Il dispositivo narrativo risulta pertanto particolarmente efficace nella comprensione di avvenimenti in cui giocano un ruolo centrale i soggetti umani, le loro storie, i valori culturali, etici di cui sono portatori, le loro intenzioni, motivazioni, scelte e le relazioni intersoggettive che intessono sia su un piano culturale che su un piano affettivo. Negli ultimi anni con i cambiamenti avvenuti nell'ambito delle tecnologie informatiche e con la diffusione della digitalizzazione si è assistito a mutamenti nell'utilizzo dei dispositivi mediali e della rete. Sempre piu' persone hanno accesso a programmi e software di piu' semplice utilizzo che consentono di creare e produrre artefatti multimediali e di poterli distribuire in maniera piu' veloce. Proprio partendo dalla constatazione che sempre piu' individui hanno accesso a strumenti multimediali che consentono loro di diventare produttori in prima persona di contenuti, si è affrontato il tema della creazione di storie digitali attraverso l'impiego del Digital Storytelling. In una società nella quale le persone si trovano ogni giorno ad acquisire nuove conoscenze e nuovi saperi, l'occasione di poterle integrare in un quadro unitario di senso aumenta la possibilità di autonomia e di autorealizzazione personale. Occorre privilegiare le esperienze, competenze, abilità sviluppate lungo tutto l'arco della vita e pensare a come gli individui di fronte a molte incertezze e insicurezze possano trovare l'opportunità di esprimersi in modo autentico semplicemente raccontando di sè e imparando da loro stessi.
digital storytelling e autobiografia come strumento di apprendimento e cura di sè nell'educazione degli adulti
CROVERI, CARLA
2009/2010
Abstract
Il dispositivo narrativo risulta pertanto particolarmente efficace nella comprensione di avvenimenti in cui giocano un ruolo centrale i soggetti umani, le loro storie, i valori culturali, etici di cui sono portatori, le loro intenzioni, motivazioni, scelte e le relazioni intersoggettive che intessono sia su un piano culturale che su un piano affettivo. Negli ultimi anni con i cambiamenti avvenuti nell'ambito delle tecnologie informatiche e con la diffusione della digitalizzazione si è assistito a mutamenti nell'utilizzo dei dispositivi mediali e della rete. Sempre piu' persone hanno accesso a programmi e software di piu' semplice utilizzo che consentono di creare e produrre artefatti multimediali e di poterli distribuire in maniera piu' veloce. Proprio partendo dalla constatazione che sempre piu' individui hanno accesso a strumenti multimediali che consentono loro di diventare produttori in prima persona di contenuti, si è affrontato il tema della creazione di storie digitali attraverso l'impiego del Digital Storytelling. In una società nella quale le persone si trovano ogni giorno ad acquisire nuove conoscenze e nuovi saperi, l'occasione di poterle integrare in un quadro unitario di senso aumenta la possibilità di autonomia e di autorealizzazione personale. Occorre privilegiare le esperienze, competenze, abilità sviluppate lungo tutto l'arco della vita e pensare a come gli individui di fronte a molte incertezze e insicurezze possano trovare l'opportunità di esprimersi in modo autentico semplicemente raccontando di sè e imparando da loro stessi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
334847_tesidefinterlinea1,5.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
976.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
976.97 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70993