84 kB
Formato Adobe PDF
558.84 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70996